![]()
di Luciano Giustini
La maggior parte degli scanner in commercio è divisa in due grandi categorie: quelli portatili - dove la leadership è storicamente detenuta da Logitech ma il numero dei produttori in campo è aumentato di molto - e quelli cosiddetti piani, considerati, per prezzo e prestazioni, più professionali e per un uso meno occasionale. In questa categoria se ne sono distinte altre due, negli ultimi tempi: gli scanner piani A4 per uso personale - il cosiddetto mercato SOHO, Small Office Home Office - e quelli per uso più peculiarmente professionale. In ques'ultima categoria troviamo produttori come Hewlett Packard, Kodak, Agfa, ai primi posti per qualità e supporti di tipo professionale al mondo informatico. Aprendo una qualsiasi rivista di informatica, notiamo come gli scanner della prima siano diventati appannaggio di una pletora di produttori diversi, situazione che ha spostato, come accade sempre in presenza di concorrenza, i prezzi decisamente verso il basso. L'altra categoria rimane saldamente in mano ai citati nomi, che hanno maggiore esperienza e risorse per proporre prodotti per il mercato professionale. La categoria che ci interessa e che prendiamo in esame in questo articolo è, idealmente, a metà tra le due categorie di scanner piani. La Acer propone uno scanner che per il prezzo al pubblico si posiziona verso la prima categoria, gli A4 low-profile, ma per prestazioni e supporto punta verso la seconda, definendo un nuovo settore, direi, di scanner semi-professionali.
Prova su stradaSebbene l'OCR TextBridge fornito in dotazione non abbia sfigurato affatto, la maggior parte delle prove di riconoscimento l'abbiamo effettuata con Caere Omnipage Pro versione 5, per avere un riscontro delle prestazioni dello scanner, in riconoscimento B/W, non influenzato dalla "bontà" dell'OCR e comparabile con le altre prove. Comunque, se si fa del riconoscimento il principale utilizzo dello scanner, consiglio di acquistare un prodotto a parte tra quelli professionali. Il riconoscimento dei caratteri è, così, ottimo, una volta posto ai canonici 300 dpi e in B/W Line Art lo scanner produce una copia del documento perfettamente intellegibile dal software, e gli errori sono pochissimi, nell'ordine di uno o due caratteri non riconosciuti per pagina A4. Con uno scanner portatile di ottima qualità il riconoscimento - a parità di software e documento - si ferma ad una percentuale di errore di 10-12 caratteri non riconosciuti. Come dicevo poc'anzi, la velocità di scansione è ottima. Il software di interfaccia tra il programma grafico e lo scanner permette diverse personalizzazioni e regolazioni, e funziona sempre bene. Selezionando il bottone Preview (figura 1) si hanno in meno di due secondi tutte le informazioni necessarie a video per effettuare delle regolazioni fini sulla successiva scansione piena. Dal punto di vista grafico, la resa dello scanner può migliorare molto agendo sui comandi del software di interfaccia MiraScan, che lasciati di default possono generare risultati insoddisfacenti; in tal caso le auto-regolazioni che possono essere richieste già possono andar bene. In figura 2 è mostrato un esempio di scansione di immagine.
In conclusione della prima parte dedicata all'hardware posso dire che lo scanner AcerScan 300F è uno dei più appetibili attualmente in commercio nella categoria A4 low-profile. Con le sue prestazioni e il supporto (di cui parlo approfonditamente più sotto) offerto, però, lo scanner si discosta alquanto da questa categoria, finendo per rosicchiare posizioni a quella superiore. Certo, non siamo ai livelli dei suoi concorrenti più blasonati - e di maggior costo, ma molto maggior - il 300F, tuttavia, è in grado di risolvere la maggior parte delle esigenze che si presentano in un piccolo ufficio o nella propria postazione domestica. Forse l'unico "problema" può essere rappresentato dalle dimensioni dello scanner, che in pianta non sono proprio lillipuzziane. Ciò ha però il suo vantaggio: il dorso dello scanner può essere ribaltato e addirittura tolto del tutto, permettendo così di scandire anche la parte centrale di un lenzuolo senza il minimo intoppo. Solo uno scanner piano "può" questo.
Driver e supportoCome è abitudine nelle Prove di BETA, poniamo massima attenzione sia al supporto software verso i sistemi operativi più diffusi, sia al supporto on-line offerto dal produttore, considerato che quello dei rivenditori o dei distributori raramente è all'altezza, e comunque mai così immediato come può essere un collegamento a Internet. Nel caso dello scanner di questa prova, la casa madre Acer si è dimostrata puntuale e attenta alle attese della sua clientela sparsa in tutto il mondo. Per dirne una, quando abbiamo iniziato la prova dello scanner, i driver per Windows NT non erano ancora disponibili, così abbiamo contattato la filiale italiana della API, la quale non sapeva neanche che questo modello fosse venduto da noi. Dopo che li abbiamo informati e che hanno preso atto di questa cosa (di driver neppure a parlarne, ovviamente), abbiamo localizzato il sito di Acer e ci siamo rivolti all'indirizzo descritto - dichiarandoci utenti privati e non rivista. Dopo neanche tre giorni un responsabile della Acer Peripherals ci ha assicurato che i driver sarebbero stati disponibili in breve tempo. Immancabilmente i driver sono arrivati; ma sfortunatamente non funzionavano correttamente. Un altro giro di messaggi e una decina di giorni di attesa, e sul sito sono comparsi i driver aggiornati e funzionanti. Un bell'esempio di supporto on-line, seguito, dopo, dall'ammissione che lo scanner era in test per una rivista italiana. Scambi di cortesie, visite e tutto è finito nella maniera migliore. L'altra gradita scoperta è stata per il software di grafica fornito a corredo: anche sul sito della Ulead il supporto al cliente post-vendita è tenuto nella massima considerazione. Ma di questo parleremo meglio nella seconda parte dell'articolo.Come anticipato nell'Abstract dell'articolo, l'AcerScan 300F supporta, tramite l'interfaccia TWAIN MiraScan 95, due piattaforme e quattro sistemi operativi: Windows 3.1 (e Workgroup 3.11), Windows 95, Windows NT e Macintosh. Il sistema è stato provato su Windows 3.1, 95 e Windows NT 4.0. Per NT 3.51 non dovrebbero esserci problemi. L'installazione del software deve avvenire rispettando accuratamente le indicazioni dei file di accompagnamento, pena il mancato funzionamento del sistema - questo vale soprattutto per NT, che ci ha fatto tribolare un po'.
Per maggiori informazioni sui prodotti Acer, la Home Page di Acer Peripherals è:
Attenzione: a causa dell'elevato numero di immagini presenti se ne consiglia la visione solo se off-line
|
Copyright © 1995-97 BETA. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |