![]()
Uso della procedura di Recupero dell'installazione di Windows NTCome recuperare i file rovinati o perduti senza reinstallare Windows NTdi Ermanno Baccarini
In questo numero iniziamo con Windows NT, un sistema operativo tra i più moderni oggi in circolazione (è stato progettato agli inizi degli anni '90), che prevede possibilità di ripristino nel caso in cui vengano persi dati di configurazione. Recuperare un'installazione di Windows NTLa prima cosa di cui voglio parlare è la modalità di recupero dell'installazione di NT. Questa opzione del menu di installazione è presente dalla prima versione di NT, ma non tutti la conoscono e più importante, la usano. Quando fate partire l'installazione di NT, partendo con i dischetti o lanciando winnt32 (winnt da win95 e dos) con l'opzione /b per creare i files di boot, ma non creare i dischetti. Dicevamo, partendo con l'installazione la prima maschera che ci compare dovrebbe essere più o meno così:___________________________________________________________________________ Installazione di Windows NT Workstation/Server ============================================== Programma di Installazione Installazione del sistema operativo Microsoft Windows NT versione 4.0 prepara Windows NT all'esecuzione sul computer. - Per ulteriori informazioni sull'installazione di Windows NT, premere F1. - Per installare Windows NT ora, premere INVIO. - Per ripristinare un'installazione danneggiata di Windows NT 4.0, premere R. - Per uscire senza installare Windows NT, premere F3. ___________________________________________________________________________L'opzione che ci interessa è quella che ripristina un'installazione danneggiata, quindi premiamo R. A questo punto ci troveremo in una nuova maschera che inizio più o meno con: ___________________________________________________________________________ Per completare il processo di ripristino ... [X] Controlla i file del registro di configurazione [X] Controlla l'ambiente di avvio [X] Verifica i file di sistema di Win NT [X] Controlla i settori di boot Continua (esegui i processi selezionati) ___________________________________________________________________________Selezioniamo quello che vogliamo controllare o sostituire e proseguiamo. Dopo queste prime maschere ci saranno una serie di operazioni e domande che serviranno a identificare le schede SCSI o altro. Arriverete poi ad una maschera che vi chiederà una cosa molto importante: ___________________________________________________________________________ Installazione di Windows NT Workstation/Server ============================================== Indicare se si dispone del disco di ripristino - Se si dispone del disco di ripristino, premere INVIO. - Se non si dispone del disco di ripristino, premere ESC. ___________________________________________________________________________Finalmente abbiamo visto a cosa serve il disco di ripristino! Questo benedetto disco viene menzionato durante l'installazione di NT, ma puoi se non si conosce il comando RDISK.EXE per poterlo aggiornare, non ne sentiamo più parlare fino al prossimo upgrading. Infatti se disponiamo di un disco di ripristino aggiornato, avremo tutte le informazione del REGISTRY e molto altro salvato e disponibile per il recupero dell'installazione. Se non possedete il disco di recupero aggiornato vi potrà succedere di perdere l'installazione di programmi o settaggi che con fatica eravate riusciti a definire. Ricordate quindi di eseguire il comando RDISK.EXE dopo che avete installato il vostro software e terminato il setup definitivo del sistema operativo. Allora premete INVIO. Se al contrario non avete il disco di recupero, niente paura, premete ESC e pregate il vostro DIO preferito che tutto vada per il meglio. La maschera che segue vi avviserà di aver trovato il NT installato in una partizione del disco rigido. Proseguite alla maschera che segue con INVIO: ___________________________________________________________________________ Installazione di Windows NT Workstation/Server ============================================== L'installazione ripristinerà ogni file di configurazione elencato in basso e marcato con "X". Per continuare e ripristinare le voci dall'elenco, usare i tasti freccia SU e freccia GIU' per evidenziare le voci da modificare e premere INVIO [ ] SYSTEM (Configurazione del sistema) [ ] SOFTWARE (Informazioni del software) [ ] DEFAULT (Profilo utenti predefinito) [ ] NTUSER.DAT (Nuovo profilo utente) [ ] SECURITY (Criteri di protezione) e SAM (Database account utenti) Continua (Esegue i processi selezionati) ___________________________________________________________________________Quel che ci resta da fare è selezionare i processi da recuperare e rispondere alle successive richieste di sovrascrivere o eliminare i file diversi da quelli che solo registrati sul CD-ROM di Windows NT. Auguri! Creare un dischetto di Boot per Windows NTAltra cosa che non molti sanno, è che possiamo creare un dischetto di boot per Windows NT. Questo ci permetterà di far partire la nostra installazione senza avere l'obbligo di utilizzare la modalità dualboot oppure di poter recuperare in qualche modo un'installazione che non può più fare il boot da disco rigido.La procedura è molto semplice: - Formattare un dischetto da 1.44Mb. - Controllare che il dischetto sia completamente vuoto, privo di ogni tipo di file. - Copiare nell'ordine i file: NTLDR, NTDETECT.COM, BOOT.INI - Se nel file Boot.ini è presente l'opzione scsi(x)disk(y)rdisk(z)partition(a) aggiungere il file di sistema del controller SCSI e rinominarlo NTBOOTDD.SYSChiudete il sistema operativo e fate ripartire, lasciando il dischetto nel driver. Alla partenza il bios del computer troverà un dischetto nel driver e farà il boot sul dischetto. Cosa sono le "ARC Naming Conventions"Dentro al file Boot.ini troviamo una sintassi che indica al boot di Windows NT dove trovare il sistema operativo, la path e il filename. Questa sintassi è scritta nel formato ARC (Advanced RISC Computer). Con l'arrivo della versione 4.0 di NT è stato abbandonato il termine "scsi" e troveremo solo "multi":scsi|multi(x)disk(y)rdisk(z)partition(a) scsi|multi(x) Identifica il tipo di controller per il disco rigido. La x si riferisce al numero del controller interessato disk(y) Numero del bus SCSI dell'unità disco rigido (in ogni caso 0 per multi) rdisk(z) Numero LUN per SCSI (il numero di ordine del disco rigido per multi [0 = C, 1 = D]) partition(a) Numero d'ordine della partizione (iniziando da 1 e non da 0) esempio: multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)Allora, se abbiamo un controller SCSI che utilizza il Bios con 2 dischi rigidi. Il primo con due partizioni, e il secondo con tre partizioni. Ipotizzando che la directory di Windows NT si trovi nella prima partizione del secondo disco il format ARC sarà: multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINNT="Windows NT Workstation versione 4.00"Adesso modificare il file Boot.ini sarà sicuramente più chiaro ed efficiente. Arrivederci al prossimo numero.
Ermanno Baccarini è Microsoft Certified Professional - Product Specialist Networking, ed è raggiungibile su Internet tramite la redazione |
Copyright © 1996 BETA. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |