
Come abbiamo visto nello scorso numero, ISDN sta prendendo piede
sempre di più e a minori costi presso l'utenza personale e aziendale che
necessita di collegamenti veloci con Internet. Tra i "modem"
attualmente più interessanti c'è sicuramente questo modello della Zyxel
che unisce funzionalità avanzate ad un costo decisamente contenuto.
di Luciano Giustini
La tecnologia dei modem analogici è ormai giunta a un punto maturo.
Dopo aver superato il limite teorico di Shannon dei 32-33 Kbps, le Case costruttrici hanno investito sul nuovo protocollo semi-digitale a 56 Kbps, ma quest'ultimo non assicura ancora (e non si sa se e quando lo farà) throughput elevati in tutte le condizioni. Altro discorso per ISDN, che benchè presenti ancora costi superiori, almeno qui in Italia, garantisce un alto livello di transfer-rate in tutte le condizioni e, a differenza del 56Kbps, sia in ricezione sia in trasmissione.
In questo numero di BETA proviamo un "modem" ISDN (come ho spiegato in un precedente articolo, preferisco porre le virgolette chiamando modem gli apparati digitali) della storica Zyxel. Penso che la Casa di origine taiwanese non abbia bisogno di presentazioni, ma per i telematici "dell'ultima ora" ricordo che Zyxel dal 1989 produce modem professionali per ampi settori d'utenza, dal personale all'aziendale. Suoi sono stati i primi modem a infrangere la barriera dei 14,400 bps e ancora suoi sono stati i dispositivi 'intelligenti' che estendevano le capacità del modem ben oltre le semplici chiamate alle banche dati. Anche per il settore digitale, Zyxel è stata tra le prime Case produttrici a proporre apparati professionali. Il capostipite di essi e top della gamma, dall'esauriente nome "Elite", ha fatto la sua comparsa ormai diversi anni orsono, ma ultimamente la famiglia si è estesa fino a comprendere apparati in grado di coprire ogni esigenza. Il modello provato in questo numero rappresenta, commercialmente, il punto d'ingresso della gamma ISDN. Sottolineo la parola "commercialmente" perchè dal punto di vista qualitativo e funzionale l'Omni.net rappresenta tutto il know-how della Casa senza compromessi.
La serie Omni
La gamma Omni ISDN è prevista dalla Zyxel per un utilizzo personale professionale e per l' impresa che necessita di collegamenti veloci a Internet ma non vuole sostenere i costi (ingenti, in Italia) e gli oneri di una linea dedicata. Il modello Omni.net si può considerare come diretto discendente del OmniTA ISDN, presente sul mercato da diverso tempo, dal quale eredita forma e hardware, e dal quale si differenzia per la presenza di una sola porta seriale in luogo di due. L'OmniTA, infatti, dispone di due porte digitali e due analogiche, con l'interessante possibilità di attaccare due computer per modem. Questa soluzione è ideale per sfruttare la banda a disposizione dei canali ISDN senza sacrificare la velocità delle connessioni, togliendo l'obbligo di acquistare un modem per ogni postazione o condividere i modem all'interno della rete. La presenza delle porte analogiche svincola, inoltre, dalla necessità di acquistare apparati telefonici digitali, dal costo ancora alto.
Dove questo tipo di configurazione non è necessaria, per esempio nelle postazioni personali o domestiche, la Zyxel propone appunto il modello Omni.net, che mette a disposizione una singola porta comunicazioni e due analogiche, eliminando così i costi dovuti alla doppia connessione digitale.
L'apparecchio
Lo Zyxel Omni.net è disponibile solo in configurazione esterna, e, come già detto, riprende i canoni di forma e stile (Figura 1) del fratello maggiore OmniTA. Le dimensioni sono praticamente quelle di un modem analogico classico e la batteria di dieci spie è sempre ben visibile sia dall'alto sia dal davanti. Queste includono, tra le altre: LNK per indicare un collegamento ISDN attivo o un tentativo di connessione; B1 quando il primo dei due canali è attivo; B2 quando il secondo dei due canali è attivo; Phone 1 e Phone 2 rispettivamente per la prima e la seconda porta analogica. Le connessioni presenti sul retro sono specifiche per ISDN, e prevedono: un connettore RJ-45 ISDN, due connettori analogici per altrettanti apparecchi (anche un modem, nel caso), la porta seriale a 25 pin ad alta velocità, l'alimentazione e l'accensione. Due parole su queste ultime. I puristi potrebbero storcere il naso di fronte alla presenza della seriale, e d'altronde alcuni modelli Zyxel ad alta velocità prevedono una porta parallela al posto della canonica RS-232. Prove su strada però tendono a togliere ogni preoccupazione a questo riguardo. La scelta si rivela adeguata anche per opportuni motivi di compatibilità: far vedere un modem ISDN su parallela può diventare ostico su alcuni sistemi operativi, mentre su seriale è tutto più semplice e facilmente gestibile. Oltretutto le connessioni ISDN sono per la maggior parte su singolo canale, ovvero a 64Kbit, il che significa un transfer rate di 7-8 KByte al massimo. Valori che la porta seriale gestisce benissimo. Ma anche in multibundling a 128 Kbit non si sono verificati inconvenienti significativi, e la stessa Zyxel non segnala problemi in questi casi.
L'alimentazione è come sempre a 12 volt con uso del trasformatore esterno, mentre l'accensione è sul retro. Questa soluzione a mio parere non è delle più comode, può obbligare alcune volte a 'ricercare' la levetta quando la scrivania è iper-affollata. Considerando che l'Omni.net, almeno l'esemplare in prova, dopo molte ore di accensione scalda alquanto, è preferibile spegnerlo quando non si usa, e quindi sarebbe più comodo un bottone sul davanti ben visibile. A parte questi particolari, tutti i componenti hanno un rassicurante aspetto di solidità e qualità, caratteristica che viene confermata nell'uso e nel comportamento dell'Omni.net sempre perfetto (per questa prova l'apparecchio è stato usato per circa due mesi). Nella confezione troviamo insieme al modem un cavo ISDN di adeguata lunghezza, un cavo telefonico, il cavo seriale, il manuale d'uso con una Guida rapida, il dischetto con i driver, il software in bundle.
Installazione e software
Dell'allacciamento di una linea ISDN nella propria postazione abbiamo già parlato ampiamente nel precedente Numero di BETA, cui vi rimando. La situazione di installazione, quindi, prevede per l'Italia un Network Terminator (NT-1) Telecom con un'interfaccia S/T, al quale va collegato il cavo ISDN fornito insieme al modem. Una volta collegato l'hardware, si è pronti per l'installazione del modem sul sistema operativo. Nell'esemplare giuntoci in prova era presente un dischetto contenente i driver per Windows 3.1/95 e NT 4.0, più lo Zyxel CAPI 1.1a e l'Internet Configuration Manager sempre della Zyxel, e un CD-ROM con alcuni applicativi e documentazioni. Per la parte driver,
come ci ha confermato il distributore (Cofax, vedi Scheda), questo sarà anche il
solo dischetto che accompagnerà il modem nella versione commerciale. Per il CD-ROM, è apprezzabile la cura con cui è stato confezionato, a partire dai contenuti.
|

|
Si va dall'ormai onnipresente Internet Explorer alla documentazione di installazione e configurazione originale Zyxel (con lettore Adobe Acrobat autoinstallante), e una directory comprendente alcuni applicativi interessanti pronti all'uso:
ACDSee v1.0b per la grafica, CompuServe CIS v3.0.1, Tardis v3.0 per la regolazione dell'orologio di sistema, VoiceNet VRS v2.0 per i comandi vocali, Wildcat! Net Server v5.0 come Web server completo e infine WinZip v6.1. Insomma c'è di che installare!
La mancanza di software come terminali o programmi di fax non è un fatto preoccupante, giacchè nella stragrande maggioranza dei casi gli utenti di questo tipo di apparecchi hanno già installati prodotti che ben conoscono e utilizzano da tempo. D'altronde il mercato è prodigo di ottimi applicativi, anche freeware, mentre alcune Case spesso riempiono le confezioni dei modem con svariati dischetti di software di comunicazione di mediocre fattura, che poi nessuno installa.
Più grave, se vogliamo, la mancanza di qualsiasi indicazione e driver per altri sistemi operativi che non siano Microsoft. Ma in questo caso sia l'assistenza del distributore e il suo sito Web, sia il sito Web della Zyxel stessa sono a disposizione per tutte le altre configurazioni che si dovessero scegliere.
In Windows 95 e NT l'installazione è semplice e veloce. Tuttavia, nell'esemplare della prova, le impostazioni di default della Casa per la stringa di inizializzazione del modem non andavano bene, col risultato che, pur sembrando tutto a posto, il modem non si connetteva con il nostro provider ISDN.
Su consiglio dell'assistenza tecnica, abbiamo messo la stringa ATZB40 e tutto si è risolto. Lo Zyxel Omni.net viene installato e visto come un modem normale, quindi si passa per Pannello di Controllo - Modem, poi per il RAS (Accesso Remoto), e si è pronti per collegarsi a Internet.
Scheda Tecnica
|
A tutto Web..!
Con un modem come lo Zyxel in prova si ha un bel navigare, vi assicuro: sebbene i detrattori (spesso dotati di un "analogico") vi giureranno che la proverbiale lentezza di Internet vi accompagnerà anche con ISDN, non date loro retta. Tranne pochi casi di congestione della Rete e di alcuni nodi, Internet in ISDN è realmente un'altra cosa: i siti Web vengono visualizzati molto prima, i trasferimenti in ftp o http sono dalle 3 alle 5 volte più veloci e così tutte le operazioni di "routine", ritirare i nuovi messaggi di posta e dei newsgroup, ricevere e inviare file, ecc.
Se poi abilitate il multibundling i valori migliorano ancora di più, ma attenzione alla bolletta (il conteggio viene fatto per due telefonate contemporaneamente)! In questo caso basta selezionare l'apposita voce nelle Preferenze del Modem e lo Zyxel Omni.net chiamerà prima un numero e poi l'altro, connettendosi quindi a 128 Kbit.
Nell'uso di tutti i giorni si possono sfruttare alcune caratteristiche interessanti di questo modem. Una di quelle che abbiamo apprezzato di più è di "switchare" tra connessioni analogiche e digitali senza mai perdere o interrompere la linea e in modo trasparente all'utente. Vengono così risolti con eleganza e una volta per tutte i classici problemi del fratello-sorella-madre che alzano la cornetta e fanno cadere la linea. In questo caso l'Omni.net presenta il segnale di libero al telefono appena alzato mentre continua indisturbato la sua connessione dati. Insomma, si vede la cura e l'attenzione ai particolari con cui è costruito l'apparecchio, anche se, ripeto, due parole in più sull'installazione nei vari sistemi operativi non avrebbero guastato.
Ma non si può aver e tutto!
Conclusioni
Lo Zyxel Omni.net 128K dovrebbe essere già disponibile nel mese di Giugno, ad un prezzo al pubblico di 490,000 esclusa IVA. Nella confezione, insieme al bundle già descritto, è presente il manuale d'uso interamente tradotto in italiano. Anche rispetto alla concorrenza, il costo dell'Omni.net è molto competitivo e non bisogna dimenticarsi che porta con sè tutta la competenza di una Casa leader del settore, con i benefici che da questo ne vengono: per esempio il firmware aggiornabile online, il sito Web di asssistenza e upgrade ottimamente strutturato, riferimenti sempre sicuri sia presso il distributore sia presso la Casa madre. Insomma se avete una linea ISDN e siete indecisi su quale modem prendere, tenete l'Omni.net, o il fratello maggiore OmniTA, in seria considerazione.
|
Zxel Omni.net 128Kbps ISDN Terminal Adapter
Caratteristiche generali
- 64-128Kbps ISDN BRI
- PPP Multilink Protocol
- Bandwidth-on-Demand con BACP
- Interfaccia Standard ISDN S/T o U
- Due Porte per Dispositivi Analogici
- Multi-Auto Protocol Selection
- Compressione Hi/fntm LZS® (Stac®)
- 460.8Kbps Throughput massimo
- ISDN Ordering Codes
Compatibilità dichiarata dalla Casa
- Conversione PPP sincrono-asincrono - Interoperabilità con Internet provider router-based.
- Sistemi Operativi: Windows 3.1/95/NT, DOS, UNIX, Macintosh, OS/2, Novell, e in generale lavora
con ogni computer dotato di una porta seriale.
- Compatibile Plug and Play
Supporto Protocolli
- PPP Multilink Protocol in modalità client e server fino a 128Kbps
- Bandwidth-on-Demand per ottimizzare l'uso di banda
- Multi-Auto(tm) seleziona automaticamente il tipo dati e protocollo delle chiamate ISDN entranti
- V.120, V.110, X.75
- Channel Bundling: PPP MP, V.120 MLP, e X.75 CCB
- Compressione Dati V.42bis con V.120 e X.75
ISDN
- Interfaccia standard BRI S/T o U
- Europa e Asia: DSS1, 1TR6, INS-NET64, Taiwan DGT
- Nord America: AT&T 5ESS, Northern Telecom DMS-100, Siemens EWSD
- Supporta ISDN Ordering Codes IOC "S" e EZ-ISDN 1
Analogico
- Due porte analogiche per altrettanti dispositivi
- Channel Bumping alloca il secondo canale B a una porta analogica, anche quando entrambi i canali B sono in uso
- Riconoscimento automatico dati Digitale/Analogico
Configurazioni e controlli
- Flash EPROM per upgrade del firmware (disponibile online)
- Diagnostici (self-test e loop-back)
- Set di comandi AT ZyXEL ISDN e compatibilità CAPI 1.1a
- Indicatori a led (10) posti frontalmente con tutte le funzioni
Caratteristiche fisiche
- Una presa RJ-45 ISDN BRI
- Due prese RJ-11 Analogiche
- Porta seriale DTE DB-25 High-speed 460.8Kbps
- Dimensioni (cm): Lun. 13,1 ; Lar. 17,9 ; Alt. 3,8
- Peso (g): 369
Supporto tecnico e distributore
NOTE
Omologazione CE, tedesca BNT, e italiana al ministero PPTT.
|
Luciano Giustini è raggiungibile su Internet tramite la redazione o all'indirizzo coord@beta.it
|