[ Pagina Principale || Redazione || Informazioni || Vai a... ]

Windows NT: il Windows del futuro?

di Fabio Cecchinato

Nel lontano 1989 Microsoft lavorava, in collaborazione ad IBM, a un sistema operativo avanzato, destinato a sostituire il DOS, che avesse caratteristiche rivoluzionarie rispetto a quelli esistenti in quel periodo; esso, infatti, doveva essere multipiattaforma, cioè doveva girare anche su macchine dotate di processori non-Intel. Quel sistema operativo doveva unire le caratteristiche di stabilità, portabilità, amichevolezza e potenza nella gestione di reti.

Il grande, e per certi versi inaspettato, successo di Windows, nonostante le sue molte limitazioni (tra cui la famigerata instabilità e il fatto di avere la limitazione degli 8+3 caratteri del DOS, con una gestione della memoria a dir poco caotica), fece da volano al distacco tra IBM e Microsoft, e spinse la prima a continuare da sola lo sviluppo di un proprio sistema operativo, potenziandolo significativamente: OS/2. Questo prodotto, oggi, rispetto a Windows 3.1, gestisce ottimamente le sessioni DOS, è quasi del tutto a 32 bit, adotta un multitasking preemptive, non richiede configurazioni hardware eccessivamente elevate, gode di una robustezza e una stabilità generali invidiabili.

Nel 1992 usciva la prima release di Windows NT, la 3.1, che fece la sua comparsa in grande stile con il processore Pentium; ai fatti il sistema operativo era un vero disastro: Windows 3.1 su un 286 con 2Mb di RAM girava più velocemente di Windows NT 3.1 su Pentium 60 con 32Mb di RAM !
Le periferiche supportate erano pochissime (praticamente solo SCSI) e davano problemi a non finire: inoltre il sistema operativo che doveva girare sui server più potenti non aveva nemmeno driver affidabili per le schede di rete ! Ecco perchè Windows NT si è guadagnato nel mondo la fama di un divoratore di risorse assolutamente inutile.

In questi anni OS/2 ha continuato, molto lentamente ma costantemente, a erodere il dominio fino a quel momento incontrastato di Windows, anche grazie ad una politica di marketing aggressiva (la distribuzione gratuita su CD, in svariate riviste italiane). Il nuovo prodotto, Windows 95, atteso in Italia per il 4 settembre, dovrebbe avere tutte le carte in regola per combattere ad armi pari con OS/2, con l'unico grande svantaggio che il multitasking sarà possibile solo con applicazioni scritte a 32 bit appositamente per Windows 95: una spesa enorme.

Torniamo a NT: nei progetti di Microsoft Windows NT sarà il sistema operativo del futuro (la stessa Microsoft dichiara infatti che Windows 95 è un prodotto di transizione), ed infatti esso viene costantemente aggiornato e supportato da Microsoft attraverso il sito Internet ftp.microsoft.com.
L'attuale versione, 3.51, in comune con NT 3.1 ha forse solo l'interfaccia grafica: con 16Mb di RAM NT 3.5 gira il doppio più veloce del suo predecessore, ha driver per svariate periferiche (tra le più recenti ricordiamo la SoundBlaster AWE32, VideoSpigot, Cd-rom ATAPI, schede video Matrox, ATI, S3, Cirrus), incorpora alcune librerie grafiche di altissimo livello sviluppate da Silicon Graphics per applicazioni CAD-oriented (OpenGL), contiene già tutto il necessario per connettersi ad Internet.
Ma non basta.....

LA STABILITA'
Windows NT è un sistema operativo estremamente stabile, proprio per il modo in cui è stato concepito; senza addentrarci in particolari troppo difficili, basti sapere che nessun driver (ad esempio quello della scheda grafica, che in Windows 3.1 è il principale responsabile in caso di crash) può accedere direttamente alla memoria ma deve farlo attraverso il sistema operativo. Ecco perchè, rovescio della medaglia, generalmente i benchmark grafico/disco sotto NT danno risultati inferiori a quelli di Windows 3.11. Inoltre scrivere driver in modalità protetta richiede un impegno di programmazione non indifferente: la Gravis, famosa ditta produttrice dell'altrettanto diffusa scheda sonora Ultrasound Max, ha ammesso di non avere "risorse" per scrivere i driver per NT di tale scheda musicale.
Questa "mediazione" compiuta a livello software dal sistema operativo sui programmi che girano sul sistema permette di separare agevolmente i vari task in esecuzione (ad esempio un word processing, una sessione di posta elettronica, un rendering) in modo che se per caso uno di questi si blocca, il sistema nel suo complesso non ne sarà influenzato.

32 BIT, 16 O COSA ?
Windows NT offre caratteristiche non presenti in Windows 95, per far girare applicativi a 16 bit in pieno multitasking: in pratica si può decidere di far girare un applicativo in una NTVDM (NT Virtual Dos Machine), a costo di un aumento delle richieste in termini di tempi di caricamento e di RAM, ottenendo però la completa indipendenza tra le varie applicazioni a 16 bit che girino contemporaneamente sul sistema (e questo è particolarmente evidente quando un applicativo a 16 bit accede all'unità floppy).
Naturalmente, tutte le applicazioni a 32 bit girano perfettamente sotto Windows NT e, dalle prime analisi che ho personalmente effettuato, più velocemente che in Windows 95.
Eppure, l'utente medio che si trova ad aggiornare il suo sistema da Windows per Workgroup (e prossimamente da Windows 95) a Windows NT, trova spesso alcune difficoltà invalicabili. Perchè ?

I DRIVERS
Come già detto, Windows NT fa girare tutti i principali applicativi a 16 bit, in emulazione però! I driver a 16 bit (quelli permettono al sistema di riconoscere le varie periferiche) non vengono emulati da Windows NT, quindi è necessario, prima di effettuare l'aggiornamento, sincerarsi della presenza di driver appositi per NT per tale periferica. Ad esempio, sotto NT attualmente sono supportate solo le schede audio della Creative Labs, idem per le schede MPEG-TV, mentre tutte le principali schede video sono supportate.
Presso il sito Microsoft su Internet è disponibile la NT 3.51 Hardware Compatibility List, che potrà fugare ogni vostro dubbio in merito nel caso in cui voleste effettuare l'aggiornamento. Supponiamo quindi che il vostro sistema abbia periferiche adatte al nuovo sistema operativo, ora......

AVETE 16 MB DI RAM ?
Un sistema operativo multipiattaforma deve per forza di cosa essere scritto ad alto livello e con un sistema modulare; solo il "nocciolo" del sistema deve essere scritto per il particolare processore in cui deve essere installato, mentre le altre parti (interfaccia grafica, API Win32, ecc.) devono essere uguali per tutti i sistemi. Dovendo fare un paragone sempre restando in ambito informatico, è come paragonare Assembler e C: il primo è molto più veloce e compatto del secondo (in termini di eseguibile), d'altra parte è impossibile far girare un applicativo scritto in Assembler su processori diversi (ad esempio un Intel ed un RISC), il C invece permette una flessibilità maggiore , tant'è che attualmente un programmatore che sviluppi utilizzando il compilatore Microsoft VC++ 2.1 può scrivere un applicativo per processore Intel, MIPS, Alpha, PowerPC semplicemente ricompilando il sorgente ! Per lo stesso motivo, NT è un "divoratore" di risorse non essendo ottimizzato per i processori Intel, cosa che invece avviene in Windows 95. Sono necessari 16Mb di RAM per un utilizzo medio del sistema operativo, anche se l'upgrade a 32Mb di RAM di fatto raddoppia la velocità del sistema nel suo complesso.

MA ALLORA CHE DIFFERENZA C'E' TRA WINDOWS NT E WINDOWS 95 ?
Microsoft, preoccupata di veder la propria clientela confusa, ha rilasciato decine di dichiarazioni in proposito. Vediamo ora di analizzare quali sono, allo stato attuale, le principali differenze:

- Windows NT (almeno fino a Dicembre) non ha l'interfaccia grafica di Windows 95
- Windows NT può fare da server di rete (anche remota)
- Windows NT non può utilizzare drivers a 16 bit, al contrario di Windows 95
- Windows NT richiede 16MB di RAM per girare, il doppio di Windows 95
- Windows NT può far girare in multitasking anche le applicazioni win16 (al contario di Windows 95)
- Windows NT non può far girare programmi DOS che accedano direttamente al sistema (esempio driver SVGA VESA, Sounbdlaster, ecc.)

Per questo numero abbiamo finito......
Se vi servono informazioni o approfondimenti riguardanti Windows NT, potete contattarmi all'indirizzo Fidonet: 2:333/303.30. Nel prossimo numero continueremo a parlare di Windows NT e Windows 95 con una breve carrellata dei principali applicativi shareware a 32 bit disponibili su Fidonet ed Internet.

A presto !


[ Pagina Principale || Redazione || Informazioni || Vai a... ]
BETA - la rivista ipertestuale tecnica, copyright © 1994-95 Luciano Giustini e Fernando Carello. Tutti i diritti riservati.
Numero di accessi a questa pagina dal 29/08/95: (installazione in rete)