Precedente Principale Sommario Informazioni Redazione Browser Successivo

[Rubrica Sistemi operativi] Coordinamento di Luciano Giustini

Microsoft Windows NT 4.0 beta 2

Le novità della beta 2

di Luciano Giustini

Dial-Up Networking

Sostituisce il Remote Access Service, il Rasadmin e il monitor, sebbene quest'ultimo rimane praticamente inalterato nelle funzioni. In caso di upgrade, come nella nostra prova, i parametri di configurazione, DNS, IP, ecc. vengono convertiti in toto e senza problemi, in modo che ci si possa subito collegare. C'è stato un po' di spezzettamento, alla Windows 95: dove prima era tutto gestito dall'unica finestra del RAS, ora bisogna passare per due dialog per avere un quadro globale dei settaggi, e senza considerare la sezione Network del Pannello di Controllo. In Figura 1 è visibile il nuovo DUP e alcune finestre ad esso collegate.

Desktop e Plus!

Un occhio di riguardo all'aspetto estetico ha mosso il team di sviluppo di NT. E' quanto si evince dall'inclusione di alcune peculiarità del pacchetto Plus! di Windows 95 in questa versione di NT. In Figura 2 le opzioni disponibili, che si raggiungono dalla dialog box di configurazione della sezione video. Tra i modi disponibili per arrivarci c'è anche il doppio-click sullo sfondo del desktop, come su Windows 95, dal quale eredita anche la modalità di cambiamento "on-the-fly" della risoluzione video. Tra le opzioni "visual" disponibili, fa bella mostra di sé la voce di smoothing dei caratteri a video, che ha il suo effetto più piacevole nelle pagine Web.

Internet Explorer 2.0

Insieme a Windows NT 4.0 viene fornito l'IE 2.0, già distribuito da Microsoft per Windows 95. Sebbene sia un Browser Internet completo e ben funzionante, non è ancora all'altezza del Browser "da battere" che rimane imperturbabilmente Netscape. Una nota: se è stato installato l'Internet Assistant per Word 7.0, viene inserito anche un bottone supplementare tra gli altri di navigazione. Facendoci click sopra, parte appunto WinWord con tutto il programma di editing HTML. Un po' pesantina, come soluzione.

Exchange Client 4.0

Non presente nella beta 1, arriva invece in questa seconda versione l'atteso Exchange, client universale per e-mail Internet, fax, ecc. Atteso soprattutto su NT, dove le applicazioni di gestione fax hanno sempre funzionato male o a singhiozzo. E' presente anche un Wizard fatto bene per il settaggio dei parametri di configurazione. Presumibilmente sul CD-ROM della versione Server, anch'esso in redazione ma non provato per assoluta mancanza di tempo, è presente Exchange Server.

Add/Remove Program

La possibilità di disinstallare le applicazioni direttamente da Pannello di Controllo è un'altra novità mutuata dal fratello minore Windows 95. Sebbene i programmi dell'ultima generazione ponessero già nel loro Gruppo l'icona per disinstallarli, averne la lista completa senza andare a cercare per il Program Manager è senz'altro più comodo, senza contare che da tale lista si può anche accedere facilmente al setup delle singole applicazioni. Da notare che in fase di upgrade i parametri di disinstallazioni delle applicazioni presenti e già installate che rispondono ai requisiti vengono migrati alla nuova modalità automaticamente.

Microsoft Peer Web Services

Fratello minore del Internet Information Server, presente in NT 4.0 Server, il Peer Web Services è un vero e proprio Web server e rappresenta una novità assoluta. Con PWS diventa facile (si fa per dire) crearsi un Web site personale sul proprio NT Workstation. Il pacchetto è dedicato prevalentemente a servizi di condivisione intranet (nomignolo che definisce la possibilità di usare il protocollo HTTP per documenti e file aziendali in un LAN TCP/IP, insomma un WWW locale), oltre che Internet, e gli altri utenti della rete useranno un Browser, come Internet Explorer, per accedere ai file. Questo PWS, inoltre, può fornire servizi per FTP (fortunatamente provvisto di avviso in fase di setup) e Gopher, in aggiunta al WWW. Per la Rete, invece, Microsoft conisiglia caldamente di utilizzare l'Internet Information Server (IIS), anche se per piccoli compiti e/o brevi periodi anche il PWS si lascia utilizzare bene. Per ultimo, il PWS serve anche a sviluppare e testare applicazioni ISAPI (Internet Server Application Programming Interface) che andranno installate poi sotto l'IIS.

Task Manager

Era stato promesso dall'NT Team ed ecco puntuale il rinnovato Task Manager, a mio parere molto bello e molto utile: oserei dire una vera chicca. Si richiama dalla TaskBar tramite click col tasto destro e presenta 3 linguette. Nella terza di queste c'e' un Performance Monitor "in miniatura" ma esteticamente molto bello da vedersi. Ritengo questo Task Manager utile perchè mostra la lista dei processi attivi e ognuno di essi è terminabile dall'apposito bottone. Una mano santa in due casi piu' frequenti di quanto si pensi: per quelle applicazioni che fanno partire i loro programmini fantasma che non fanno praticamente nulla ma succhiano preziose risorse, e per quelle occasioni in cui applicazioni "sporche" non hanno chiuso tutti gli eseguibili a loro correlati.

Disk Administrator

Qualche modifica anche all'FDISK in chiave NT: l'aggiunta di una Toolbar personalizzabile e una nuova vista per volumi che indica molti più dettagli di prima. Rimangono, a mio avviso, ancora un po' limitate le possibilità di intervento hardware per un sistema operativo di questa portata, anche se alcune opzioni come il cambio di lettera on-the-fly o la gestione di set di volumi lo pongono comunque a un ottimo livello.

Run

Fa bella mostra di sé nello Start Menu la dialog box "omni-comprensiva" del Run, sempre più potente: potete immettere una URL e partirà il Browser di default che chiamerà il Dialer. Si dice che da Run si possa praticamente far partire di tutto, dai folder ai documenti e non stento a crederci, anche se preferisco ancora i metodi manuali del "giro" di applicazioni per controllare cosa parte e perchè.

Control Panel

Solo una figura per farvi notare l'ampliamento delle voci presenti nel Pannello di Controllo di NT 4.0. Alcune meriterebbero da sole una trattazione a parte, mentre altre sono mutuate pari pari dalla versione 3.51 e sono state adattate alle regole della nuova shell: dove prima c'erano liste di bottoni, ora ci sono linguette in pari quantità. Non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'FTP Server, neanche nel settore "Network", eppure so che c'è e gira, e che nella precedente versione era configurabile dal Control panel. Chissà dov'è.

Applicazioni varie

Com'era lecito aspettarsi, le applicazioni introdotte con Windows 95 sono state incluse anche in Windows NT 4.0, mentre altre sono state presentate ex-novo. Sono presenti in più rispetto alla versione NT 3.51: WordPad, MS Paint, HyperTerminal (un po' fiacco in verità), Imaging (un tool grafico che ha per scopo principale le acquisizioni da scanner), Phone Dialer e tra i giochi Pinball (un flipper carino).

Screen-saver

Purtroppo non ho la più pallida idea di come si faccia a catturare una schermata dello screen-saver, ma se questo può darvi un'idea di come gli screen-saver Open GL di Windows NT siano sempre più belli... Più che altro, a parte la qualità dell'immagine che è a 16 colori (il capture di Paint Shop Pro non funziona più sotto NT, e neanche l'ALT-Stamp, quindi sono "costretto" a usare Snap32) si vede che sono stati aggiunti un paio di screen-saver che ormai sono dei veri e propri "giochi" automatici con sfondi in texture a 16 milioni di colori (!). Quello mostrato è un labirinto in cui il nostro deve riuscire a trovare l'uscita, aiutato da una sorta di mappa in movimento sincrono.

NT Explorer

La carrellata sulle novità della beta 2 termina con l'elemento chiave di tutta la nuova struttura grafica, l'Explorer, che a differenza degli altri finora elencati era presente anche sulla beta 1. A occhio mi sembra che non ci sia nessuna differenza con quello di Windows 95, fatte salve l'introduzione dei bottoni su permessi e condivisione di file e directory e un "ingrigimento" del bottone di deframmentazione, opzione per la quale però è previsto un tool apposito. Tutto sta ad abituarcisi, anche se personalmente la possibilità di aggiungere DLL e funzionalità al vecchio File Manager rimane un "must" ancora insuperato per le attività di tutti i giorni. Il "Briefcase" introdotto anche qui mi sembra ancora un po' lento per essere utilizzato con profitto. Da notare la presenza nella vista ad albero della stampante, vista ora come oggetto (con tutti i limiti che tale termine assume in questa implementazione di interfaccia grafica, come dissi tempo fa), insieme al Recycle Bin e al il Dial-Up Networking di cui si è parlato prima.


Copyright © 1996 Beta. Tutti i diritti riservati.
Precedente Principale Sommario Informazioni Redazione Browser Successivo