BETA Numero 16 - Sommario

Editoriale - La mossa apprezzabile di Netscape verso il 'free software'
Annuncio: BETA disponibile su CD-ROM e Cambio provider per il sito www.beta.it
Le Novità dall'ultimo numero di BETA
I Comunicati Stampa del trimestre Gennaio, Febbraio e Marzo 1998

Hardware

  • 100 Mhz per tutti
    ALi Aladdin V, Intel 440BX, VIA Apollo MVP3
    Dopo anni di stasi tecnologica con il bus esterno dei processori dei PC fermo a un massimo di 66 MHz, e le recenti puntate più o meno ufficiali a 75 e 83 MHz, ecco finalmente l'arrivo in massa di chipset e CPU a 100 MHz.
    di Andrea Nenni

  • Alla Merced di Intel?
    Un'occhiata all'architettura IA-64, per (s)cavalcare il 2000.
    Caratteristiche principali della nuova famiglia di processori Intel - E gli altri?
    di Fernando Carello

  • WebTech

  • Corso tecnico JavaScript parte 4
    Prosegue il corso tecnico di JavaScript 1.0 e 1.1. In questa puntata si parla di: Gli eventi, la loro gestione e gli attributi che sovraintendono ad un corretto funzionamento ed utilizzo di essi. Analisi degli attributi: onBlur, onChange, onClick, onFocus, onLoad, on MouseOver e onMouseOut, onSelect, onSubmit, onUnLoad.
    di Luciano Giustini

  • Programmazione

  • Come funzionano i puntatori a funzione
    L'ultimo scoglio da superare per diventare maestri del linguaggio C.
    Stefano ci spiega come utilizzare questi costrutti del linguaggio, per ottenere, al solito, un codice piu' efficiente. Si parte dalla dichiarazione, e si arriva all'utilizzo di funzioni che ritornano array di puntatori a funzioni. Eugenio e' avvisato!
    di Stefano Casini

  • Unix

  • Utilità Unix: awk (parte I)
    Carlo lettore, questa volta mi occupo di awk, forse la più misconosciuta delle utilità Unix. Anzi, i casi sono due: o non sai cosa sia, e io ti rispondo prontamente "un linguaggio interpretato che permette di manipolare dei file di testo"; o lo sai, e sei già lì a chiedermi "Ma che me ne faccio, quando esiste perl che fa di tutto, di più?"
    di Maurizio Codogno

  • Appunti

  • Quando la rivista non esiste
    Una sentenza del Tribunale di Roma precorre i tempi per la necessaria riforma della legge sulla stampa, con un aspetto, però, che appare assolutamente non logico. Dati e commenti all'ultima delle anomalie del rapporto stampa-Internet
    di Luciano Giustini

  • Approfondimenti

  • Compressioni Audio
    MP3 & SoundVQ  - Non vi é alcun dubbio che la Rete abbia aiutato la sopravvivenza e la nascita di nuovi standard audio/video. Uno di questi é MP3, un nuovo formato per la compressione audio, che sta vivendo un momento di grande successo e notorietá. Altri formati si stanno affacciando, e il piú promettente fra questi é il SoundVQ di Yamaha. In questo articolo prenderemo in esame entrambi.
    di Cristiano Paris

  • Windows NT

  • DFS: Microsoft Distributed File System per Windows NT Server 4.0
    Anche se Windows NT 5.0 è ancora alla beta 1 (forse tra breve ad aprile dovrebbe arrivare la beta 2), non vuol dire che Microsoft non stia continuando a sviluppare la versione 4.0 con nuove funzionalità che poi veranno inserite nella prossima versione. Così tra le varie cose uscite negli ultimi mesi (vedi RRas, Adsi, Dfs, Cluster, etc.) cominciano a delinearsi sempre più quelle che saranno le funzionalità della futura architettura della versione 5.0. Vogliamo cominciare una carrellata su questo novità col trattare il nuovo servizio di File System Distribuito o DFS.
    di Ermanno Baccarini

  • Prove

  • StarOffice 4.0 per Linux
    Finalmente disponibile la versione 4.0 della suite di Star Division
    Tentando di intromettersi in un mercato dominato da Microsoft e Lotus, StarDivision propone una suite integrata multipiattaforma, gratis per un uso non commerciale, che potrebbe rappresentare la soluzione migliore per chi non ha bisogno, e fondi, per le mastodontiche suite di oggi.
    di Luigi Gangitano

  • Grafica

  • Spunti, consigli e strumenti per la grafica Web
    Nel World Wide Web non sono solo i contenuti a fare la differenza, ma sempre più spesso è coinvolto il modo di presentarli, la grafica, l'impaginazione e tutti gli interventi legati all'aspetto del nostro lavoro o della nostra Home Page. Vediamo un insieme di spunti e trucchi per inserire nelle pagine Web alcuni oggetti grafici simpatici e alquanto utili, e ad usare alcuni programmi reperibili su Internet per questo scopo.
    di Luciano Giustini

  • Internet ID
    L'allegato di BETA dedicato a Internet
    Coordinamento di Luciano Giustini

    Varie
    • STAMPA - Per stampare questo numero, copertina per stampa e indici (al meglio con Netscape 4.0)
    • INDICI - Gli Indici di tutti gli articoli, di tutte le definizioni e di tutti i Numeri di BETA
    • REDAZIONE - Colpohon, compagine del team di BETA Rivista, appartenenze e altro.
    • ID LOGO - Informazioni per il programma di selezione dei siti di Internet ID


    Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser