Rubrica PROVE

Ulead PhotoImpact SE versione 3.0

Fornito insieme allo scanner AcerScan 300F provato in questo numero di BETA, questo pacchetto si grafica merita una trattazione un po' più ampia rispetto alla semplice scheda in quanto si tratta di una potente suite di manipolazione e di archiviazione al livello delle migliori produzioni di questo genere.

di Luciano Giustini

Il programma di fotoritocco e manipolazione grafica che accompagna lo scanner AcerScan 300F è, in realtà, un pacchetto comprendente tre moduli: l'applicativo grafico vero e proprio, il raccoglitore di album e l'Explorer. Ognuno di questi tre moduli è come un programma a sè per qualità e numero di funzioni, ma tutti e tre si integrano alla perfezione l'uno con l'altro. La versione fornita è denominata SE per Special Edition, e ha delle lievi limitazioni rispetto alla versione commerciale singolamente acquistata, limitazioni comunque che non inficiano la bontà e le funzionalità del pacchetto. Infine, tanto per rimarcare la cura con cui viene distribuito il pacchetto, è presente un ulteriore modulo, detto Viewer, che svolge le funzioni di visualizzatore per tutti i tipi di file registrati dal PhotoImpact.

PhotoImpact SE 3.0 dimostra una notevole integrazione con Windows 95, e anche con Windows NT. Infatti, il programma di installazione si accorge della presenza dell'uno o dell'altro sistema operativo e si regola di conseguenza. Il pacchetto è stato installato sullo stesso computer con cui è stato provato lo scanner, e quindi un Pentium 133 con 48 MB di RAM e Windows NT 4.0. Sotto NT, dunque, PhotoImpact installa tutti i moduli e si "registra" nel sistema operativo fornendo anche alcune funzionalità aggiuntive al Gestione Risorse e ad alcuni menu di scelta rapida dei collegamenti. Il programma si associa ad alcune estensioni grafiche e multimediali in genere; facendo click col tasto destro su di esse, viene data la possibilità sia di aprirle con PhotoImpact, sia con un altro programma personale configurato nelle opzioni. Una delle cose che colpisce del programma è la cura riposta in ogni suo aspetto; per esempio, gli Help e i "Tour". Nella cartella creata dall'installazione vengono poste, tra le altre, due icone, una denominata "Scanner Tour" e l'altra "PhotoImpact Tour". I contenuti sono facilmente immaginabili: si tratta comunque di due ottimi tutorial, costruiti con Macromedia Shockwave e impostati egregiamente per rendere edotto il lettore delle caratteristiche del programma e del funzionamento di uno scanner piano. La chicca? I due Tour non vengono copiati sul disco fisso per non ingombrare troppo, e rimangono pronti all'uso sul CD-ROM con cui viene distribuito il pacchetto. Gli Help seguono lo ..stile, non essendo da meno catturano l'interesse del lettore con una ottima organizzazione e moltissimi link attivi, con filmati AVI, dimostrazioni e spiegazioni grafiche passo-passo.
Mi sembra superfluo sottolineare, a questo punto, che l'intero pacchetto è disponibile anche in italiano, la scelta della lingua si efettua in fase di installazione e riguarda L'integrazione dei vari moduli è una delle meglio studiate che mi sia mai capitato di vedere. Questo fa il paio con la notevole personalizzazione che l'utente può dare alle impostazioni del programma. In pratica, l'archiviazione, la gestione e la manipolazione di tutti i nostri file grafici può avvenire passando unicamente per lo stesso pacchetto. In questo modo, il modulo Explorer è il compagno di lavoro ideale perchè permette di scorrere l'hard disk - e in generale le periferiche viste dal sistema operativo - permettendo di agire su ogni tipo di file gestito dal pacchetto. Di più, dato che il numero di tipi di file che il pacchetto è in grado di gestire è una variabile che si aggiorna aggiungendo nuovi filtri, basta andare su Internet al sito della casa produttrice e scaricare gli "ultimi arrivati". Così, avremo sempre l'Explorer in grado di gestire praticamente qualsiasi file multimediale presente sul disco fisso. Una gran comodità!
Passiamo ora a vedere più da vicino i vari moduli. Dato che un'immagine val più di mille parole, lascerò agli screenshoot il compito di rendere al meglio le potenzialità del programma. Anche per problemi di spazio, ho dovuto per forza effettuare una scelta tra le infinite possibilità di selezione, cercando di catturare quelle che meglio riescono a dare l'idea delle potenzialità del programma.

PhotoImpact SE - Modulo grafico

PhotoImpact SE 3.0
Il programma di fotoritocco PhotoImpact 3.0 è i modulo principale e anche quello più potente. Dalla barra degli strumenti di sinistra si può scegliere una modalità di lavoro, dalla quale poi si deducono molte altre possibilità specifiche per ogni strumento.

PhotoImpact SE PhotoImpact SE Gallerie effetti
La libreria delle trame e la EasyPalette - Queste due finestre permettono di applicare all'immagine di partenza, o ad una parte di essa, svariati effetti. Le trame danno la percezione dello sfondo tridimensionale, e ve ne sono di naturali, letterarie e sintetiche. La EasyPalette è uno strumento estremamente potente - la figura non rende giustizia - che permette di scegliere un ricalcolo da una serie ampissima di possibilità. Si può porre affiancata al modulo grafico e sempre presente, in modo da avere a portata di mano le gallerie disponibili con le diapositive degli effetti da applicare.

PhotoImpact SE
Il numero degli effetti speciali messo a disposizione dal programma è veramente alto! La velocità dei ricalcoli è buona, ma non ottima - Adobe Photoshop per esempio spunta valori migliori su alcuni effetti in comune. La varietà di forme possibili di manipolazione e la cura con cui ogni forma permette personalizzazioni ripagano comunque di tutte le attese.

PhotoImpact SE

Da tutte le immagini presenti è possibile avere un'idea della ricchezza di funzionalità e utilità in dotazione al programma. Molte altre ne sarebbero necessarie per descrivere le innumerevoli dialogbox, regolazioni e sotto-voci raggiungibili, senza pretesa di essere esaurienti, ma un limite di spazio ci induce a passare senz'altro agli altri due moduli principali del pacchetto. Anche qui per problemi di spazio e per rendere meglio di tante parole lasciamo le spiegazioni alle immagini stesse del programma. E' possibile caricare alla partenza del sistema un modulo eseguibile che si posiziona nella barra delle applicazioni di Windows 95/NT; da questo, di volta in volta, è possibile richiamare l'una o l'altra applicazione che in quel momento si desidera eseguire. Altrettanto, dalla barra menu di ogni singola applicazione, è possibile passare dall'una all'altra mediante la voce "Switch" presente all'estrema destra di tutte le voci.

PhotoImpact Explorer - Modulo di navigazione

PhotoImpact Explorer
Il modulo Explorer - Anche questo modulo è ricco di opzioni e direi che è orientato ad un uso professionale nella gestione dei propri dati multimediali. Ogni diapositiva può essere trascinata su un altro programma e visualizzata con esso, oppure dal menu di scelta rapida collegato possono essere definite opzioni di visione e informazioni sull'immagine. Notare, dal path selezionato nella figura, che nel CD-ROM è presente anche un gradito set di immagini professionali (samples) libere da royalty.

PhotoImpact Album - Modulo di archiviazione

PhotoImpact Album
PhotoImpact Album - Ogni album può essere personalizzato nel Layout, nelle condizioni di apertura, nell'organizzazione su disco, e tanto altro. Notare, alla destra delle diapositive (che possono essere anche trattate per "tali" con un effetto in movimento) la barra personalizzabile delle applicazioni, utile per la manipolazione differita di un'immagine con più programmi.

Upgrade e Supporto

Per ultimo, una nota sul supporto offerto dalla Ulead. Il PhotoImpact SE può essere acquistato, come dicevamo, anche come prodotto singolo. Nella cartella del pacchetto viene installata un'icona "Beyond SE" (oltre SE) che spiega dettagliatamente quali vantaggi si ottengono dall'utilizzo della versione "piena": si va da un numero ancora maggiore di effetti speciali, a gallerie e librerie di stili e trame ancora più ricche, e tanto altro. Il sito della Ulead <http://www.ulead.com> offre un supporto on-line molto esaustivo e soddisfacente per la cura e la disponibilità di "free download". Per esempio, come dicevo in apertura, è possibile scaricare i filtri grafici non compresi nel pacchetto distribuito gratuitamente; è inoltre possibile avere in Trial Version qualsiasi prodotto della Ulead per 30 giorni. Gli upgrade sono altrettanto disponibili sul sito per il download, oppure possono essere ordinati per telefono, così come eventuali altri prodotti della Ulead, al distributore italiano:
ULEAD - Vendita Noax Multimedia srl
TEL: +39-6-687-2169
FAX: +39-6-687-4193
Technical Hotline: +39-6-687-7596

Vedi anche: AcerScan 300F - Prova


Copyright © 1995-97 BETA. Tutti i diritti riservati.


Copertina Sommario Internet ID Ricerca Redazione Browser