Acquisti in ReteQuando conviene comprare su Internet? Sulla Rete aumentano ogni giorno i siti dedicati al commercio elettronico, e si sta passando dalla fase pionieristica ad una più concreta e organizzata ragnatela commerciale, fruibile con facilità anche da utenti occasionali o poco esperti. Scopriamo come si sta evolvendo la situazione degli acquisti on-line, e vediamo dove si può parlare di convenienza.di Luciano Giustini Navigando in Rete ci si muove tra mille proposte, tra continui riferimenti, siti di notizie (che rimangono i più numerosi: ormai è difficile navigare e non capitare in qualche pagina che riporti notizie, di qualsiasi genere esse siano), servizi. Ultimamente, si sta affermando sempre più la tendenza dei siti commerciali, spinta anche dal recente ingresso in forze di IBM con il suo programma e-commerce (http://www.ibm.com) e del recente consorzio delle banche e società creditizie per il protocollo SET. Questa tipologia di siti è in continuo aumento e sta uscendo dalla fase pionieristica che l'aveva caratterizzata. Vedendo le cose nel loro insieme, quello cui stiamo assistendo è l'inizio del commercio organizzato su Internet, sia inteso in senso di acquisti on-line, sia inteso come pagamento di servizi, siano essi elettronici - la maggioranza - oppure fisici. Fino ad oggi non vi era un modello di commercio elettronico organizzato, e per di più il navigatore era stato abituato a ricevere gratis gran parte del materiale della Rete, non tanto del primo tipo quanto del secondo: i servizi. Informazione, articoli, commenti, e servizi come consulenza e progettazione (in particolare per il Web), erano e rimangono per la maggior parte ancora gratuiti sulla Rete, ma per poco. Qualcuno sta dando il la all'operazione commerciale che investe un numero impressionante di aziende e privati e fra pochi mesi o poco più di un anno molti servizi on-line saranno a pagamento. Il direttore della versione elettronica del New York Times, testata che è passata a regime di pagamento, ha giustamente detto che è il quanto si fa pagare sulla Rete che fa la differenza, non il come o il quando. Giustamente perchè qualsiasi osservatore fa notare che su Internet i costi sono abbattuti: pensiamo solo alla pubblicazione, al trasporto, all'impiego di personale, sono tutte voci in genere molto ridotte rispetto alle "corrispondenze" del mondo fisico. Ed essendo questi e altri costi più bassi gli utenti si aspettano che anche i costi dei rispettivi servizi siano più bassi. E ciò è generalmente vero, ed è collegato anche al motivo per cui i contenuti a pagamento stentano a decollare. Qualsiasi sito che offrisse contenuti paragonabili a quelli fisici allo stesso prezzo sarebbe destinato al fallimento: a mio avviso o si differenziano i contenuti, oppure si abbassa (e non di poco) il costo all'utente finale. I siti per gli acquisti on-lineDopo questa introduzione parliamo ora del commercio elettronico che riguardi beni materiali. Veniamo cioè all'argomento principale dell'articolo di questo mese: lo shopping on-line per l'acquisto di componenti, servizi, oggettistica, biglietti, ecc., effettuato sulla Rete. Per alcune cose, come vedremo, il risultato di un acquisto su Internet è un risparmio, per altre è la comodità o la velocità, mentre per una modesta percentuale ci sono ancora dei piccoli problemi da risolvere. Leggerete questo articolo come una forma d'onda che passa da un sito ad un altro, e insieme vedremo e commenteremo le diverse tipologie di commercio on-line e della convenienza dei beni venduti rispetto al metodo classico. Per la nostra navigazione utilizzeremo una lista di siti per acquisti on-line presente sul sito di BETA. L'indirizzo è http://www.beta.it/beta/internetid/intidcom.htm, la lista è aperta ai contributi di tutti coloro che volessero aiutarci a compilarla. Cercheremo di recensire tutti i siti, ma all'inizio ci soffermeremo su quelli di maggiore interesse per i lettori, sia italiani sia esteri.Centro HL (www.centrohl.it)PERSONAL COMPUTER E COMPONENTI
Il centro informatico fiorentino, da sempre all'avanguardia per gli acquisti "normali", non poteva essere da meno nel mondo telematico. Il sito di Centro HL rappresenta un po' la summa per quanto riguarda gli acquisti elettronici di hardware, sia per componenti singole sia per interi PC. Bello forse non è bellissimo (il largo uso dell'arancione, in particolare, può essere stancante per la vista), ma è un sito sicuramente funzionale, molto completo e fruibile dalla maggior parte dei browser, anche se si nota una preferenza per quelli di casa Microsoft, specialmente nel disegno delle form (vedi figure). Acquistare su Centro HL può essere più conveniente che farlo al negozio sotto casa, e questa per molti versi può essere considerata una vittoria del commercio nostrano su Web e premia lo sforzo compiuto dai responsabili del progetto.
Amazon.com (www.amazon.com)LIBRI DI VARIO GENERE, COMPRESI TECNICO-SCIENTIFICIAmazon.com si autodefinisce il più grande negozio di libri della terra (ad onor di cronaca pare che il più grande sia Barnes & Noble - www.barnesandnoble.com). Amazon.com è sicuramente stato il primo e quello che più di tutti ha creduto e investito nella vendita on-line. Sui libri ha costruito un vero impero, e gli acquisti sul sito Amazon superano le decine di migliaia al giorno. Cifre che definiscono sicuramente un successo, soprattutto per un mercato che si crede ancora agli inizi. In effetti lo straordinario riscontro e anche la fama che Amazon.com riscuote presso il pubblico telematico sono dovuti a una serie di fattori singolari. Gli sconti innanzitutto: lo sconto medio che si può ottenere su Amazon si attesta intorno a un ottimo 30% rispetto al prezzo di copertina, ma è facile arrivare al 40 quando non al 50% su molti titoli. In seconda battuta vi è la grandissima scelta offerta, e senz'altro il fatto che molti libri tecnici e tecnico-scientifici sono reperibili qui, nella loro versione originale. Molti lettori sapranno, o saranno concordi nel dire che spesso la letteratura tecnica arriva tradotta approssimativamente, quando non male, in Italia. E in ritardo: ragioni queste che inducono i professionisti, spesso, a comperare i libri nella versione originale e presso librerie particolari. Tramite Amazon, ora, sarà possibile fare tutto ciò on-line. Va accennato il fatto che Amazon dispone di alcuni siti associati e ne promuove l'istituzione. I siti associati sono strutture basate su organizzazioni già esistenti , che magari operano in altri campi non editoriali, ma che "consigliano" e recensiscono libri sulle materie da loro trattate. Uno di questi per esempio risiede proprio sul sito di BETA (www.beta.it/com/bookstore) e riguarda libri di informatica e tecnologia, mentre l'elenco dei siti associati è reperibile sul sito di Amazon stesso.
CDnow (www.cdnow.com)CD AUDIO - CASSETTEAnche qui abbiamo una didascalia simile nei toni a quella di Amazon: The World's Largest Music Store. CDnow infatti è un sito che si occupa della vendita di CD audio musicali, e lo fa in modo eccellente, con sconti fino medi del 30% e una capacità di ricerca molto potente. In modo simile al "concorrente" librario CDnow basa molto della sua fortuna sulla freschezza di stock, sulla completezza dell'offerta (il sito è diviso in tre grandi settori: Music, Movies e Classic) e sui servizi correlati che si possono consultare e utilizzare sul sito. Su CDnow è possibile trovare sempre gli ultimi arrivi, e molto spesso anche album altrimenti di difficile reperibilità. Mentre si ascolta e si sceglie la nostra musica preferita tramite brani in Real Audio, si possono scoprire i Grammy Music Award, si possono leggere le recensioni dei più importanti magazine di musica e così via. CDnow non si occupa solo della musica riversata in formato CD Audio, ma anche di altri supporti e oggetti complementari o che orbitano comunque intorno al mondo della musica: Video musicali (per la maggior parte però in standard NTSC, incompatibile con i VCR del nostro paese), i nuovissimi DVD, i Laserdisc, Libri e non potevano mancare le T-shirt. L'unico "problema", se così si può chiamare, è il costo del cosidetto handling & shipping, ovvero le spese di spedizione. Diciamo subito che acquistare da CDnow conviene solo se si fanno acquisti "in compagnia", almeno per le prime volte. Per esempio un CD di Enya acquistato singolarmente verrebbe a costare meno delle spese di spedizione, e questo non va bene. Viceversa, acquistando già cinque CD il risparmio è evidente, poichè comunque i prezzi dei CD sono inferiori che da noi. Inoltre, dal terzo ordine in poi il costo di spedizione si riduce fortemente, oscillando tra i 2 e i 3 dollari. Alla pagina http://www.cdnow.com/cgi-bin/mserver/SID=484774809/RP/CDN/HELP/help.policies.html è possibile avere tutte e più le informazioni necessarie per avere idea dei costi e delle condizioni di vendita praticate da CDnow. Mi è sembrata una delle pagine esplicative migliori dei siti recensiti finora.
Articolo pubblicato sulla rivista "Inter.net" edita da System Comunicazioni srl (http://www.systems.it), nel numero di Marzo 1998.
Copyright © 1998 Luciano Giustini, tutti i diritti sono riservati. Questo Articolo di BETA, insieme alla Rivista, è distribuibile secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB. |