Difetti riscontrati nella nuova shell grafica
- SHELL : La shell grafica rallenta la macchina
circa del 7% rispetto alla precedente versione (3.51). Un compromesso
da accettare se si vuole usufruire della nuova shell grafica di indubbia
funzionalita' e semplicita'.
(La percentuale e' stata calcolata effettuando dei test su due piattaforme
Pentium Intel 90 32Mb Ram e AMD 486 dx4/100 32Mb Ram, test su operazioni di gestione grafica, apertura
e chiusura di applicazioni).
- EXPLORER : selezionando piu' di un file e usando
la funzione di drag&drop se si usano i tasti shift e ctrl
per la normale copia e spostamento dei file, non viene visualizzato
il segno (+) che ne indica le funzioni. Tale difetto non si riscontra
nello spostamento e/o copia di un solo file.
- Impostazioni grafiche di default : Lavorando in
multiutenza e quindi avendo una struttura di directory del tipo mostrato
in figura1
(fig. 1)
e' emerso il seguente errore aleatorio: NT non memorizza
o perde la memorizzazione delle impostazioni della shell grafica
per gli utenti. La figura mostra le varie directory assegnate
per le configurazioni dei singoli utenti. Accade in maniera del
tutto casuale ed imprevista che le impostazioni scelte per l'interfaccia
grafica dai singoli utenti vengano riportate alla condizione di
default.
Esempio: l'utente Paxly imposta come font di base per la shell
un Technical 12pt. Puo' capitare che al suo re-log-in in macchina
tale configurazione sia stata riportata al valore di default.
- TASK BAR : La barra delle applicazioni posizionata
in basso non da nessun problema , ma se viene trascinata nella
parte alta dello schermo o a sinistra, presto ci si accorgera'
che le applicazioni non vengono piu' ridimensinate nel modo giusto.
In breve questo significa che le finestre delle applicazioni andranno
a coprire la barra. Errata gestione del resize finestre.
- TASK BAR : La barra delle applicazioni si blocca
durante la scelta della applicazione che si vuole usare. Selezionando
Start, Programs e quindi la nostra applicazione, si genera
questo errore. Si ha l'impressione che la barra non riesca a gestire
la velocità del movimento del mouse. Questo errore capita
frequentemente ma e' sufficiente cliccare sul desktop e riprovare
per ripristinare la funzionalità della barra.
Difetti di tipo funzionale
- CD-ROM : L'explorer rallenta molto il refresh
di file e directory e altre funzioni se nel vano CD-Rom non e'
presente il disco.
- CD-ROM (bug audio): Capita spesso che applicazioni
dotate di Autorun lanciate da CD-ROM diano problemi
nella gestione multimediale dell' audio.
In particolare ho riscontrato che il sottofondo musicale
lanciato dall'applicazione non termina alla chiusura dell'applicazione
che lo ha generato, ma viene rieseguito in un ciclo ridondante.
In questo caso occorre effettuare un semplice log-off per ripristinare
la scheda audio.
Questo tipo di errore non influisce sul normale funzionamento di altre applicazioni.
- Rete : Confrontando la versione NT 3.51 con questa beta1 si nota una notevole lentezza nell'accesso
alle risorse di rete tramite Explorer o con il Network
Neighborhood (basato sull' explorer) .
La connessione delle periferiche di rete e' invece molto veloce
(non piu' della versione 3.51) se attivata da File Manager. Evidentemente
la pesantezza dell'interfaccia influisce in maniera determinante
nella gestione della rete.
- Hyperterminal : Implementato in questa versione
come sostituto del Terminale, dispone del trasferimento
Zmodem come il recente MS Windows95. Purtroppo il funzionamento
dell' Hyperterminal non e' ancora ottimizzato su NT e seppure
provato con tre differenti modem ha avuto esito negativo sia per
quanto riguarda la velocita' di trasferimento che per i molti errori
di CRC.
La configurazione del modem per l'uso dell' Hyperterminal
si effettua da pannello di controllo dall' icona MODEM. Una configurazione
diversa e' invece necessaria per l'uso del Remote Access
e quindi per collegamenti in rete remoti come l'accesso ad Internet.
A titolo informativo in questo secondo caso si dovra' configurare
il file :
%path%\WINNT\SYSTEM32\RAS\MODEM.INF
che contiene tutte le specifiche e stringhe di inizializzazione
dei modem.
Ultima considerazione riguardo l'Hyperterminal e' che ancora ad
oggi non e' stata implementata una vera e propria funzione di
Chat.
Un consiglio: Il chat e' comunque possibile (stessa
cosa vale per l' Hyperterminal di Win95) , infatti una volta stabilito
il collegamento con il modem remoto e' sufficiente digitare il
testo da inviare e questo sara' trasferito in automatico come
tutti i terminali.
Se pero' volete controllare quello che scrivete allora vi consiglio
di andare in File, Proprieta', Setting, ASCII
Setup e attivare l' opzione Echo Typed Character Locally
(un semplice eco in locale tipico delle funzioni chat).

(fig. 2)
Sara' molto piu' semplice comunicare con il remoto avendo
in finestra il testo scritto da noi .
Applicazioni e funzioni ancora non implementate.
- CHKDSK : e' da segnalare la mancanza ancora ad
oggi di un deframmentatore per gli Hard Disk. Sarebbero utili
anche delle funzioni per l'explorazione ed il controllo delle
partizioni NTFS in maniera più approfondita in quanto l'unica
è il CHecKDiSK a mio avviso un po' povera di contenuti
e opzioni.
L' NTFS meriterebbe una applicazione di test come
quelle contenute nei pacchetti Symantec(C) per le FAT DOS.
Nella versione definitiva dovrebbe esserci una utility di questo tipo.
- PORTE PARALLELE : Ancora ad oggi Windows NT a causa della
sua rigidita', che porta il prodotto ad essere un ottimo sistema
operativo, non e' dotatao di Plug & Play. Un pregio secondo
me, visti i risultati deludenti di tale modalità operativa in Windows95.
Purtroppo pero', per me e molti altri utilizzatori di periferiche
che sfruttano le porte parallele, oggi non sono disponibili sufficienti
driver per la piattaforma Windows NT. Streaming Tape come il Trakker
della HP non sono stati ancora resi compatibili con NT e neanche
scanner di qualita' come alcuni Hp a 16mil di colori che agiscono
sempre tramite porta parallela. Un peccato davvero considerando
che molti di questi prodotti sono di alta qualità.
- Una nota sull' FTP Server. Il funzionamento e' invariato
rispetto alla versione precedente. A mio avviso sarebbe necessaria una espansione delle opzioni di configurazione di questo pacchetto intergrato.
- NT come gia' detto per la gestione delle periferiche
e' molto rigido. Sarebbe utile che la MS mettesse a disposizione un semplice programmino
di fax dato che i numerosi shareware provati hanno riportato notevoli problemi a causa di questa rigidita'. Avendo notato che
il MS Exchange non e' stato consegnato in questa Beta1 speriamo
nella sua presenza per la versione successiva o definitiva. (MS
exchange ha una buona gestione di fax). A mio avviso sarebbe
anche sufficiente un software fax separato da exchange che rimane comunque
un' applicazione completa potente ma molto pesante.
Conclusioni
La prima beta di MS Windows NT 4.0 mantiene le doti di
sicurezza della precedente versione con l'aggiunta della shell
grafica, cha avra' bisogno di qualche ritocco, ma che sicuramente
sarà stata aggiornata visto l' annuncio della nuova beta
2, della quale non ho ancora ricevuto personalmente il materiale.
Desidero evidenziare il lavoro svolto dallo staff MS per quanto riguarda la configurazione della rete che ha subito qualche cambiamento grafico e l'aggiunta di un Wizard di semplificazione. Lavoro svolto anche in funzione di una configurazione per l'accesso alla rete Internet.
Un po' meno mi è piaciuta la struttura delle directory
creata per le configurazioni utente ed altre come SendTo. Personalmente
ammiravo la versione 3.51 per la minima frammentazione in directory
del sistema operativo. Con l'aggiunta della shell grafica tale
struttura è stata estesa rendendo a volte faticose alcune
operazioni tipiche dell' amministatore di sistema. Tale frammentazione,
a mio parere arriva direttamente dal lavoro svolto sul Win95 nel
quale si può notare il top della frammentazione, a volte
dovuto anche alla gestione degli shortcut. Basti pensare che esiste
una directory solo per il SendTo, utile, ma non bastava un file ?
Dovendo fare un paragone (dal punto di vista grafico)
con l'ormai diffusissimo Windows95
devo dire che l'interfaccia grafica risulta essere più
veloce e che in un mese d'uso e test non ha mai dato segni di
cedimento. Si deve tenere presente, comunque, la differenza di
prezzo che rimarrà tra i due prodotti e anche le doti hardware
necessarie per l'installazione, anche se per far girare bene
Windows 95 secondo me le risorse dovrebbero essere le stesse
La beta provata viene fornita con gli accessori ed il WordPad
per NT (sostanzialmente uguale al Win95) ma dando uno sguardo
al pannello di controllo ed in particolare al programma Installa
Applicazioni si intravede che la versione definitiva avrà
a corredo una vasta gamma di accessori. Ci auguriamo che vi siano
anche quelli richiesti in questo articolo, che personalmente attendo
da tempo.
|