Next: Lezione
3 Up: Contatori
proporzionali Previous: Contatori
proporzionali multifilo
Un caso di contatore usato in
astronomia X - il LAC a bordo del satellite GINGA
Il LAC a bordo di Ginga é un contatore proporzionale multifilo,
multistrato e modulare. L'elemento attivo é composto da una mistura
di argon (75%), Xenon(20%) e CO2(5%) ad una pressione di 1.86
atmosfere. La scelta dell'anidride carbonica come quench gas é
stata determinata dalle condizioni operative in orbita: l'alta quantità
di radiazioni alla quale il rivelatore viene esposto può causare
polimerizzazione del metano (e depositi sugli anodi che possono causare
gravi problemi di scarica), che quindi non é stato utilizzato come
quench gas.
La risoluzione energetica a 6 keV (un'energia spesso di riferimento
per i contatori proporzionali ad uso astronomico nella banda 1-10 keV)
era del 18%, con una dipendenza dall'energia
,come
atteso dalle considerazioni del capitolo 3.6.
Le caratteristiche del satellite GINGA possono essere consultate da
documenti disponibili via rete dall'ISAS
l'Istituto giapponese che ne ha curato la realizzazione.
(documentazione
dettagliata e' disponibile anche a HEASARC)
L'archivio dati dell'Universita'
di Leicester contiene i risultati delle osservazioni effettuate durante
la missione,
che e' durata dal 5 febbraio 1987 al 1 novembre 1991, effettuate con
il rivelatore LAC.
Daniele Dal Fiume
5/5/1998