![]()
6x86 P166+Prova di un processore "audace"Sarà in grado di incrinare il monopolio Intel? Ma saprà soprattutto mantenere le promesse fatte dalla Cyrix? Sono parecchi anni oramai che la casa madre dei processori, la Intel per la precisione, ha dei problemi con "piccole" ditte (vedi AMD & NexGen, SGS Thompson, Texas Instruments, IBM, e la Cyrix stessa) che magari collaboravano in principio con la Intel stessa, e che ora si battono per la conquista di uno tra i settori più tecnologici e all'avanguardia: quello dei microprocessori, il "cuore" di ogni computer.di Andrea Lamberto
La famiglia 6x86 di progettazione Cyrix, che sfrutta la collaborazione di IBM e di SGS Thompson per la sua produzione ed una quindi maggiore diffusione, dimostra di avere le carte necessarie per essere promossa come una valida alternativa a sistemi di pari potenza, ma di costo superiore. Oramai quasi tutti sono a conoscenza della gamma di frequenze di clock messe a disposizione dalla Cyrix:
Una delle caratteristiche che salta subito all'occhio è che, a differenza del "cugino" Pentium, il 6x86 sia stato ottimizzato per codici a 16 e a 32 bit, e quindi non soffre se un programmatore ha deciso di non ottimizzare il suo lavoro per un processore di classe Pentium, o se si utilizzano programmi non ottimizzati (praticamente quasi tutti quelli disponibili!). Questo è davvero un grande pregio ed uno dei motivi per cui il Cyrix 6x86 brilla così tanto nelle prestazioni. Naturalmente è garantito pienamente compatibile nei più diffusi sistemi operativi, quali: Windows©, Windows© 95, Windows© NT, OS/2©, DOS, Solaris UNIX©. La nuova versione del 6x86, nome in codice M2, verrà presto introdotta sul mercato (anche se con un certo ritardo rispetto alla concorrenza Intel che già all'inizio dell'anno ha cominciato a distribuirlo), e si avvantaggierà di ottime performance con software a 32-bit e sarà completamente compatibile con la tecnologia MMX. Caratteristiche Principali
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() IL P-RatingIl P-Rating (es: P166+) indica come comparare le prestazioni di uno specifico processore rispetto ad un CPU Pentium quando si esegue Winstone 96, in sistemi configurati identicamente. Per i processori 6x86 la P+ indica delle prestazioni supperiori.Winstone 96 6x86-Pxxx+ > Winstone 96 Pentium-xxx xxx = P-rating o Pentium megahertz Winstone 96?Ziff-Davis Winstone 96 è un benchmark basato su basi di applicazioni dei più diffusi applicativi e paccheti software, gratuitamente distribuito.Winstone 96 fa girare le seguenti 13 applicazioni divise in quattro categorie. Business Graphics/DTP
Database
Spreadsheet
Word Processing
Hardware Configuration
Software Configuration*
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È possibile anche vedere dei grafici relativi a dei test quali Cadalyst Systems Benchmark 96 - 2D e 3D index e alcuni tra i giochi più noti. DOS-Based BenchmarksValori dati da diffusi benchmark come Norton SI, Power Meter e Landmark fanno risaltare le prestazioni di un processore con differenze significative nell'architettura rispetto ad un Pentium mirate ad ottimizzare il lavoro con il codice già esistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Copyright © 1996 BETA. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |