[Rubrica Sistemi Operativi]


coordinamento di Luciano Giustini




Microsoft Windows NT 4.0 beta

di Fabio Cecchinato

Con oltre 100.000 tester, l'operazione NT 4.0 beta rappresenta il più grande programma di beta testing affidato agli utenti dopo quello di Windows 95. Le novità incluse in NT 4.0 sono tali e tante da giustificare la massima attenzione nel seguire l'evoluzione di questo potente sistema operativo.

L'interfaccia grafica

L'interfaccia grafica di NT 4.0 è molto simile a quella di Windows 95; nulla a che vedere comunque con la Shell Technology Preview disponibile già da alcuni mesi su Internet per i possessori di NT 3.51 (con Service Pack 2), che crea problemi con alcune applicazioni Microsoft e con molti applicativi per Internet (unico workaround l'eliminazione di alcune stringhe dal Registry), e risulta abbastanza lenta. Mancano ovviamente alcune caratteristiche peculiari di Windows 95, come il Device Manager, mentre il pannello di controllo è ora un mix di icone vecchie e nuove, ma crediamo che nella versione definitiva il tutto avrà un aspetto più omogeneo.

Le nuove caratteristiche

Iniziamo subito con il dire che NT 4.0 non supporterà, per ora, Plug&Play e gestione di risparmio energetico. La cosa crea non pochi problemi, soprattutto con l'uscita di nuove schede (tipo Sound Blaster Awe32 PnP) che proprio per questo motivo non girano sotto NT. Anche per gli utenti di computer portatili, l'attesa è rinviata al 1997, con la nuova versione del sistema operativo. Faranno parlare di sè invece numerosissime nuove API, alcune già presenti in Windows 95, come TAPI e driver Unimodem (Hyperterminal è incluso in NT 4.0), altre inedite, come un nuovo set di API per la cifratura che renderanno più semplice agli sviluppatori creare applicazioni sicure, e finalmente delle API per la deframmentazione dei dischi. Per gli amministratori di rete, il "redirector" compatibile con Netware 4.x ed il software di gateway con il supporto di NDS e script di login, unite al nuovo client di posta elettronica Exchange, renderanno NT una scelta sempre più appetibile.

Internet a portata di mouse

Con NT 4.0 sarà incluso Internet Explorer 2.0, il discusso browser di Microsoft che sta contendendo, pur con alcune limitazioni, il primato a Netscape, mentre l'Internet Information Server di NT, già disponibile in Internet per NT Server, con velocità superiore di quattro volte al server Web Netscape, offrirà Web, Gopher e FTP server, con un'impressionante interfaccia di database che utilizza ODBC a 32 bit. Infine, l'agognato supporto DNS integrato con il Multi-Protocol Router (MPR) già incluso con l'NT Server 3.51.

Prestazioni velocistiche in grafica

L'interfaccia grafica GDI e quella User (menu e finestre) sono state incorporate direttamente dentro l'NT Executive. L'architettura dei driver video è ora basata esclusivamente sul kernel, e le prestazioni dei benchmark sono aumentate del 20% circa, mentre vengono risparmiati 64K per ogni applicazione (la vecchia architettura client-server richiedeva di mantenere un buffer separato per ogni applicazione).

I requisiti hardware

Diminuiscono di 4MB di RAM le richieste di entrambe le versioni di NT 4.0 rispetto al predecessore, mentre scompaiono il supporto per i processori 80386 e le partizioni HPFS di OS/2; anche il supporto per alcune periferiche SCSI oramai obsolete è stato spostato su floppy, mentre NT sarà distribuito esclusivamente su CD-ROM. L'occupazione sul disco rigido, secondo le versioni, è compresa tra i 110 e i 147 MB, ma ovviamente questi dati non sono definitivi.

Novità anche per i RISC

Piccole novità anche per i RISC, sui quali NT potrà eseguire tutte le applicazioni a 16 bit scritte in modalità 386, mentre fino ad ora venivano gestite in emulazione solo quelle 286. Da ricordare che le applicazioni Win32 scritte per processori Intel non vegono emulate, Microsoft infatti spinge gli sviluppatori ad utilizzare il proprio compilatore C++ che già permette di compilare il codice per le varie piattaforme supportate da Windows NT.

E non è finita...

La beta 2 di NT 4.0, attesa per Marzo, porterà con sè un Policy Editor simile a quello di Windows 95, Network OLE e le API Direct Draw e Direct Sound. Fax e supporto MSN (The Microsoft Network) saranno invece aggiunti probabilmente in un Service Pack dopo l'uscita di NT 4.0, prevista per metà dell'anno corrente.

Conclusioni

Le novità introdotte in questa prima beta di NT dimostrano la tenacia con la quale Microsoft sta potenziando questo sistema operativo, che continua a migliorare (al contrario di quanto è successo con Windows 95) le prestazioni grafiche e velocistiche, richiedendo sempre minori risorse hardware. La relativa lentezza con la quale si stanno approntando le nuove versioni è in parte giustificata dalla necessità di rendere disponibili le nuove caratteristiche su varie piattaforme e sul gran numero di nuovi prodotti che Microsoft sta sviluppando (si pensi ad Internet Explorer, Internet Information Server, SQL Server 6.5, e via dicendo). NT 4.0 è senza dubbio il sistema operativo con il quale ci si dovrà confrontare in futuro, e il principale antagonista di OS/2 4.0, che però non può contare sul supporto multipiattaforma nè multiprocessore. Tanto per sfatare alcune voci ricorrenti quanto infondate, con 16MB di RAM NT 4.0 sfoggia prestazioni velocistiche uguali ed in qualche caso superiori a quelle di Windows 95.

Copyright © 1996 Beta Working Group. Tutti i diritti riservati.