Note
Usando e divulgando il presente pacchetto si è d'accordo con quanto contenuto nella sezione Notazioni e si
considerano accettate le condizioni d'utilizzo.
Struttura logica
Vedi anche:
- Rubriche (Sommario articoli): Tavola 1Rubriche (Sommario Articoli)
- Tavola Dati: Tavola 2
- Informazioni: Tavola 3
- Browser di Beta (secondaria)
- Indice Glossario (secondaria)
- Glossario Generale affiancato (secondaria)
Tavola Dati
Si accede a questa sezione dalla schermata principale ("Sommario") e da altre parti della rivista
secondo la stessa modalitá sopra descritta. La sezione dá luogo alla parte fissa della rivista: fissa vuol
dire non generata una volta per tutte ma contenente argomenti sempre presenti nella rivista. Essi sono
poi aggiornati di numero in numero per fornire un utile "appoggio" ai temi trattati nella sezione articoli.
Informazioni
Anche in questa sezione si accede dalla schermata principale e da altre parti secondo le modalitá sopra
descritte. La sezione dá luogo alla parte informativa , non tecnica, della rivista. Contiene la redazione,
questa schermata, le notazioni, il copyright, e tutte gli argomenti utili per inquadrare la rivista nel suo
insieme, per conoscere i partecipanti e essere consci dei limiti d'uso che se ne puó fare. In piú da qui è
possibile mandare un messaggio alla redazione
Browser di Beta
Indice Glossario
Glossario affiancato
Solo nella versione Winhelp
Struttura tecnica
La rivista in formato HTML è composta da pagine scritte secondo questo
linguaggio di descrizione in chiaro, collegate tra loro a partire dalla
Pagina Principale index.htm mediante link URL (Uniform
Resource Locator) in locale e in rete.
Tutte le URL di Beta sono locali alla directory dove è stata scompattata.
Pertanto URL ed eventuali altri tipi di link, le immagini e le icone
non contengono indicazioni di directory ed è vietata la loro modifica
e la redistribuzione nel circuito telematico in forma modificata (vedi
Notazioni d'uso).
Avvertenze per gli utenti di NCSA Mosaic 2.0 Final Beta e successivi.
Comandi
Nella versione HTML i comandi di visualizzazione dipendono dall'impelementazione
dei singoli browser WWW. Fare riferimento all'help in linea di essi
per avere informazioni sui principali comandi, che comunque nella
maggioranza dei browser includono:
la scelta del font non proporzionale, del
font proporzionale, delle loro dimensioni, del colore dei link da visitare
e dei link visitati, piú una serie di altri parametri per la gestione della
navigazione e controllo URL in rete e per la definizione della cache, della
sicurezza e del tempo di esaurimento dei link tutti non determinanti per la
lettura di BETA.
Condizioni e notazioni d'uso
Notazioni di carattere generale
BETA , inteso come ipertesto in formato HTML e come periodico telematico di informazione, è liberamente distribuibile a patto di conservare nome e formato originali e di non alterare contenuti, descrizioni o paternitá originale degli articoli. Tutto quanto riportato nel presente file e in tutti i file che accompagnano le susseguenti versioni della rivista, è da intendersi frutto di lavoro di compilazione degli autori, degli articolisti e dei collaboratori, non essendo in nessun caso legato a collaborazioni di ordine legale o di tipo lucrativo, e non percependo gli autori alcun compenso per l'attivitá da loro svolta o per i risvolti che tale attivitá puó manifestare in altri campi informativi. Per tutte quelle informazioni, liste o elenchi, estratti che siano, non rappresentate direttamente dal lavoro degli autori e/o collaboratori è fatto impegno degli stessi citare, ove siano opera di singoli, la fonte, e ove siano opera di organizzazioni private, pubbliche, ovvero emanazioni di Leggi dello Stato, pubblicazioni o opuscoli informativi dello stesso, la fonte principale, o, qualora essa non sia esauriente per il contesto o per approfondimenti di interesse collettivo, anche le fonti estese, i rimandi, nel caso le citazioni. Gli autori non rispondono di eventuali attivitá illegali, immorali o comunque non autorizzate o permesse dalle leggi in vigore in Italia o dove la rivista viene diffusa, delle BBS, dei sistemi informatici o organizzativi generici citati nel corso degli articoli o dei testi o delle citazioni e si dichiarano in ogni caso estranei o comunque non a diretta o indiretta conoscenza di tali suddette attivitá. La rivista BETA è in tutti i casi presente nella sua versione originale e alle date previste dagli autori nelle BBS di riferimento e di supporto SPQR e SIERRA, di Roma. Gli autori, pur auspicando una diffusione omogenea della rivista, non rispondono di versioni reperibili su BBS diverse da quelle indicate che mostrino differenza dalle corrispondenti versioni originali depositate nel contenuto o nella descrizione, non intendendo per questo dare colpa di ció a chi ne ha effettuato l'upload nè al responsabile della diffusione in rete, ma considerando comunque non valida la copia (o le copie) interessata/e.
E' vietata la decompilazione di uno o piú file HTML in formato ASCII o comunque in formato direttamente leggibile e, contestualmente, la ricompilazione e distribuzione nel circuito telematico in forma diversa da quella originale depositata. Qualunque uso della rivista (nel formato HTML) per scopi che non siano di diffusione telematica in via informale e amatoriale (inserimento in articoli di riviste commerciali specializzate e non, siano esse in formato carta o elettroniche; utilizzo dei dati presenti come riferimento o ad uso delle stesse, et similia) è da intendersi previa autorizzazione degli autori e comunque sotto il rispetto del copyright e delle vigenti leggi in materia di diritti d'autore. E' vietata, tutta o in parte, la riproduzione o la copia in formati leggibili uguali o diversi da quello originario a meno di autorizzazione scritta, ovvero telematica per via e-mail (codificata), dell'autore o degli autori interessati, o equivalentemente l'autorizzazione nella modalitá di cui sopra di uno o entrambi i coordinatori. Inoltre eventuali tagli, aggiunte, modifiche generiche al testo originario nella fase di ridistribuzione, non precedentemente concordate con l'autore, dovranno essere notificate a questi o ai coordinatori in forma privata, ovvero telematica via e-mail in chiaro prima della pubblicazione. La redazione in nessun caso risponde di danni diretti o indiretti, di qualsiasi natura essi siano, derivanti dalla lettura degli articoli e della rivista in generale e dall'applicazione di talune informazioni in essa contenute.
Roma, novembre, 1994
BBS di supporto
SPQR Servizi Telematici, Roma (sysop Alessandro Bucci).
BBS di supporto pubblico telematico alla rivista.SIERRA BBS, Roma (sysop Cesare Tensi).Tel.: 06-87182083 (V.34, V.FC), 06-87180915 (V.32BIS, Zyxel), V.42bis.
Indirizzo Fidonet: 2:335/348
Indirizzo Caesarnet: 175:391/1Il File informativo di BETA si puó richiedere come BETAINFx.* (x indica il numero di revisione, attualmente 4). La rivista, anche in File Request, si puó richiedere con magic BETA (ultimo numero distribuito), oppure indicando espressamente il numero, secondo la sintassi BnnaaTIP.*, dove nn=numero e aa=anno, TIP= win / htm.
BBS di supporto interno (editoriale) alla rivistaTel.: 06-39721568 (V.32Bis, Zyx), 06-39439602 (V.FC, V.34)
Indirizzi Fidonet: 2:335/336 e 2:335/353Supporta il File Request con magic BETA oppure indicando espressamente il numero, secondo la sintassi BnnaaTIP.*, dove nn=numero e aa=anno, TIP= win / htm.
Implementazione
Sorgenti
Tutti i file HTML della rivista sono stati generati mediante l'immarcescibile
notepad.exe, nella versione Windows NT (che "regge" file di dimensioni fino
a tutta la memoria disponibile) .
Documentazione
Per chi volesse saperne di piú sul linguaggio HTML, si possono trovare
documentazioni, tutor e specifiche o draft (bozze) Internet in molti siti della rete:
http://www.w3.org/hypertext/WWW/MarkUp/MarkUp.html (SPECIFICHE TECNICHE)
http://www.acl.lanl.gov/HTML_WG/archives.html (HTML WORKING GROUP dello IETF)
http://union.ncsa.uiuc.edu/HyperNews/get/www/html/editors.html (Editors HTML)
ftp://ds.internic.net/internet-drafts/ (Internet Drafts)
ftp://ftp.isi.edu (Shadow)
ftp://nic.nordu.net (Shadow)
ftp://ftp.is.co.za (Shadow)
Le specifiche sulla versione 2.0 di HTML, quella attualmente utilizzata da BETA (a partire dal Numero 3 vengono introdotti gradualmente dei tag della versione 3.0), sono sempre riferibili al documento draft di IETF (Internet Engineerign Task Force) <draft-ietf-html-spec-XX.txt>, dove XX è il numero di versione, ora giunta alla 03.
Per maggiori informazioni fare riferimento al file leggimi.txt diffuso insieme al corrente numero di BETA (si raccomanda di leggerlo comunque con un editor ASCII-standard separato).
Configurazione
La versione attuale di BETA in formato HTML non prevede opzioni di
configurazione personalizzate, che rimangono prerogativa della versione Winhelp.
Copyright e definizioni
Beta - La rivista ipertestuale tecnica - Versione HTML
Copyright © 1994-95 Luciano Giustini e Fernando Carello. Tutti i diritti riservati.
Periodico telematico gratuito. La rivista è liberamente distribuibile, a patto di
mantenerne il formato originale, compattato, contenente tutti i file *.htm, il file leggimi.txt e le immagini o applicazioni di supporto.
HTML (HyperText Markup Language) è definito come applicazione dello standard ISO 8879:1986 Information Processing Text and Office Systems; Standard Generalized Markup Language (SGML), ed è proposto come Internet Media Type (RFC 1590) e MIME Content. Le specifiche di HTML Working Group dello IETF cosí come pubblicate sotto forma di draft e adottate dalla redazione di BETA sono di Tim Berners (timbl@quag.lcs.mit.edu) e Daniel W. Connolly (connolly@hal.com).
Versione HTML a cura di Luciano Giustini, vedi anche Condizioni d'uso.
Numero di versione interno 0.80p2.
Tutti gli articoli che appaiono nella rivista (escluso Editoriale) sono di proprietá dei rispettivi articolisti. E' vietata la riproduzione, seppure parziale, di testi e immagini a meno di autorizzazione da parte dell'autore, da richiedere secondo le modalitá descritte nelle Condizioni d'uso.
Registrazione presso il Tribunale di Roma in corso.
ß - Glossario Generale - HTML
Copyright © 1994-95 Luciano Giustini e Fernando Carello.
ß - allegato Internet ID
Copyright © 1995 Alessandro Bucci e Luciano Giustini
Parti da cui sono stati tratti alcuni argomenti:
RTF Rich Text Format Specification version 1.3 © 1994 Microsoft Corp. (Tabelle codici)
Romelist, versione 5.1, Glossario di supporto, © 1993-94 Luciano Giustini
Nella rivista sono citati o possono essere indirettamente citati i seguenti marchi:
Microsoft e MS-DOS sono marchi registrati, e Windows, Windows 95, Windows NT, Windows per Workgroup e Win32 sono marchi registrati di Microsoft Corporation. IBM, OS/2, Operating System/2, PS/1, Personal System/1, PS/2, Personal System/2, Win-OS2, AS/400, DB2, NetView, PROFS and OS/400 sono marchi registrati o marchi della International Business Machines Corporation. AppleTalk e MacIntosh sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. Banyan e VINES sono marchi registrati di Banyan Systems, Inc. Netscape è un marchio registrato di Netscape Communication Corp. Mosaic è un marchio registrato di NCSA Mosaic. DEC, VMS è un marchio registrato e Pathworks è un marchio della Digital Equipment Corporation. Intel è un marchio registrato e Pentium è un marchio di Intel Corporation. Novell e NetWare sono marchi registrati di Novell, Inc Oracle è un marchio registrato di Oracle Corporation. SYBASE è un marchio registrato di Sybase, Inc. UNIX è un marchio registrato di UNIX Systems Laboratories. 386MAX è un marchio registrato della Qualitas, Inc. Bitstream è un marchio registrato e FaceLift è un marchio registrato della Bitstream, Inc. CompuServe è un marchio registrato della CompuServe, Inc. Epson è un marchio registrato della Seiko Epson Corporation, Inc. Everex è un marchio registrato della Everex Systems, Inc. Hardcard è un marchio registrato della Plus Development Corporation. Hayes è un marchio registrato della Hayes Microcomputer Products, Inc. Hewlett-Packard è un marchio registrato della Hewlett-Packard Company. Intel e SatisFAXtion sono marchi registrati della Intel Corporation. Logitech è un marchio registrato della Logitech, Inc. NEC è un marchio registrato della NEC Corporation. Norton Utilities è un marchio registrato della Peter Norton Computing. PC Tools è un marchio registrato della Central Point Software, Inc. Pocket Modem è un marchio registrato della Migent, Inc. PS/2 e XGA sono marchi registrati della International Business Machines Corporation. Qemm è un marchio registrato della Quarterdeck Office Systems. SCSI è un marchio registrato della Security Control Systems, Inc. Sound Blaster è un marchio registrato della Creative Technology Ltd. SuperStor è un marchio registrato della AddStor, Inc. Tandy è un marchio registrato della Tandy Corporation. Toshiba è un marchio registrato della Kabushiki Kaisha Toshiba. WordPerfect è un marchio registrato della WordPerfect Corporation. Wyse è un marchio registrato della Wyse Technology. Zenith è un marchio registrato della Zenith Electronics Corporation.
Altri nomi di prodotti sono marchi registrati e appartengono ai loro rispettivi proprietari.
Internet:
Fidonet: mc5307@mclink.it (coordinamento tecnico)
mc1566@mclink.it (coordinamento editoriale), anche F.Carello@agora.stm.it
Luciano Giustini: 2:335/336.26
Caesarnet:
Fernando Carello: 2:335/336.34 o 2:335/348.100
Luciano Giustini 175:391/1.5
Messaggio
Fernando Carello 175:391/1.100
Alla Redazione di BETA
Tipo di messaggio: Collaborazione | Tecnico | Arretrati | Installazione | Posta
Oggetto del messaggio:
Spedito in data:
Da (indicare il mittente se non deducibile dall'header):
testo
(N.B. Se si tratta di una richiesta di adesione a ruolo di articolista o collaboratore, va semplicemente indicata una richiesta generica, indicando l'eventuale Rubrica di cui si vuole far parte, l'etá, e una breve descrizione delle proprie conoscenze e disponibilitá, p.e. di tempo, lavoro, esperienze, etc. La domanda vera e propria andrá inoltrata solo dopo la lettura e secondo le modalitá dello Statuto, di cui copia verrá fatta pervenire all'interessato a cura di uno dei coordinatori)
Ho preso questa copia di BETA da:
Ho letto questa copia di BETA nel sito:
Mia reperibilitá, indirizzi elettronici:
Indirizzi E-Mail della redazione
RUBRICA CURATA DA
News,Impressioni,Prove redazione Hardware Fernando Carello - 2:335/336.34, 2:335/348.100, mc1566@mclink.it, F.Carello@agora.stm.it Leonardo Serni - 2:332/109 Andrea Nenni - 2:335/336.44 Francesco Sileno - 2:335/336.666 Windows, Windows NT Luciano Giustini - 2:335/336.36, mc5307@mclink.it Fabio Cecchinato - 2:333/303.30 Telematica Luciano Giustini - 2:335/336.26 Cesare Tensi - 2:335/336.3 (SIERRA BBS - sysop), mc8563@mclink.it Alessandro Bucci - mc9997@mclink.it Unix (vacante) OS/2 Paolo Tortiglione - 2:331/373 (CONNET BBS - sysop) Giuseppe Casarano - (mc5427@mclink.it) Psicologia Anna Maria Marini - 2:333/316.2, mc9805@mclink.it Database (vacante) Programmazione Leonardo Serni - 2:332/109 Francesco Sileno - 2:335/336.666 Giochi (Ludareas) (vacante) BTA Stefano Colonna - BTA@mclink.it, 175:391/1.14@caesarnet.ftn Supporto telematico Alessandro Bucci, SPQR BBS, Cesare Tensi, SIERRA BBS Internet .mau. (Maurizio Codogno), sul sito beatles.cselt.stet.it troverete sempre l'ultimo numero di BETA, nella directory /pub/Italia/BETA tramite FTP anonimo.