Precedente Principale Sommario Informazioni Redazione Browser Successivo

[Rubrica Sistemi operativi] Coordinamento di Luciano Giustini

Microsoft Windows NT 4.0 beta 2

Il futuro dei sistemi operativi, scrivevo qualche tempo fa, secondo Microsoft è la sua più prestigiosa creatura: Windows NT. D'altronde la prossima generazione di processori x86, i Pentium Pro, che "esigono" software full 32 bit, esclude dal gioco il pur fortunato Windows 95. Ma riuscire a coniugare buone prestazioni e una shell accattivante con la sicurezza e la potenza di un sistema come NT pone grandi problemi che Microsoft cerca di risolvere in vari modi. La nuova versione 4.0 mostra quale strada sta percorrendo la casa di Seattle per aggiornare il suo sistema operativo di rete alle novità del mercato tecnologico.

di Luciano Giustini

L'attento studio di Microsoft sulle preferenze e sull'uso prevalente dei sistemi operativi ha portato alla creazione della shell grafica nota a tutti con il nome di Windows 95. Ma come, non è un sistema operativo? Si, certo che lo è ma io sto parlando della shell grafica, non di quello che c'è sotto, su cui già tanto è stato scritto e detto.

Il problema nasce quando si vuole "trapiantare" questa shell grafica su un sistema operativo, Windows NT, che di suo non gradisce molto tutte queste sofisticazioni, complicazioni, ramificazioni e contorsioni proprie del software targato Microsoft. Windows NT infatti, sebbene sia stato sviluppato sotto l'ala protettrice di Microsoft, è un sistema che deriva dalla progettazione di una mente per certi versi disgiunta dalle politiche software della casa, la stessa che progettò VMS, per chi si ricorda.

Con la versione 4.0, assistiamo al primo grande intervento 'chirurgico' che Microsoft fa di suo su Windows NT dalla prima versione 3.1, e ne vediamo subito la parte più importante con il paventato spostamento del sistema grafico da ring 3 a ring 0. Ma andiamo con ordine.

L'upgrade

Ho installato Windows NT 4.0 beta 2 sopra un esistente NT 3.51 con Service Pack 4 (in realtà una copia, perchè l'originale lo tengo ben separato e protetto dagli eventi :-), e tutto è andato bene. A parte una decina di avvisi che avevo una partizione formattata HPFS in grado di generare una catastrofe se non convertita in NTFS, il resto ha funzionato a dovere. Devo rimarcare ancora una volta che non mi piace come vengono gestite graficamente le cartelle quando queste sono in grande numero. Io avevo 32 gruppi sotto NT 3.51 e ora quando vado su Start, Programs mi ritrovo lo schermo occupato da una cascata multipla di menu, non lo trovo molto comodo, ci mettevo di meno con il Program Manager e trovavo subito tutto. Ma forse basta farci la mano. Con somma felicità ora il Setup "vede" l'Adaptec 2940 e il relativo disco SCSI mentre nella precedente versione entrambi erano ignorati in partenza (salvo installarne i driver dopo): questo ha permesso di installare NT nell'ambiente a lui più congeniale: per un utilizzo multitasking pesante non c'è nulla di meglio che un disco e un protocollo SCSI.
Tra i cambiamenti importanti dell'upgrade c'è la sparizione del Remote Access Service, sostituito dal Dial-Up Networking e relativo monitor. Per i particolari vi rimando all'articolo delle novità.
Un'altra cosa che mi è poco piaciuta è la moltiplicazione delle directory, alla Windows 95 per capirci. Sotto la radice %systemroot%, ma non solo, adesso si estendono 28 directory ramificate piu' quelle per ogni utente aggiuntivo dopo l'Administrator. A ciò si abbina un incremento dello spazio su disco piuttosto notevole, nell'ordine del 60% e più. Prima infatti NT stava in una ottantina di MB, ora centoquaranta MB sono il minimo. Probabilmente qualcosa è anche codice di debug, ma non giurerei che la versione finale sia di molto meno onerosa in termini di risorse su disco. E già che parliamo di risorse...

La differenza di prestazioni

Questa versione di Windows NT è stata provata su un computer di classe Pentium 90 con 24 MB di RAM "normale" (non EDO per intenderci), una scheda Diamond Stealth con 2 MB di DRAM e un adattatore SCSI-2 Adaptec 2940 con disco IBM SCSI-2 da 1.08 GB, su cui risiedeva il sistema operativo. Questo tipo di computer probabilmente è il più diffuso per i power users di NT 4.0, a meno di differenze marginali sul tipo di scheda, la frequenza di clock ecc. Dobbiamo ricordarci che qui non siamo in America dove rinnovano i PC ogni 6 mesi perchè tanto costa tutto talmente poco. Nel Vecchio Continente, e soprattutto in Italia, dove l'alfabetizzazione informatica è ancora in atto, i computer personali sono in maggioranza di classe Pentium 66-90, se non ancora 486. I processori precedenti, quindi dal 386 all'indietro, non sono più supportati da questa versione di NT. A loro "dovrebbe" pensare Windows 95: in realtà forse neanche Windows 3.1 va bene, con il software "ciccione" e poco ottimizzato che c'è in giro, ma non divaghiamo. Ebbene, sul computer di prova Windows NT 4.0 ha dato prestazioni dignitose, anzi direi anche buone, se non fosse per il fatto che la versione 3.51, sullo stessa macchina, gira almeno il 30% più veloce. Dunque ci sono da fare un paio di considerazioni.

Da ring 3 a ring 0

La prima considerazione è che si tratta di una versione beta, quindi contenente codice di debug che appesantisce le operazioni di sistema, la seconda è che ...si capisce perchè hanno spostato il video da ring 3 a 0. E' del tutto plausibile che il team di sviluppo di NT abbia inizialmente implementato la shell grafica di Windows 95 su NT così com'era. Salvo poi accorgersi che le prestazioni erano così scadute che il gioco non valeva la candela e, soprattutto, NT non poteva girare su un computer "normale" come quello della prova con prestazioni accettabili. In sostanza l'alleggerimento della sezione video si è resa necessaria, io penso, per mantenere una velocità paragonabile a quella dell'attuale versione.
Il rovescio della medaglia è l'innesco di un fattore di insicurezza sulla protezione dai crash, dote proverbiale di Windows NT. Brevemente: le operazioni a video, dallo spostamento delle finestre al refresh di un'immagine, vengono gestite dal sistema operativo tramite un device driver video, appunto, che fino alla versione 3.51 "girava" a ring 3, ovvero a livello utente. Questo livello è ultra-protetto perchè il codice che vi gira non "vede" il codice di sistema, che gira invece a ring 0, cioè il più basso e più vicino alla macchina, e quindi non può fermarne o "sporcarne" l'esecuzione, è lo stesso caso di cattivo comportamento di un'applicazione, che infatti girano allo stesso livello. Tutti vantaggi? No, perchè proprio per questo 'isolamento' il codice di livello 3 deve fare parecchi giri prima di essere servito dal codice di sistema, sprecando tempo e risorse. Una piccola nota: in Windows 95 tutto, dalle applicazioni al codice di sistema, gira a ring 0. Andiamo avanti.

Gli sviluppatori di NT, quindi, hanno deciso di portare la sezione video allo stesso livello del codice di sistema, con un notevole incremento delle prestazioni, perchè il codice del driver video non è più costretto a girare per mezzo sistema operativo prima di arrivare alla esecuzione vera e propria. Sorgono così due problemi: il primo è legato al fatto che tutti i driver sin qui utilizzati per NT vanno riscritti e testati. E con molta più attenzione di prima: ora un piccolo bug ha le potenzialità per mandare in crash l'intero sistema operativo. Sicuramente alla Microsoft faranno un buon lavoro, in stretta collaborazione con i produttori di schede video, ma personalmente temo un po' questo cambiamento, e già si vedono avvisaglie del "pericolo": in due occasioni NT si è letteralmente "seduto" per un errore di applicazione. Dr. Watson32 entra sempre in azione e in questa versione perde ancora più tempo a scrivere parametri di debug, ma per una decina di minuti NT è divenuto inservibile. Un comportamento ben lontano dalla versione 3.51, e che fa temere per la versione Server, settore dove per definizione una macchina non "si può fermare" neanche se manca la corrente. E questo è il secondo problema, ovvero la continuità di funzionamento per le applicazioni mission-critical, che non possono essere messe in pericolo di esecuzione da un driver video scritto o testato male. Ma ne riparleremo alla versione definitiva.

Un'ultima considerazione prima di lasciarvi alla parte sulle novità: Il vecchio File Manager, tanto caro agli utilizzatori di Windows NT, non è scomparso. Tutte le sue funzionalità, incluse quelle - preziose - di rete e di protezione, sono rimaste invariate. Unica nota negativa: le cancellazioni che avvengono sia da menu che trascinando l'icona/e sul cestino non rimangono in quest'ultimo, ma sono istantanee: come prima, senza possibilità di ripensamenti.

Le novità della beta 2


Copyright © 1996 Beta. Tutti i diritti riservati.
Precedente Principale Sommario Informazioni Redazione Browser Successivo