Dal 1993 al 2001 ho lavorato presso l'istituto TeSRE del CNR di Bologna (ora IASF Sezione di Bologna dell'INAF), con una serie di contratti ex articolo 36 di due, cinque e due anni.
Il programma di ricerca dei primi due contratti ha avuto il suo nucleo nell'attività di preparazione dell'esperimento PDS (Phoswich Detection System) a bordo del satellite BeppoSAX, lanciato con successo il 30 Aprile 1996, e nella partecipazione alle calibrazioni dell'esperimento da pallone LAPEX, il cui lancio è stato effettuato nell'Ottobre 1995. Queste sono, in dettaglio, le attività in cui sono stato coinvolto:
I test funzionali del prototipo di volo (sia a livello di componenti che di sottosistemi dell'esperimento) sono stati effettuati presso la LABEN, contrattore per la costruzione del PDS, nel 1994/95. Il gruppo scientifico di cui faccio parte ha analizzato i risultati e verificato la loro conformità con i requisiti.
A cavallo del 1995 sono state effettuate, sotto la responsabilità
dell'istituto, le calibrazioni dell'esperimento PDS.
A tale scopo, si è dovuto preparare il software necessario all'analisi
dei risultati di tali misure, effettuare le stesse ed analizzare in tempo
utile per il lancio i risultati di tali calibrazioni. Esse includono la
matrice di risposta del rivelatore X in 15-300 keV, la risposta angolare
del telescopio, la misura dell'efficienza di rivelazione, la risposta
degli schermi attivi laterali a particelle cariche e raggi X e ,
ecc.
Sono stati modificati per lo strumento PDS una serie di programmi per la simulazione di dati in formato LABEN (Source Packets). In particolare, sono stati fatti dei test di ottimizzazione delle routines di lettura dei dati. Ho sviluppato la serie di programmi che permettono l'utilizzo dei programmi di accumulo direttamente sui dati in formato LABEN, e scritto parti delle librerie.
Durante le campagne di calibrazione dello strumento PDS venivano generati circa 2 GigaBytes di dati a settimana. Questi dati dovevano essere gestiti in maniera da poter permettere una analisi in tempo reale della maggior parte di essi, ed un controllo periodico durante tutta la fase di calibrazione. Per questo è stato sviluppato un archivio dei dati di calibrazione, di cui io sono il diretto responsabile.
Il DataBase che gestisce l'archiviazione dei dati è INGRES. Ho sviluppato l'interfaccia utente con il DataBase in ambiente Windows4GL, cioè per mezzo di interfaccia grafica a finestre. Questo linguaggio di programmazione permette una facile gestione delle transazione tra il DataBase (contenente sia i dati acquisiti durante le calibrazioni, sia i risultati delle loro analisi) e programmi esterni di analisi scientifica.
Una prima versione dimostrativa di interfaccia è stata realizzata utilizzando i risultati delle calibrazioni effettuate sui rivelatori a bordo dello esperimento ad alta energia LAPEX.
Data la gran mole di dati, una gestione semplice e veloce dell'archivio dei dati di calibrazione del PDS è di fondamentale importanza. E' però di eguale importanza l'analisi scientifica di questi dati.
Per fare questo abbiamo sviluppato un ambiente di analisi che è pilotato da IDL. In questo ambiente, l'utente ha accesso all'archivio (tramite INGRES); può selezionare una particolare calibrazione e/o risultato di una precedente analisi; visualizzarla (tramite IDL); effettuare analisi scientifica tramite programmi in FORTRAN o C in maniera interattiva sulla finestra di visualizzazione. Una volta ottenuto un risultato soddisfacente, questo può essere (ri)immesso nell'archivio.
L'esperimento LAPEX è stato lanciato a bordo di un pallone stratosferico dalla base di Palestine (Texas, USA) nell'autunno del 1995. Il principio di funzionamento del telescopio è molto simile a quello del telescopio PDS a bordo del satellite BeppoSAX. Le conoscenze acquisite con la partecipazione a questo esperimento sono state utilizzate con profitto anche nell'ambito del progetto BeppoSAX/PDS.