Nel caso dei CCD, come nei rivelatori a stato solido, la corrente oscura dipende esponenzialmente dalla temperatura
Quindi un raffreddamento del CCD porta a riduzioni sostanziali nei valori
della corrente oscura.
L'interazione di raggi cosmici con i CCD fornisce segnali di grande
ampiezza generalmente confinati in pochi pixel. Si tenga conto che un muone
deposita circa 80 elettroni per m
nel silicio. Se si considera una profondità di raccolta dell'ordine
di 10-20
m,
il segnale é equivalente ad alcune migliaia di elettroni.
Infine una sorgente di rumore é la luminescenza del dispoditivo stesso. Questa può accadere nel caso in cui il CCD sia fatto funzionare a valori di voltaggio vicini ai valori limite. O può essere causata da parziali cortocircuiti negli elettrodi dei registri paralleli o seriali. Una linea di bassa impedenza può agire come un diodo ad emissione di luce e può saturare il dispositivo in modo relativamente rapido.