Questi sono i titoli delle mie conferenze divulgative. Possono essere presentate sia ad un pubblico generale che nelle scuole superiori di secondo grado.
Per colpire la fantasia dei lettori gli autori di fantascienza ambientano le loro storie su lontani sistemi composti da due o più Soli. In realtà i sistemi composti da una sola stella, come il nostro Sistema Solare, sono l'eccezione piuttosto che la regola. I sistemi più comuni sono formati da due stelle...
Cosa è il tempo? Non è facile darne una definizione che non sia meramente operativa. Dopo una breve esposizione dei diversi concetti di tempo sviluppati dai filosofi (Sant'Agostino, Kant, Bergson), verrà ripercorsa la storia degli strumenti che l'umanità ha sviluppato per misurarne...
Che cos'è la musica? È un enigma che attraversa i secoli, una realtà che si lascia indagare dalla scienza ma che non smette mai di sorprendere l'anima. È al tempo stesso vibrazione e percezione, calcolo e intuizione, linguaggio universale e esperienza intima. Non è soltanto ciò che si ascolta: è ciò che si comprende, ciò che si sente, ciò che ci rende umani.
Una delle domande fondamentali che l'umanità si è posta è se siamo o meno gli unici esseri presenti nell'Universo. Questa domanda ha sempre affascinato i pensatori e filosofi di ogni tempo, e fino ad ora l'unica risposta, in assenza di prove sperimentali, era basata sulla pura speculazione e l'immaginazione...
La crittografia (ovvero 'scrittura nascosta') è diventata oggigiorno uno strumento fondamentale: ad esempio permette tutte le transazioni telematiche sicure, senza le quali l'attuale sistema economico non potrebbe funzionare...
La crittografia è diventata uno strumento di uso quotidiano: ad esempio permette tutte le transazioni telematiche sicure, senza le quali il commercio elettronico non potrebbe funzionare.... Particolare enfasi verrà data alla crittografia quantistica.
INTERNET, ovvero la 'rete delle reti' (di comunicazione), ha modificato il nostro modo di comunicare e di raccogliere informazioni. Nella prima parte della conferenza ne verrà descritto il suo funzionamento e sviluppo:...
l primo racconto di un viaggio sulla Luna è di Luciano di Samosata (II sec). Ma è solo dalla seconda metà del XX sec che sono stati creati mezzi che ci avrebbero permesso di lasciare la Terra. Nella conferenza racconteremo la storia della conquista della Luna, tra finzione e realtà.
Per ogni comunicazione o richiesta potete contattarmi all'indirizzo mauro.orlandini@inaf.it