coordinamento di Luciano Giustini
Lotus Notes 4
Dopo l'attacco di Netscape e della sua tecnologia WEB al mondo delle applicazioni per i gruppi di lavoro, ecco finalmente la risposta di Lotus: la nuova versione di Notes, lo standard nel groupware, promette funzionalitą molto interessanti, con particolare attenzione al mondo Internet.
di Luigi Gangitano
Lotus è sempre stata l'azienda leader nel campo delle applicazioni client/server con il suo sistema Notes. Le particolarità di questo sistema sono fondamentalmente la possibilità di accedere facilmente a database, anche se su piattaforme diverse, e la capacità di creare applicazioni centralizzate che consentono di automatizzare i processi di lavoro di tutti i giorni, unite ad un sistema di posta elettronica e ad un'intelligente architettura di replica che riduce la quantitą di dati da trasferire tra un server ed un altro.
Fino a poco tempo fa Notes non aveva avuto rivali se si escludono i sistemi di posta elettronica (come Microsoft Mail, oggi Exchange, o lo stesso cc:Mail di Lotus), ma ora è sorta una nuova tecnologia in grado di contrastare Notes, la tecnologia WEB, e con lei la società che si è maggiormente impegnata nel suo sviluppo: Netscape. Non sono poche le aziende che si sono affidate a questa tecnologia per costruire i propri sistemi di distribuzione dei dati, infatti il WEB permette, a prezzi molto contenuti, una diffusione di dati rapida e veloce, la possibilità di prescindere dalla piattaforma sia del server che del client e ora, con Java, è anche possibile creare applicazioni centralizzate.
Dall'esigenza di contrastare questo attacco è nato Notes 4.
Le novità
Queste sono le maggiori novità della nuova versione:
Interfaccia
- Nuovo desktop che permette la creazione di più di sei cartelle (la versione 3.0 prevedeva solo sei cartelle)

Il nuovo desktop
- Una cartella è interamente dedicata al sistema di replica il cui utilizzo è stato migliorato grazie ad una serie di strumemti grafici di facile comprensione.

La cartella del replicatore
- SmartIcons sensibili al contesto
- Nuova impostazione delle viste dei database. E' ora possibilie visualizzare contemporaneamente sia il navigator, che mostra tutte le possibili viste del database, che il browser, che mostra tutti i documento all'interno del database, che, con un doppio clic sul documento, la finestra di editing del documento.

Il navigator a sinistra e il browser a destra
- E' possibile creare Hotspots e link a documenti HTML.
- Seguendo le specifiche introdotte da Windows 95 è stato introdotto l'utilizzo del tasto destro e la Properties Box
Mobilità e Gestione
- E' stato potenziato il sistema di replica grazie alla possibilità di replicare i singoli campi, risparmiando così sui tempi di collegamento
- Sono stati perfezionati i sistemi di protezione e sicurezza con la possibilità di criptare interi database e di limitarne l'accesso per mezzo della ACL (Access Control List). In questo modo coloro che lavorano con il PC in remoto possono non preoccuparsi anche se il loro PC viene rubato o persone non autorizzate tentano di accedere alle informazioni.
- Possibilità di aggiungere automaticamente gli indirizzi nel Personal Name e nel Address Book
- Compatibilità con le MessagingAPI (MAPI) di Microsoft e quindi con Exchange sia come server che come client.
- Creazione di configurazioni specifiche a secondo del tipo di connessione
Posta elettronica
- Interfaccia rinnovata e derivante da cc:Mail
- Possibilità di importare la posta dalla versione 3 alla 4
- Tecnologia Single Object Copy Store che permette di salvare una sola copia di un oggetto inviato a più destinatari creando un puntatore per ognuno.
- Routing multi-threading a 32 bit capace di inviare più messaggi contemporaneamente
- Router con teconlogia Store and Forward che ricerca automaticamente percorsi alternativi in caso di blocco di uno dei server
Sviluppo applicazioni
- Introduzione del LotusScript 3.0, un linguaggio ad oggetti compatibile con Visual Basic for Application e indipendente dalla piattaforma.
- Possibilità di creare Agenti che svolgano qualsiasi task in modalità non presidiata
- Nuove funzioni @
- Integrazione con OLE 2.0 e Notes/FX 2.0
- Nuove API
Internet
- Browser WWW integrato
- Supporto HTML, HTTP e Java Technology
- Possibilità di creare Hotspots e link a documenti HTML
- Possibilità di replicare attraverso la rete
- Sviluppo di eApps, applicazioni personalizzabili disponibili attraverso la rete
- Pubblicazione dei database Notes su Internet attraverso il server InterNotes Web Publisher
Disponibilità
I nuovi client di Notes saranno disponibili in tre versioni: Notes Mail che gestisce la posta e i collegamenti WEB; Notes Desktop, sostanzialmente una versione run-time che permette di accedere a qualsiasi applicazione, alla posta e ad Internet; e Notes completo che consente inoltre di sviluppare applicazioni personalizzate.
| Mail | Desktop | Notes |
Messaggistica | X | X | X |
Utenti mobili | X | X | X |
Web Navigator | X | X | X |
Librerie di documenti | X | X | X |
Attivazione di applicazioni personalizzate | | X | X |
Sviluppo applicativo | | | X |
Prezzo * | 98.000 lire | 122.000 lire | 488.000 lire |
* Prezzo Passport Programme
I client saranno disponibili per le piattaforme:
- Windows 95
- Windows 3.1
- Windows NT
- Macintosh: PowerPC e 68K
- OS/2 Warp
- UNIX: IBM AIX, HP-UX, Sun Solaris
Per quanto riguarda i server Notes 4, che includono Notes Messagging Services, saranno disponibili in versione monoprocessore (commercializzato a lire 876.000 *) e, su piattaforme selezionate, in versione multiprocessore (a lire 4.065.000 *):
- OS/2 Warp
- Windows NT
- Windows 95
- UNIX: IBM AIX, HP-UX, Sun solaris
- NetWare NLM
I server Internet Web Publisher (precedentemente disponibili a lire 16.830.000) saranno distribuiti gratuitamente agli utenti Notes via Web. Nella seconda metà del 1996 sarà disponibile anche un server con supporto per HTML, HTTP e la tecnologia Java.
* Prezzo Passport Programme
Copyright © 1996 Beta Working Group. Tutti i diritti riservati.