Rubrica PROVE FLASH

Corel Office for Java (beta 1)

Il sogno si sta avverando?

Una suite contenente WordPerfect, Quattro Pro, Presentation, Chart ed altri applicativi scritta interamente in Java, multipiattaforma ed in grado in funzionare attraverso Internet: il Network Computing è già realtà ?

di Fernando Carello

JAVA è, senza alcun dubbio, la più importante rivoluzione informatica degli ultimi tempi.

L'ha capito al volo Corel, che da alcuni mesi sta lavorando ad una suite di applicazioni interamente scritta in Java (per la precisione, si tratta di applet).
Il progetto è assai allettante: un'applicazione Java è per sua natura multipiattaforma ed orientata al networking, quindi un Word Processor scritto in Java può venir eseguito (senza alcuna modifica, senza neppure la necessità di essere ricompilato !) su qualsiasi macchina in grado di ospitare una Java Virtual Machine (allo stato attuale la maggior parte delle piattaforme conosciute, dal Macintosh alle RISC/6000). Non solo: per utilizzare, ad esempio, WordPerfect For Java, non c'è neppure bisogno che esso sia fisicamente installato sulla vostra stazione di lavoro, in quanto può girare all'interno di un browser WWW Java-enabled (esempio, Netscape Navigator); disponendo di una connessione sufficientemente veloce, potete tranquillamente utilizzarlo collegandovi via Internet ad un server posto dall'altra parte del pianeta ...

Inutile sottolineare che, su questo ipotetico (?) server dall'altra parte del pianeta, il sistema operativo potrà benissimo essere Solaris (magari con sotto un bel multiprocessore Ultrasparc !), e che il vostro client potrebbe essere un Network Computer: uno di questi nuovi "terminali" che racchiudono un processore RISC, un sistema operativo semplificato (magari il nuovo JavaOS: v. www.javasoft.com) residente in ROM, un po' di memoria, un browser WWW Java-enabled, il tutto per circa 500$.

Quello che sto dipingendo è, l'avrete capito, un mondo dove non c'è bisogno di Windows...

Tornando all'argomento della nostra prova, da pochi giorni è disponibile la beta version della suite Corel Office For Java; potete trovarla su http://OfficeForJava.corel.com, si tratta di un pacchetto di circa 9 MB.

La release precedente (pre-beta) appariva già interessante, per quanto ancora embrionale; l'attuale beta 1 è funzionalmente molto migliorata: per quanto ancora incompleta (manca l'applicativo Chart, e le funzioni di WordPerfect e Quattro Pro sono solo un sottoinsieme di quelle presenti nei prodotti attualmente commercializzati) e decisamente lenta, risulta già usabile, ma soprattutto offre un'eccezionale preview di quello che potrebbe essere il "nuovo software".

Rimandandovi ad un'apposita appendice per qualche breve ma importante nota d'installazione, passo ad illustrarvi brevemente le principali caratteristiche di questa interessante novità.

La versione beta di Corel OfficeForJava è composta da:

  • Corel WordPerfect, word processor
  • Corel Quattro Pro, foglio elettronico
  • Corel Presentation, programma per slide show stile PowerPoint
  • Corel InfoCentral, "assistant" contenente E-mail, Calendario con gestione appuntamenti, Address Book
Appena lanciata l'applet a scelta, tramite l'appletviewer del Java Developer Kit, il viewer specifico integrato nella distribuzione di OfficeForJava da voi scelta, oppure un browser WWW (va caricato il file coj/Shell.html), ci troviamo di fronte ad un Desktop pratico e gradevole (NOTA: la prima immagine è un "collage" tra l'ambiente Linux/X11 e Windows NT, tutte le altre si riferiscono all'ambiente Linux/X11):

OfficeForJava: Desktop
Corel Office for Java - Il Desktop
Questa immagine, che rappresenta il desktop di Corel Office for Java sotto X11 (dietro) e Windows NT (in primo piano) rappresenta bene il concetto di interfaccia unica sotto diversi sistemi operativi. È possibile svincolarsi dalla piattaforma e utilizzare le stesse applicazioni e condividere gli stessi file e documenti in qualsiasi ambiente che supporti Java. Le potenzialità sono enormi, tanto in ambito aziendale - dove questo sistema è esplosivo per i risparmi che permette di ottenere, pensando anche a NC, quanto in ambito residenziale, permettendo a ogni utente Home di scegliere di volta in volta la piattaforma più rispondente senza avere problemi di rinstallazioni, reperimento del software, ecc.

Sulla sinistra troviamo un pratico browser per "esplorare" l'host con cui ci si connette; sulla destra non possiamo non notare le icone di WordPerfect e Quattro Pro, per cui senza indugio (anzi: dopo aver cambiato colore allo sfondo e aver settato l'orologio a 24 ore tramite l'icona Preferences) facciamo partire il word processor ...


OfficeForJava: WordPerfect



Come detto prima, nella beta non troviamo ancora tutte le funzionalità presenti nelle versioni "normali" di WordPerfect; ma non dimentichiamo che questa applicazione non sta (virtualmente) usando spazio sul nostro hard disk !
Ad ogni modo, gli strumenti di lavoro principali ci sono tutti: possiamo quindi scrivere su più colonne, inserire grafici ed altri oggetti all'interno del documento, mandare il documento stesso via e-mail ... mancano le funzioni di importazione/esportazione di altri formati WP e la giustificazione automatica del testo; inoltre, personalmente non sono riuscito a far funzionare la stampa (non so, però, se le funzioni di stampa siano state implementate: potrebbe essere semplicemente un problema di configurazione).

Passando ad altro, sono rimasto piacevolmente impressionato dall'implementazione di Quattro Pro:


OfficeForJava: Quattro Pro



Anche qui, senza (per ora !) raggiungere le potenzialità di Excel abbiamo comunque uno strumento di lavoro già utilizzabile; se poi riflettiamo sulle risorse richieste dalla citata applicazione Microsoft, sia in termini di spazio su disco che di occupazione di RAM, ci si rende subito conto di quante frecce abbia Corel Office For Java al proprio arco.
Naturalmente, quando valutiamo il fatto che Quattro Pro For Java gira, oltre che sulle consuete piattaforme Win32, anche su macchine Linux (x86 ed Alpha), Macintosh, OS/2, BeBox, Silicon Graphics, AIX-RISC, Digital-OSF, HP PA e molte altre, praticamente senza far altro che settare opportunamente la variabile CLASSPATH e lanciare l'appletviewer sulla macchina client, si ha un'idea dell'eccezionalità del prodotto.

Due sono le considerazioni che emergono subito:

  • Abbiamo una suite di prodotti che può girare su quasi tutte le piattaforme in commercio (mettendo a disposizione una linea di applicazioni potenti e facili da usare anche per utenti di ambienti tradizionalmente privi di programmi Office-like)

  • Abbiamo una suite di prodotti ideali per le Intranet e le Extranet, permettendo alle aziende di unificare il software utilzzato e facilitarne la gestione (il software può essere ospitato sui mega-server aziendali già esistenti, ed essere poi utilizzato da una quantità di client variamente assortiti, anche da sedi remote)


Il fatto che sia la Corel a darci tutto ciò fa ben sperare; tra l'altro, gli sforzi congiunti di Sun, IBM ed altre grandi Case fa auspicare noi utenti che Corel non rimarrà sola in questo settore.

Con questo non voglio dire che il noto sistema operativo caro a Bill Gates sia destinato all'estinzione: l'enorme diffusione di stazioni Windows con relativi applicativi da una parte, e la rapida crescita di NT in termini di installazioni dall'altro, suggeriscono un futuro invidiabile per i fatturati Microsoft; tuttavia, se fino ad oggi non c'erano, virtualmente, "alternative" a Windows (a meno di non ricorrere a sistemi altrettanto "chiusi" quali Apple e OS/2, comunque assai meno diffusi), oggi Java e Corel ci aprono una finestra su un mondo di opportunità: un mondo in rete, nel quale gli utenti potranno scegliere il software indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.

Arrivederci ad una prova più completa quando sarà disponibile una nuova versione del prodotto.


Installiamo Corel Office For Java

Una volta collegati alla citata URL (OK, ripeto: http://OfficeForJava.corel.com), ci troviamo di fronte a 3 diversi pacchetti: per Win32, per OS/2 e per Macintosh.
Uno potrebbe chiedersi che fine ha fatto l'architettura multipiattaforma, e comunque dove sono le versioni per gli altri Sistemi Operativi ... ma non c'è da preoccuparsi: la differenziazione è dovuta solamente alla presenza, in ciascun pacchetto, di un appletviewer già pronto per chi non avesse installato il Java Developer's Kit (ricordiamo infatti che le applet Java vanno "interpretate" da un opportuno viewer, che può essere appunto l'appletviewer come anche un browser WWW con supporto Java); il codice è tuttavia lo stesso, per cui una volta installato l'albero di C.O.J. è perfettamente fattibile farlo girare con l'appletviewer del sistema operativo prescelto.

Office For Java è stato scritto con il JDK 1.02, quindi per farlo girare su un sistema operativo diverso da quello previsto per il pacchetto scaricato avete appunto bisogno del suddetto kit, disponibile direttamente su www.javasoft.com se disponete di un sistema Win32, Solaris o Macintosh, oppure sui siti di riferimento dei vari porting (il cui elenco è sempre presente sul sito Javasoft); a titolo di esempio, per Linux il JDK 1.02 è reperibile su www.blackdown.org.

Installato l'albero di C.O.J., è opportuno aggiornare la variabile d'ambiente CLASSPATH aggiungedovi [..]/coj e [..]/coj/java/lib/classes.zip; dopodiché, il gioco può partire entrando nella directory /coj e digitando:

	appletviewer Shell.html
Se però avete il sistema operativo "previsto" dal pacchetto scaricato, vi conviene senz'altro utilizzare i file batch già compresi: nel caso Win32, cojjava.bat fa al caso vostro.

Infine, qualche nota specifica per gli utenti Linux:

Poiché il JDK 1.02 sembra avere alcuni problemi con le modalità a 64K colori di X11 (crash improvvisi), è opportuno settare X ad 8 bpp: tra l'altro, questo aiuterà un pochino il sistema a fornire prestazioni migliori.



Fernando Carello è reperibile su Internet all'indirizzo techcoord@beta.it

Copyright © 1995-1997 BETA. Tutti i diritti riservati.


Principale Sommario Informazioni Redazione Browser