In particolare la sostituzione in un cristallo di germanio di un atomo
tetravalente di Ge con un atomo pentavalente di P o As o Sb lascia un elettrone
dell'elemento drogante non legato con un legame covalente. Il livello energetico
di un tale elettrone é posto immediatamente al di sotto della banda
di conduzione (livello donatore) ad una distanza .
Ad esempio, per il silicio drogato con As
= 0.054 eV.
Figura 5.2: livelli energetici in un semiconduttore con atomi di impurità
donatori.
In questo caso quando gli elettroni passano nella banda di conduzione, si manifesta conduzione per impurità. I semiconduttori drogati con atomi di questo tipo sono detti semiconduttori di tipo n. La sola eccitazione termica é sufficiente a far sì che una gran parte dei donatori risultino ionizzati. Se la concentrazione di donatori é largamente superiore alla concentrazione di elettroni nella banda di conduzione attesa per un materiale intrinseco, si ottiene che il numero di portatori di carica negativa diviene eguale alla concentrazione di atomi donatori, che é tipicamente dell'ordine di 1017 cm-3. Sono quindi portatori di carica di maggioranza.
Dato che il prodotto fra il numero di buche e di elettroni é
costante ad una determinata temperatura (n = p
cm-3 a temperatura ambiente per un materiale intrinseco), ne
risulta che la concentrazione di elettroni aumenta (n
cm-3) e di conseguenza diminuisce la concentrazione di buche
(p
cm-3).
La neutralità del materiale viene preservata dalla presenza degli
atomi ionizzati di elemento drogante. La conducibilità totale viene
in questo caso determinata principalmente dagli elettroni.
Nel caso in cui un atomo di Ge sia sostituito da un atomo trivalente
come B, Al o In, un elettrone manca per un legame covalente. L'elettrone
può essere catturato da un altro atomo di Ge, creando una buca.
I livelli energetici liberi creati da un elemento accettore si trovano
in prossimità dei livelli energetici della banda di valenza ad una
distanza .
Ad esempio nel caso di introduzione di atomi di boro in silicio,
= 0.08 eV.
Figura 5.3: livelli energetici in un semiconduttore con atomi di
impurità accettori.
I semiconduttori drogati con atomi di questo tipo sono detti semiconduttori di tipo p.
Analogamente a quanto detto per i semiconduttori di tipo n, la sola
eccitazione termica risulta sufficiente a far sì che la maggior
parte dei siti ``accettori'' siano occupati da elettroni provenienti da
altri normali legami covalenti nel cristallo. Questi elettroni lasciano
quindi dietro di sé una buca nella banda di valenza. Nel caso in
cui la concentrazione dell'elemento accettore sia molto più elevata
della concentrazione di buche nel materiale intrinseco, il numero di buche
é in questo caso determinato dal numero di atomi accettori. In questo
caso i portatori di carica di maggioranza sono costituiti dalle
buche così create nella banda di valenza.
Figura 5.4: impurità di indio in germanio
Sia nel caso dei materiali di tipo p che di tipo n, la conducibilità risulta di gran lunga maggiore di quella del semiconduttore intrinseco.