Il fattore di moltiplicazione e la sua dipendenza dal voltaggio applicato possono essere collegati tramite espressioni analitiche semiempiriche.
Nel caso in cui gli effetti di carica spaziale siano trascurabili, la
carica raccolta dovuta a n0 coppie ione/elettrone primarie é:
Nell'ipotesi semplificata che il processo moltiplicativo sia esclusivamente collisionale, che non ci siano perdite di elettroni per formazioni di ioni negativi e che siano trascurabili gli effetti di carica spaziale, considerando l'equazione di Townsend (3.1) si può scrivere
Quindi l'integrazione viene calcolata da a ad rc, dove
avviene la moltiplicazione. é funzione sia del tipo di gas in
uso che dell'intensità del campo elettrico. Riscrivendo in termini di
campo elettrico
Nel caso di una geometria cilindrica, già introdotta,
La soluzione di questa equazione dipende dalla forma funzionale assunta
per . Se questa é una relazione lineare, si può
arrivare
alla seguente relazione:
dove M é il fattore di moltiplicazione, V é il voltaggio applicato,
a é il raggio dell'anodo, b é il raggio del catodo e p é la
pressione del gas.
Inoltre é la differenza di potenziale attraverso la quale
si muove un elettrone fra collisioni successive e K rappresenta il
valore limite di
al di sotto del quale non avviene
moltiplicazione.