![]() |
Chi si occupa fisicamente di collegare i modem è Remote Access Service (d'ora in poi RAS), che deve
essere installato sulla macchina insieme al protocollo TCP/IP. E' un software di semplice
configurazione, che, come tutti i componenti che verranno citati in questo articolo, prende le sue
mosse dalla voce "Rete" del Pannello di Controllo. Facciamo doppio-click
sull'icona relativa, quindi, per partire con l'installazione.
Se non abbiamo già una rete installata sul sistema, ci verrà chiesto se desideriamo farlo ora. Rispondiamo si.
Partirà la procedura di Setup di Windows NT, che, su nostra conferma, installerà RAS. Prima di uscire dal Setup, una volta terminata
questa procedura, andrà installato anche il protocollo TCP/IP, tramite il bottone "Aggiungi Software" della finestra
"Rete". Se la rete è già installata, e quindi ci troviamo subito sulla finestra "Rete", facciamo click su
"Aggiungi software" e evidenziamo la voce
"Remote Access Service". Il sistema macinerà un pò, e in questa fase andranno tenuti sotto mano i
dischetti di installazione o il CD-ROM, perchè verranno richiesti.
Alla fine di questa parte, facciamo click ancora su "Aggiungi software" e evidenziamo "Protocollo
TCP/IP". Anche qui valgono le stesse considerazioni di poco fa. Alla fine dovremmo avere
una situazione simile a quella indicata in Figura 1.
Fig. 1 - Dopo l'installazione di Rete, RAS e TCP/IP.
Una cosa da fare subito, e che rappresenta anche l'unico parametro da impostare sul TCP/IP, è il DNS (Domain Name Server) del nostro provider, un valore a quattro cifre (un IP) che vi deve essere comunicato dal provider stesso. Nei nostri esempi consideremo quello di MC-link, il sistema a cui mi appoggio per Internet. Evidenziamo quindi la voce "Remote Access Service" sulla finestra della Fig. 1, e clicchiamo su "Configura". All'apparire della finestra successiva facciamo click sul bottone "Rete", e da qui sul bottone "TCP/IP", abilitando questo protocollo per il RAS.
Fig. 2 - Nel protocollo TCP/IP va specificato il DNS del nostro Internet Provider. In figura quello
di MC-link.
Immettete l'IP di DNS e cliccate sul bottone "Aggiungi ->", e infine sul bottone "OK".
Tenendo presente, come si vede in Figura 2, che nella casella "nome host" e "nome
dominio" potete mettere nomi di fantasia.
Fate click su "OK" fino a ritornare al Pannello di Controllo.
Al termine delle operazione Windows NT va fatto ripartire: attenzione eseguire non un
semplice login ma un reboot completo. Una volta avvenuto, siamo pronti per configurare il
servizio RAS. Apriamo il gruppo "Remote Access Service" creato
dall'installazione nel Program Manager, e facciamo doppio click sull'icona di "Remote Access". Una volta
avviato, facciamo click su "Aggiungi" e riempiamo le caselle con i dati richiesti,
come nome voce, numero e di telefono e selezioniamo la porta su cui è installato il
modem. Da questa finestra, poi, clicchiamo sul bottone "Modem" per i settaggi da
disporre (Figura 3).
Fig. 3 - Finestra di dialogo Impostazioni del modem. Questa parte fa riferimento ai dati
contenuti nel file "modem.inf" nella directory \system32\ras della SystemRoot, che dovremo
modificare a mano nel caso in cui il nostro modem non risulti nell'elenco del RAS. In tal caso
converrà scegliere un modem Hayes standard e modificare a mano le stringhe di quest'ultimo
nel suddetto file.
Salviamo, e, dalla finestra di aggiunta, facciamo ora click sul bottone "Rete". Le impostazioni di default andranno bene, dovremo solo selezionare la connessione di tipo SLIP o PPP, e nel secondo caso deselezionare (ma non è obbligatorio) la casella relativa al protocollo NetBEUI (Figura 4). Clicchiamo su "OK" per salvare e tornare alla finestra di aggiunta.
Fig. 4 - Finestra delle Impostazioni del TCP/IP. Dal bottone "Impostazioni TCP/IP..."
si possono variare alcune impostazioni del PPP, che nel nostro caso vanno bene di default.
L'ultimo bottone su cui fare click è ora "Protezione". Se per l'accesso al provider
prevediamo una sessione interattiva, le impostazioni dovranno rispecchiare quelle di
Figura 5, con cui parte un semplice terminale carattere dopo l'avvenuta
connessione. Se invece prevediamo uno script, che andrà scritto nel file "switch.inf"
contenuto nella directory \system32\ras della SystemRoot, dovremo selezionare la
prima voce "Accetta autenticazioni anche non codificate" e dalla listbox "Dopo la
composizione del numero" selezioneremo il nome che abbiamo dato allo script.
Facciamo click su "OK" e ritorniamo alla finestra di aggiunta. E' tutto veramente OK?
Se si, salviamo e sulla finestra principale del RAS apparirà la nuova voce del nostro
provider (Fig. 6).
Se finora avete usato Trumpet Winsock per collegarvi dovrete avere l'accortezza, come ultima
cosa, di sostituire il file "winsock.dll" presente in SystemRoot\system32 con il
winsock.dll originale venuto con Windows NT (spero che ne abbiate tenuta a copia!). Si vede
subito la differenza dal fatto che quest'ultimo è di pochi KByte, mentre quello di Trumpet è nell'ordine dei 140-150 KByte.
Fatto anche questo, un doppio click sul nome del provider da RAS farà partire l'insieme delle operazioni di
connessione e di login, dopo le quali la nostra macchina sarà virtualmente collegata
in rete, e potremo utilizzare tutti i comandi che il protocollo TCP/IP mette a
disposizione, come ftp, traceroute, ecc.
Per il WWW-surfing, consiglio caldamente una versione nativa per Windows NT
(che andrà bene anche per Windows 95, nel caso), come per esempio l'eccellente Netscape 32bit, giunto al momento in cui scrivo
alla versione 1.2 beta 5 reperibile sul sito della Netscape (ftp.netscape.com).
Fig. 5 - Impostazioni di post-connessione e proiezione del computer sulla rete.
Fig. 6 - L'aspetto finale del RAS configurato per i provider Internet.
Ricordo che per qualsiasi chiarimento potete contattarmi all'indirizzo Internet
http://www.mclink.it/personal/MC5307/.
Buona Navigazione, quindi, e ..Occhio alla bolletta! Quando si va per WWW il tempo
passa senza che neanche ce ne accorgiamo, ma a questo può pensare la finestra di
"Stato" che i progettisti di NT devono aver dedicato proprio ai surfisti più distratti
(si raggiunge dal bottone "stato" di RAS, a connessione avvenuta) ! :-)