Rubrica SOFTWARE

Net.Medic

Uno dei problemi comuni a tutti coloro che accedono ad Internet è sicuramente quello della lentezza della "Rete delle reti" Questo software aiuta ad individuare i colli di bottiglia nel trasferimento e a risolvere i problemi del collegamento. Inoltre offre delle comodissime funzioni di log per controllare la situazione della rete nelle varie ore del giorno, nonchè quelle di ogni componente del collegamento.

di Luigi Gangitano

Penso che ognuno di noi, prima o poi, abbia provato quella spiacevolissima sensazione che dà Internet quando c'è traffico: per esempio dalle 22 alle 23:30 di tutte le sere. Risulta praticamente impossibile, allora, scaricare anche la pagina più semplice, tanto è il traffico che intasa la Rete. Quando la situazione in Italia non è così caotica, ci si mettono le linee americane, intasate ad orari diversi dai nostri. Bene, Net.Medic è la soluzione. Con questo non dico che è possibile viaggiare sempre al massimo, ma almeno è possibile individuare i problemi e risolverli.

Innanzitutto Net.Medic è in grado di controllare i singoli elementi che costituiscono il percorso dei dati dal server alla nostra postazione e il carico di ciascuno degli elementi: il server, la rete, l'ISP, il modem, il carico del nostro PC. Poi è in grado di stilare delle statistiche che permettono di individuare i problemi e di evitarli.

Verificare le condizioni della Rete

Il programma si presenta sotto forma di una DashBoard all'interno della quale sono contenuti tutti gli indicatori di stato dei vari componenti:

La prima riga in alto, qui in giallo perché segnala una situazione precaria, scorre e fornisce delle indicazioni numeriche sulla situazione del trasferimento. Il primo pannello indica, sulla sinistra il limite massimo di banda disponibile per il trasferimento, di solito determinato dal modem, che è il punto più lento. Sulla destra scorre la situazione del trasferimento in entrata (sopra) ed in uscita (sotto, in blu scuro). Il secondo pannello indica il tempo impiegato per scaricare le pagine e la percentuale di influenza nel rallentamento della rete e del server. Il pannello successivo mostra la situazione del nostro PC: sulla sinistra c'è un semaforo che permette di individuare rapidamente la condizione, poi il livello di utilizzo del processore e la percentuale delle pagine chiamate che è stata trovata nella cache del browser (in questo caso altissima perché ho scaricato pochissime pagine, diciamo che di solito si attesta attorno al 20-30%). Il quarto pannello riguarda il modem: anche qui abbiamo la condizione segnalata da tre luci (rossa, gialla e verde), poi il grado di compressione hardware raggiunto e la percentuale dell'attuale velocità di connessione rispetto alla massima possibile. Il quinto pannello ci mostra la situazione del Service Provider e del delay provocato dal traffico all'interno della rete del Provider. Il successivo pannello è il più importante perché indica il grado di traffico della rete e la velocità raggiunta durante i trasferimenti; le barre a sinistra indicano il ritardo nel trasferimento dei dati. Poi abbiamo la condizione di carico del server che è stato interpellato in questo momento e la sua influenza sulla velocità del trasferimento. Nell'ultimo pannello sono indicati minuti di collegamento per quanto riguarda il collegamento attuale, tutti i collegamenti della giornata e tutti i collegamenti del mese. In questo modo è possibile avere un quadro completo della situazione ed individuare rapidamente il punto debole.


Ciascuno dei pannelli, inoltre, può essere spostato sul browser per avere informazioni utili più rapidamente. E' preferibile inserire sul barra dei bottoni del browser il pannello che vedete qui a fianco che mostra tutti i passaggi del trasferimento: il computer, il modem, un certo numero di hops (in questo caso 4) e poi il server. Ogni elemento cambia colore se per caso vengono riscontrati dei problemi in uno dei passaggi. Con un semplice clic sull'elemento in difetto si può passare alla DashBoard per verificare le cause del problema.

Risolvere i problemi

La barra dei bottoni situata nella parte alta della DashBoard permette di accedere agli strumenti di risoluzione dei problemi. Il primo attiva una finestra in cui sono riportati tutti gli errori, che si sono verificati durante il collegamento e le loro possibili soluzioni.



Nel pannello superiore è indicata la gravità del problema, il componente che ha fatto registrare l'errore, il tipo di errore, la data e l'ora in cui è stato registrato e il numero di volte che è stato registrato. Il pannello inferiore indica invece, per ogni errore, la causa e le possibili soluzioni, alcune delle quali possono essere effettuate automaticamente dal programma. Bisogna dire che nella maggior parte dei casi, trattandosi di traffico, il programma consiglia semplicemente di collegarsi in orari in cui il traffico è minore, come viene mostrato dal log del traffico. In altri casi, invece Net.Medic è in grado di risolvere effettivamente il problema, come in caso di mancato collegamento con il server, o di segnalare eventuali guasti a chi di dovere (è il caso dei router del Service Provider al quale è possibile segnalare il ritardo dovuto a qualche malfunzionamento).

Il secondo pulsante attiva il log delle chiamate:



Per ogni chiamata è indicata, oltre alla data e all'ora d'indizio, la durata del collegamento, la quantità di dati trasferiti, il throughput medio e la percentuale di tempo in cui il collegamento è rimasto inutilizzato.

Il terzo pulsante permette di accedere ai log di tutti dati raccolti durante il collegamento e alle statistiche che ne derivano e che permettono di stabilire le cause principali del rallentamento e i momenti migliori per effettuare il collegamento. Ecco due immagini delle finestre di log:





La prima illustra i siti più frequentati, la velocità di collegamento e il delay relativi, mentre la secondo ci dà una panoramica della situazione dei vari componenti e la percentuale con qui questi influiscono sul ritardo.

Conclusioni

Net.Medic si è rivelato un'applicazione utilissima che ha permesso di risolvere molti problemi che influivano negativamente sui collegamenti. Si tratta, poi, di un'applicazione che non appesantisce il sistema, ben programmata ed anche gradevole da vedere e da usare. Secondo me un "Must Have" di ogni NetSurfer degno di questo nome.
Net.Medic è sviluppato da VitalSigns Software ed è distribuito con la formula ShareWare a 29 dollari. E' possibile contattare la VitalSigns all'indirizzo http://www.vitalsigns.com.


Luigi Gangitano può essere contattato attraverso la redazione.

Copyright © 1994-1997 BETA. Tutti i diritti riservati.


Principale Sommario Informazioni Redazione Browser