Tecniche per le Misure in Raggi X
Corso Integrativo di Misure Astrofisiche
Mauro Orlandini
Anno Accademico 2005/2006
Dispense del corso
(07/06/2006 13:06:35)
formato libretto
PDF 1.8MB
formato trasparenze
PDF 1.1MB
Dati utilizzati per esecitazione XSPEC
esempi-xspec.tar.gz
tar.gz 13 MB
Manuale XSPEC v11.3
xspec11.3_manual.pdf
pdf 700 KB
Indice del Corso
Introduzione
Accrescimento come Sorgente di Energia
Fonti di energia per sorgenti cosmiche di raggi X
Il limite di Eddington
Lo spettro di emissione
Elementi di Dinamica dei Gas
Dinamica dei gas
Le equazioni della dinamica dei gas
Trasporto radiativo: Introduzione
Flussi stazionari adiabatici ed isotermici
Onde sonore
Accrescimento stazionario a simmetria sferica
Teoria Cinetica del Plasma
Definizione di plasma
Neutralità di carica, oscillazioni di plasma e lunghezza di Debye
Collisioni Coulombiane
Plasmi termici: tempo di rilassamento e libero cammino medio
Processi Radiativi
Introduzione
Processo di scattering
Random walk
Bremsstrahlung
Bremsstrahlung termico
Assorbimento per bremsstrahlung termico
Scattering Compton
Scattering da elettroni a riposo
Scattering da elettroni in movimento
Il parametro di Comptonizzazione
y
Significato fisico del parametro di Comptonizzazione
y
Regimi spettrali per scattering multipli
Tecniche di Osservazione
Introduzione
Rivelatori per astronomia X
Contatori proporzionali
Contatori proporzionali a scintillazione
Tecniche di reiezione del fondo
Rivelatori a scintillazione
Rivelatori a semiconduttore
Microcalorimetri
Collimatori meccanici
Tecniche di focalizzazione di raggi X e gamma
Ottiche di focalizzazione di raggi X
Diffrazione di Bragg e Laue
Lenti di Laue
Rivelazione di raggi X da sorgenti cosmiche: Considerazioni statistiche
Il rocking come tecnica per la determinazione del fondo
Fit Spettrale e XSPEC
Introduzione
Fondamenti di fitting spettrale
Fitting spettrale e XSPEC
Bibliografia essenziale
Accretion Power in Astrophysics
Frank J., King A., and Raine D.
Cambridge University Press (2002)
Radiative Processes in Astrophysics
Rybicki G.B. and Lightman A.P.
Wiley Publication (1979)
X-ray Astronomy
Giacconi R. and Gursky H. (eds)
Reidel Publishing (1974)
Numerical Recipes: The Art of Scientific Computing
Press W.H., Flannery B.P., Teukolsky S.A. and Vetterling W.T.
Cambridge University Press (1992) disponibile anche online al sito
http://www.nr.com
SAX Observers' Handbook
Disponibile online a
ftp://ftp.asdc.asi.it/pub/sax/doc/handbook
The Gamma Ray Lens
Disponibile online a
ESA Science & Technology Page
XSPEC User Manual
Disponibile online a
http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/xanadu/xspec
This file was last modified on Tuesday, 13-Jun-2006 16:42:35 CEST by
Mauro Orlandini
Return to the Mauro Orlandini's Home Page