NETSCAPE NAVIGATOR FOR WINDOWS
ATLAS PREVIEW RELEASE 1

http://home.netscape.com/eng/mozilla/3.0/relnotes/windows-3.0b2.html


Luciano Giustini

31/3/96. Netscape 2.01 è stato appena rilasciato e già si parla della nuova versione 3.0. Almeno da quanto lasciano intendere i nomi dei file e delle directory (Mozilla_3.0), ma forse si tratterà solamente di un upgrade come 2.1 o 2.5. Vedremo. Intanto analizziamo le novità della versione preliminare oggetto di queste "News".

Iniziamo col dire che scade il 15 Luglio. Entro questa data quindi dovra' essere senz'altro pronta una versione superiore, e di questo non abbiamo dubbi. Anzi, io penso che saremo già arrivati alla definitiva, coi ritmi tipici di Netscape. Qualcuno si chiederà se la politica di sfornare una nuova versione ogni due settimane del browser più famoso del mondo sia una mossa azzeccata. Molti infatti sono tediati dal continuo insorgere di novità, fioriture di plug-in supportati, Java a profusione, nuovi tag HTML, ecc. Con questo ritmo, per rimanere aggiornati bisogna scaricare una nuova versione ogni mese circa. A chi dobbiamo tutto ciò?

Alla Microsoft, in gran parte. La concorrenza spietata che la casa di Seattle sta sferrando a Netscape è degna della sua fama di "marketing-assault". Prima Microsoft ha incluso Internet Explorer, il suo browser Web, nel pacchetto "Microsoft Plus!" venduto separatamente da Windows 95. Ed era solo per Windows 95. Poco male, si saranno detti alla Netscape, il nostro prodotto è migliore. E infatti così era (ed è anche adesso)
Vi siete accorti che dopo l'uscita di Windows 95 il ritmo delle produzioni Browser è diventato infernale? Microsoft ha poi messo Internet Explorer disponibile al download sul suo sito Web, e già le cose si sono iniziate a complicare per Netscape: la curiosità di vedere all'opera un Browser prodotto nientepopodimeno che dalla prima casa informatica del mondo era grande, e molti se lo sono installato.

Facendo seguire a breve le versioni per Macintosh e per Windows NT, Microsoft ha iniziato a fare sul serio con la release 2.0 di Internet Explorer, che era "HTML 3.0-compliant" e con alcuni tag proprietari carini, anche se poco utili. Netscape 2.0 era ancora in beta testing e le versioni più diffuse erano la 1.1 e la 1.2, poco competitive con Internet Explorer. E quest'ultimo ha aumentato a piacere le dimensioni dell'installato. Microsoft contenta.

Con un susseguirsi di beta da far paura, e degno solo del fervore lavorativo dei ragazzi della Netscape, due mesi fa Netscape 2.0 è uscito, con le estensioni Java, e tantissimi miglioramenti. Netscape ha riguadagnato terreno tra le "quotazioni" dei navigatori assidui di Internet, ma a quale costo? La "corsa agli armamenti" provoca disorientamento agli utilizzatori meno smaliziati, molta gente - come dimostrano le liste dei Browser più usati - è rimasta ancora alla versione 1.0 di Netscape.

Microsoft ha iniziato il beta testing di Internet Explorer 3.0. Molto bello, compatibile con tutto, Visual Basic incluso. Netscape non può rimanere a guardare: ecco il perchè di Atlas, ovvero Netscape 3.0 (numero di release sempre provvisorio). Che includerà alcune estensioni ritenute "indispensabili", e su questo ci sarebbe molto da discutere, che permetterà di parlare con gente da tutto il mondo al costo di una telefonata urbana, e questo invece è encomiabile, più una pletora di aggiunte varie, nuovi tag, ecc. L'eseguibile di questa versione PR1 è di 2.7 MB, Netscape 2.0 si ferma a 2 MB (forse la release sarà 2.7?)

Il rischio qual'e'? Gli scrittori di HTML possono rincorrere l'ultima feature, l'ultimo "plug-in" e fare delle bellissime pagine Web che, però, solo il 10% dei visitatori riuscirà a vedere. Questo andamento è già visibile in molte delle homepage più famose, che in alto scritto in piccolo recitano "Versione senza plug-in, senza Java disponibile" e anche "Senza tabelle e senza form". Ma quanto sarà aggiornata? E' ragionevole pensare che tutti gli sforzi andranno sulla pagina più bella, che sarà anche la più completa.

Mi viene da chiedere: ma chi glielo ha fatto fare, alla Microsoft, di dare la caccia a Netscape per il monopolio dei Browser? Non faceva prima a mettersi d'accordo con Netscape, pagargli un tanto e includere Netscape in Windows 95 e Windows NT? Magari, invece di sprecare risorse per combattersi a vicenda, potevano unirle per creare qualcosa di standard che enfatizzasse le caratteristiche interattive del WWW. Ma Microsoft, si sa, difficilmente collabora - e solo se costretta dal mercato, il più delle volte preferisce distruggere, o semplicemente inglobare, e quelli di Netscape probabilmente hanno detto no, forti della loro posizione tuttora predominante nello spazio di navigazione del Web.

Intendiamoci, non voglio dare l'impressione di essere contrario alle innovazioni dei produttori di Browser. Sono stato il primo ad apprezzare l'utilità formale dei frame, introdotti con Netscape 2.0, e il colore e il tipo dei caratteri, introdotto con Internet Explorer. Sono interessatissimo all'utilizzo di Java per lo sviluppo di applicativi multi-piattaforma. Tuttavia, e in questo mi baso sull'esperienza accumulata con Beta, preferisco che sia lo standard HTML 3.0 a fare da spartiacque tra chi vede "bene" e chi no, piuttosto che l'aver preso l'ultima o ultimissima release del più noto Browser. In questo modo, peraltro, si dà spazio anche ad altri produttori di Browser che non siano Netscape o Microsoft, e che tipicamente sono stati 'risucchiati' dalla moda del momento.

Assistiamo, in conclusione, a un eccesso di concorrenza, in cui la lotta tra i contendenti finisce per determinare un probabile danno per l'utente piuttosto che un vantaggio. Utilizzare Browser che richiedono sempre più risorse, sempre più spazio e sempre più tempo per essere scaricati non dà poi tutti questi benefici, mentre l'interattività con la rete non cresce di pari passo con la dimensione degli eseguibili. Direi che il grande passo è stato fatto con l'introduzione di Form e Tabelle, visibili già dalla versione 1.1 di Netscape, e comunque appartenenti allo standard HTML 3.0 ratificato dallo IETF. Da lì in poi, la mia personale impressione è che si stia sovraccaricando il Web di testo scorrevole che dice "Prendetevi una pausa, ragazzi".


Il testo che segue è un estratto dalle nuove caratteristiche del Browser di Netscape Corp., Atlas o Netscape 3.0 che dir si voglia. Altrimenti potete tornare al Sommario.

WHAT'S NEW?

General Features

Audio Playback

Live3D

Video Playback

CoolTalk

Java

JavaScript

Security

Expanded support

Macintosh-only Changes

Windows-only Changes

UNIX-only Changes


CONFIGURATION AND MIGRATION


KNOWN PROBLEMS