Editoriale (include Cosa c'è di nuovo su BETA)
BETA NEWS Comunicati Stampa, Press Release
HARDWARE
|
Memorie: considerazioni su funzionamento e prestazioni
Seconda parte: vari tipi di DRAM - Il panorama delle RAM oggi: quale tecnologia, e perché. Dalla FPM DRAM alla SDRAM.
di Fernando Carello
CONFRONTO CPU
L'Alternativa per la classe 586: AMD K5 contro Intel Pentium. Tanti MIPS a basso costo?
di Fernando Carello
|
|
|
WEBTECH
|
CGI Corner: Server Side Include
I Server Side Include sono comodi, relativamente semplici da implementare e di notevole
effetto soprattutto sull'utente "profano" ;-). Quindi, vediamo come si usano!
di Michele Beltrame
|
|
|
PROVE
|
HARDWARE
6x86 P166+
Prova di un processore "audace" - Sarà in grado di incrinare il monopolio Intel? Ma saprà soprattutto mantenere le promesse fatte dalla Cyrix?
Sono parecchi anni oramai che la casa madre dei processori, la Intel per la precisione, ha dei problemi con "piccole" ditte (vedi AMD & NexGen, SGS Thompson, Texas Instruments, IBM, e la Cyrix stessa) che magari collaboravano in principio con la Intel stessa, e che ora si battono per la conquista di uno tra i
settori più tecnologici e all'avanguardia: quello dei microprocessori, il "cuore" di
ogni computer.
di Andrea Lamberto
AcerScan 300F
Uno scanner A4 SCSI dalle ottime prestazioni e dal prezzo contenuto: la proposta
Acer per il mercato consumer-Small office ha le carte in regola per affrontare l'agguerrita concorrenza
del settore. La disponibilità di driver per Windows NT e Macintosh gli possono valere
la supremazia sui suoi meno dotati concorrenti.
di Luciano Giustini
SOFTWARE
Ulead PhotoImpact SE versione 3.0
Fornito insieme allo scanner AcerScan 300F provato in questo numero di BETA,
questo pacchetto si grafica merita una trattazione un po' più ampia rispetto alla semplice scheda in quanto si tratta di una potente suite di manipolazione e di archiviazione al livello delle migliori produzioni di questo genere.
di Luciano Giustini
WINGATE 1.3 per Windows 95
Restiamo in tema di networking e parliamo questo mese di WinGate, un ottimo proxy server per piattaforme basate su Windows 95. Finalmente, portare la propria LAN su Internet è diventato un gioco da ragazzi.
di Alessandro Vannini
|
|
|
SICUREZZA E SALUTE
|
Salviamoci la pelle!
Come sopravvivere ad un computer - In questo articolo niente programmi, solo un po' di informazioni che dovrebbero tenere presente tutti coloro che passano buona parte della loro
giornata appiccicati come ramarri ai loro monitor... tutti quelli come me, insomma.
di Francesco Sileno
|
|
|
OS/2 WARP
|
Gli attributi estesi
Una delle caratteristiche meno conosciute e spesso sottovalutate di OS/2 sono gli attributi estesi che, a differenza dei normali attributi, simili a quelli del DOS, permettono di collegare ad un oggetto fisico informazioni di vario tipo.
di Alessandro Cantatore
Impos/2 2.0
32-Bit Image Processing for OS/2 - Prodotto dalla tedesca Compart, Impos/2 è stato per mesi l'unica alternativa valida e a basso costo a pacchetti di scansione e fotoritocco professionali di fascia alta, tanto belli quanto costosi. Ora, con l'arrivo dei driver Twain anche per OS/2 il panorama sta rapidamente cambiando, ma Impos/2 si conferma un buon prodotto adatto a un'utenza hobbistica e/o aziendale.
di Massimo D'Alessio
OS/2 e la Grafica
Il rapporto tra OS/2 e la grafica digitale, CAD o bitmapped, non è mai stato un
rapporto facile. Le motivazioni sono probabilmente molteplici, tra cui una cronica e, per fortuna,
superata mancanza di drivers adeguati per video e periferiche multimediali, e
non ultima una certa effettiva refrattarietà del sistema operativo nelle
versioni antecedenti a Warp 3.
di Andrea Resmini
|
|
|
WINDOWS NT
|
Uso della procedura di Recupero dell'installazione di Windows NT
Come recuperare i file rovinati o perduti senza reinstallare Windows NT
di Ermanno Baccarini
|
|
|
LINUX
|
Dal PLUTO JOURNAL
E-IDE e FAST-ATA in ambiente Linux
La nascita negli ultimi due anni dei nuovi standard E(nhanced)-IDE e
Fast-ATA accompagnata dall'introduzione di nuovi Harddisk e Controller
ha comportato un'ondata di instabilita' tra gli utenti spinti dalla
perenne "fame" di potenza per il proprio PC.
di Massimiliano Baki
SGML-HTML-DTD: il solito triangolo
Dentro i segreti dell'SGML:
se siete tra quelli che ritengono che l'HTML serva solo per creare pagine fugaci da far apparire sul Web come
comete, allora potete tranquillamente smettere di leggere e andare a pascolare nel cortile del Netscape Gold e degli altri editor
Wysiwyg per HTML! Qui non troverete nulla per voi, e vi annoierete a morte.
Scopo di questo articolo è di liberarvi da questo ciarpame e portarvi ad abbeverarvi direttamente alla fonte, cioè a scrivere
HTML consultandone il DTD.
di Fabrizio Polacco
Le News di Pluto
Tutte le ultime novità sul pianeta Linux: Informazioni generali, System Administration, Device Drivers, System servers, Shell, Internet Applications e molto altro!
a cura di Tomaso Scarsi
|

Andamento Prezzi Osservatorio quadrimestrale sulle variazioni dei prezzi finali
INDICI Gli Indici di tutti gli articoli, di tutte le definizioni e di tutti i Numeri di BETA
Programma IDLOGO Per i siti selezionati da Internet ID il programma di segnalazione
NOTE - In alcuni articoli ci sono dei riferimenti ipertestuali ad articoli o termini tecnici definiti
nei precedenti Numeri di BETA. Nel collegare questi argomenti, si è assunto che la
directory del Numero 2 sia "../0295", del Numero 3 sia "../0395" e così via per gli altri Numeri.
Per esempio (vedi pagina di esempio) una struttura tipica potrebbe essere c:\beta\0295, c:\beta\0395, ecc., prendendo come nome di directory il numero contenuto nel nomefile di BETA,
oppure nel file di revisione. I riferimenti sono attivi solo per installazione in locale.
|