a cura di Luciano Giustini
Tutti, chi più chi meno, in questo periodo stanno osannando Windows 95 come l'ultima rivoluzione dell'informatica. Molti sanno che non le cose non stanno proprio così, ma che comunque il sistema operativo della casa di Seattle fa da volano verso la produzione del software per Windows finalmente a 32 bit e contiene alcune novità. Di queste alcune sono negative, nel senso che portano dei cambiamenti in peggio rispetto tanto agli standard quanto alla sicurezza di utilizzo, altre invece possono essere considerate positive se si guardano con un occhio leggero e non troppo tecnico. Per dare un'idea, quindi, delle une e delle altre siamo andati a spulciare un pò nel sistema, e abbiamo scoperto...
Start. Come dice la pubblicità, e allora andiamo, vediamo di quali meraviglie è capace questo Windows così ben trattato da tutti e dappertutto. Iniziamo dal vedere alcuni aspetti tecnici per quanto riguarda l'utilizzo dei nomi file e dei nomi lunghi, ponendo l'attenzione sull'implementazione fisica di questi ultimi, poi vedremo cosa succede con il registro di sistema e cos'è in pratica la shell a oggetti di Windows 95. Proseguiremo con alcune osservazioni su delle scelte progettuali un po' "strane" e infine - da non perdere - le 15 domande e risposte su Windows 95 che chiariscono più di un dubbio sull'architettura del sistema spiegate in modo semplice ancorchè rigoroso.
Le dolenti note (prima parte)
Le dolenti note (seconda parte)
Altri aspetti di Windows 95
La sovrastruttura di Windows 3.1
15 domande su Windows 95 (traduzione)
VFAT = Very FAT, di Francesco Sileno
Vogliamo segnalarvi, inoltre, questo articolo apparso sul numero di Agosto 95 di BYTE, la prestigiosa rivista internazionale di computer:
Beta [ Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser ]
Beta - La rivista ipertestuale tecnica, copyright © 1994-95
Luciano Giustini e Fernando Carello. Tutti i diritti riservati.
(-installazione in rete)