BETA - Reperimento e Installazione
Indirizzi di riferimento
- Download Numero Corrente: http://www.beta.it/beta/download
- Pacchetti di BETA: http://www.beta.it/beta/packages
- Archivio Generale: http://www.beta.it/archivio
Metodi di pacchettizzazione
- Metodo classico
- Il metodo classico prevedeva un unico pacchetto per Numero di BETA. I
pacchetti archiviati secondo questo metodo seguono la naming convention
classica a loro volta, e quindi (vedi oltre) hanno come nome del pacchetto
la stringa b seguita dalla directory di installazione e dal formato.
Esempio: b0196htm.zip
- Metodo pacchetti "Completo" e "Aggiornamento"
- A partire dal Numero 9 di BETA è stato adottato un formato
doppio, distinto sostanzialmente per dimensione. In un pacchetto vi era
la rivista completa di tutte le immagini, comprese quelle presenti nei
precedenti numeri di BETA. Questo pacchetto era detto "Completo".
In un altro pacchetto, invece, è stato inaugurato un formato
installante, con uno script (per Unix e Windows) che prendeva le
immagini ridondanti dal precedente numero, che per ciò doveva
essere installato, detto "Aggiornamento". la differenza tra i due
pacchetti era nella stringa htm oppure agg, rispettivamente.
Esempio: b0297htm.zip b0297agg.zip
- Metodo pacchetti "Articoli" e "Immagini"
- Metodo corrente
- A partire dal Numero 14 di BETA è stato adottato un formato
doppio diverso, distinto sostanzialmente per contenuto.
In un pacchetto sono contenuti tutti gli articoli e le immagini relative
a quegli articoli. Questo pacchetto prende il nome di "Articoli".
In un altro pacchetto, che generalmente non subisce variazioni per diversi Numeri,
vi sono le immagini comuni ai Numeri di BETA (immagini di decorazione e navigazione
della rivista), detto pacchetto "Immagini". Quest'ultimo pacchetto non segue la naming
convention (vedi oltre per i particolari) e va scompattato sempre nella
directory img sotto il proprio ramo beta (o altro nome scelto), mentre il pacchetto Articoli adotta quella classica.
Esempio: b0298htm.zip betaimgb.zip
NOTA - Questo metodo prevede anche un "pacchettone" che comprende semplicemente
il pacchetto Articoli e l'ultima revisione del pacchetto Immagini.
In tal caso il nome è indicato dalla stringa beta
seguita dalla directory di installazione.
Esempio: beta0298.zip.
Installazione di BETA
Esempio di una installazione tipica di BETA
Nell'immagine sono presenti i sei numeri del 1996, installati (scompattati) nelle rispettive
sei directory con nomi definiti. Nella directory BETA sono installati (scompattati) gli indici
off-line, contenuti nel pacchetto indici.zip dell'ultimo numero di BETA. Nella directory glos
è installato (scompattato) il Glossario tecnico.
 |
D:\BETA e' la directory radice contenente tutte le
directory che conterranno i numeri di BETA. Ogni numero preso
va scompattato in una sua directory con un preciso nome numerico,
che e' indicato nella pagina principale o nel nome del file (es.: b0397htm.zip va in D:\BETA\0397).
Importante scompattare sempre l'ultimo betaimg?.zip nella directory D:\BETA\img.
(Il drive D: e il nome "BETA" sono di esempio)
|
Notare che il nome delle directory è un numero relativo alla uscita della rivista
nell'anno in corso. Per esempio, il numero 6, essendo il secondo numero uscito nel 1996 , ha avuto
numero di riferimento 0296.
Con la rivista viene fornito un file Indice da porre nella directory radice
che permette di richiamare tutti gli articoli che sono stati pubblicati dal numero 2
in poi. Dal numero 6, inoltre, tramite il Browser, è possibile rivedere i singoli numeri
dal link presente "Indice dei numeri di BETA".
|