Beta [ Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser ]

[Rubrica Windows]

coordinamento di Luciano Giustini



Paint Shop Pro Browser-32

di Luciano Giustini


Quando si lavora con molte immagini e si ha necessità di archiviarle, viene spontaneo organizzarle per tema, tipicamente creando un'opportuna gerarchia di directory sul nostro hard disk. Per utilizzare, o ricercare una particolare immagine, un logo, ecc. tornano comodi quei programmini (browser) che mostrano un'icona delle immagini archiviate permettendo di dare un'occhiata al volo a tutto il contenuto di una directory, o di un catalogo, a seconda del modo di organizzazione del software, del nostro archivio grafico. Nella grafica di Webbing, questa è poi praticamente una necessità, basti pensare alla scelta degli sfondi da utilizzare per le pagine, o l'inclusione di logo esistenti, ecc.. Nella maggior parte dei casi queste utility vengono fornite in bundle con i prodotti grafici commerciali più evoluti, come per esempio CorelDraw!, ma dalla release 3 anche Paint Shop Pro presenta il suo browser integrato nel pacchetto, subito utilizzabile anche nella versione shareware, il Paint Shop Pro Browser-32, appunto.

Fig. 1 - Paint Shop Pro Browser-32.
Il browser d'immagini fornito insieme a Paint Shop Pro sembra "semplice", in realtà ha tutte le funzioni che servono, ed è anche discretamente personalizzabile. Il metodo di organizzazione è basato sulle directory, ognuna contenente un file descrittore proprietario del programma.

PSP Browser utilizza un file, con estensione JBF, archiviato in ogni directory scandita per memorizzare le informazioni sulle icone. La prima volta che il browser scandisce la directory selezionata crea il file, le volte successive, molto velocemente, legge il file e propone la lista, come in figura 1, delle immagini contenute sotto forma di mini icone, i Thumbnail. Si può definire, dalle Preferenze, se far aggiornare il file a ogni scansione, con il che PSP Browser prima presenterà la lista e subito dopo inizierà a vedere se ci sono state modifiche dall'ultima volta che ha controllato la directory, visualizzando eventualmente le immagini aggiunte dopo quelle già visualizzate, o cancellando i riferimenti a immagini non più presenti su disco. Dal menu File è possibile, poi, definire i criteri di ordinamento e selezione delle immagini, con molte - utili - possibilità.
Il menu ImageFile contiene i comandi di copia, cancellazione, spostamento e ridenominazione del o dei file. Un piccolo "file manager" compreso in un menu, che tra l'altro contiene anche la voce "Open in PSP", che permette di aprire l'immagine (o le immagini, selezionate tenendo premuto CTRL) selezionata nel modulo grafico principale. Dal menu Preferenze di quest'ultimo si può decidere se il browser si dovrà chiudere o meno in tale evenienza.
In definitiva uno strumento molto sfruttabile, e ripeto, veloce. Un ottimo compagno di lavoro insieme al programma principale Paint Shop Pro.



Copyright © 1996 Beta Working Group. Tutti i diritti riservati.


Beta [ << || Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser || >> ]