![]()
Impos/2 2.032-Bit Image Processing for OS/2Prodotto dalla tedesca Compart, Impos/2 è stato per mesi l'unica alternativa valida e a basso costo a pacchetti di scansione e fotoritocco professionali di fascia alta, tanto belli quanto costosi. Ora, con l'arrivo dei driver Twain anche per OS/2 il panorama sta rapidamente cambiando, ma Impos/2 si conferma un buon prodotto adatto a un'utenza hobbistica e/o aziendale.di Massimo D'Alessio
![]()
Il pacchetto arriva in una confezione bianca con all'interno un CD-ROM contenente le versioni inglese e tedesca, la scheda di registrazione, il manuale di installazione e la guida utente.
Il manuale di installazione (15 pagine) si rivela subito di una banalità incredibile, utile forse all'utente alle primissime armi, ma inutile in caso di installazioni su macchine particolari.
La guida utente invece è ben strutturata. E' costituita da circa 130 pagine e contiene la spiegazione accurata di tutti i comandi del programma, dell'uso dei filtri, delle differenze tra i vari formati supportati, dei vari algoritmi di compressione e una curata premessa sulle differenze tra grafica vettoriale e bitmap.
InstallazioneNel CD è presente la versione 2.0d ed è possibile installarla direttamente da CD oppure creare i 3 dischetti di installazione. All'utente viene richiesta la directory di installazione, se si vuole escludere il supporto per alcuni formati ritenuti inutili e se si vuole installare le immagini di esempio. Il tutto dura pochi minuti e si è subito in grado di lavorare. L'installazione completa non occupa più di 4 MB di spazio su hard disk. Assieme al CD mi è stato inviato un dischetto contenente l'upgrade alla versione 2.0e e i driver aggiornati per i nuovi scanner di HP e Microtek. L'aggiornamento viene fatto in modo alquanto spartano, copiando i nuovi files nella directory contenente il programma.
Caratteristiche principaliQuando si lancia il programma per la prima volta si rimane un po' sorpresi per l'assenza di una finestra principale. Rispettando a pieno la filosofia della Workplace Shell di OS/2 ogni elemento del programma è infatti un oggetto a se stante, posizionabile e configurabile a piacere. Ci troveremo quindi davanti il Main Menu (letteralmente "Menu Principale"), una barra dalla quale è possibile selezionare tutti i principali comandi del programma.
![]() Dal Menu Principale si possono poi attivare altri vari oggetti tra i quali la barra dei Tools contenente tutti gli strumenti per lavorare sull'immagine, la finestra di selezione del colore, e la finestra di scansione. Naturalmente anche ciascuna immagine verrà considerata un oggetto a se stante e caricata in una finestra a parte.
![]()
Andando più nello specifico Impos/2 2.0 supporta egregiamente tutti i più diffusi formati grafici: BMP, TIFF, PCX, TGA, GIF87a e JPG progressivo. Oltre ai normali strumenti di fotoritocco Impos/2 dispone anche di numerosi filtri. Sono compresi tra gli altri i classici blur, sharpen, emboss, mosaic e diffusion, ma anche una serie di sei nuovi "Plug-in filters" che comprendono: wave, whirlpool, oil-painting, ripples, radial blur e motion blur.
Le maschere sono anch'esse supportate, anche se tale supporto non e' al livello di programmi professionali. Naturalmente l'uso dei menu concatenati tipici di OS/2 continua ad essere supportato, quindi gli utenti che sono abituati ad usare in modo intensivo il tasto destro del mouse potranno ritrovare in un attimo tutti i comandi e tutte le funzioni del programma senza spostare il puntatore dalla finestra contenente l'immagine su cui si sta lavorando.
Supporto scannerNella lista di compatibilità sono nominati vari modelli Mustek (sia piani che manuali), Highscreen (sia piani che manuali), Epson, IBM, Microtek e HP. Una lista dettagliata è consigliabile chiederla al rivenditore in quanto sono frequenti gli aggiornamenti che la Compart invia per adeguare il suo prodotto agli ultimi modelli appena usciti.
Conclusioni
Impos/2 è un software di scansione e fotoritocco a 32 bit multitasking e multitreathing leggero e facile da usare. I programmatori della Compart hanno fatto sicuramente un buon lavoro riuscendo a sfruttare a pieno le caratteristiche di OS/2.
Reperibilità e prezzihttp://www.mclink.it/com/ososoft, E-mail: ososoft@mclink.it, ed il costo suggerito è di Lire 299.000 Iva esclusa.
NOTE
(*) Come molti di voi sapranno OS/2 fornisce un driver generico per la gestione delle periferiche SCSI (OS2SCSI.DMD) che viene caricato automaticamente non appena viene installata una qualsiasi periferica SCSI.
Se, ad esempio, colleghiamo lo scanner come ID n.6 ad un controller Adaptec 152x dovremo avere nel config.sys la seguente riga:
Massimo D'Alessio è raggiungibile su Internet alla Dax's HomePage oppure tramite la redazione. |
Copyright © 1996 BETA. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |