Data la relazione:
le dimensioni della zona di svuotamento di carica possono aumentare se si riduce ulteriormente N (per una determinata tensione applicata V).
Assumendo una tensione applicata di 1000 V ed uno spessore di 1 cm,
occorre ridurre N a circa 1010 atomi cm-3. tale concentrazione
corrisponde a germanio di estrema purezza: meno di una parte su 1012
(germanio intrinseco o ad alta purezza - HPGe).
Una seconda possibilità é quella di compensare la presenza
di impurità con un successivo drogaggio ottenuto con diffusione
di ioni di litio. Tale processo porta alla realizzazione di un materiale
che ha caratteristiche molto simili a quelle del germanio intrinseco. Questi
rivelatori vengono indicati con la sigla Ge(Li) (germanio/litio). Questi
rivelatori devono essere mantenuti sempre, anche quando non vengono usati,
a temperature relativamente basse, per impedire la ridiffusione degli atomi
di litio dal rivelatore, che cosí perderebbe le sue caratteristiche.
Con l'affinamento delle tecniche di purificazione del germanio, i rivelatori
HPGe si sono sempre più affermati nell'uso corrente.
Dato che il gap di banda (0.67 eV) é piuttosto basso, non é possibile utilizzare un rivelatore di Ge a temperatura ambiente: la corrente oscura indotta termicamente risulta eccessivamente elevata.
A questo si ovvia utilizzando il rivelatore a temperatura opportunamente bassa, normalmente attorno a 77oK, utilizzando un sistema di raffreddamento ad azoto liquido.
Nel caso di germanio intrinseco, il materiale é di tipo
o
a seconda che le residue impurità siano di tipo p o n.
Il rivelatore può essere quindi realizzato in due diverse configurazioni,
planare e coassiale.
Figura 5.5: configurazione planare
Figura 5.6: configurazione coassiale