a cura di Luciano Giustini
di Luciano Giustini
Login autorizzato
Installata la rete senza grossi problemi, ho fatto un salto sul Pannello di Controllo, voce Passwords. Come per Windows NT, c'è la possibilità di definire una password per l'accesso al sistema in fase di caricamento. L'ho definita, confermata, e utilizzata. Poi, un giorno per errore, davanti alla schermata di accesso ho fatto click sul tasto Cancel (Fig.1). Beh, è entrato lo stesso ! Un sistema sicuro, non c'è dubbio.
Tanto per rassicurarvi della bontà delle mie prove, ho fatto la stessa cosa su NT, creato un utente e definita la password.
Sulla finestra di logon però c'erano solo 3 bottoni: "OK", "ShutDown System" e "?" e vi assicuro che
o conoscevate la password o potevate scordarvi di entrare nel sistema.
Ora, posso capire che si tratta della prima versione di un sistema operativo "nuovo" (le virgolette sono d'obbligo),
posso capire che chi va a definire password su Windows 95 sia la minoranza, posso infine capire che si tratti di
un bug magari già risolto con una patch, ma mi sono cascate
proprio le braccia quando ho sentito da Fernando Carello che la stessa identica cosa succedeva con
Windows per Workgroup !
I dettagli del PPP
Molti di voi usano Internet. Benissimo, tutto Windows 95 è stato curato molto dal punto di vista della connettività. Una delle cose più usate è sicuramente il protocollo TCP/IP e quello che si chiama, nella versione USA, Dial-Up Networking, il fratello minore del Remote Access Service già visto nello scorso numero per Windows NT. Tramite esso possiamo connetterci al nostro fornitore Internet e navigare nel Web con Netscape, o con l'Internet Explorer fornito in Microsoft Plus!. Nella maggioranza dei casi si usa il PPP (Point to Point Protocol) invece del SLIP per la connessione al fornitore, protocollo più sofisticato e completo che tra le altre cose assegna al chiamante un IP (indirizzo) dinamico che cambia per ogni collegamento. Questo permette di essere visti dalla rete come un nodo fisicamente attaccato, ed è molto importante conoscere il numero assegnato quando per esempio si utilizza un server FTP per le chiamate, nei trasferimenti da e per il fornitore per i servizi di Webbing (sempre più diffusi) e in altri casi che adesso non è importante specificare. Come si fa a sapere che numero IP è stato assegnato alla connessione? Nel vecchio Trumpet Winsock, di windowsiana memoria, si leggeva nelle righe immediatamente successive al CONNECT. In OS/2, viene specificato all'atto della avvenuta connessione, in Windows NT invece si ottiene premendo il bottone "Stato", e in Windows 95? Per associazione il bottone "Stato" di NT dovrebbe corrispondere al bottone "Dettagli" di Windows 95; vediamo il primo che informazioni porta (Fig.2) e affianco la stessa finestra in Windows 95 (Fig.3):
Fig. 2
In Windows NT vengono date
molte informazioni utili quando si attiva il bottone Stato. Tra queste l'indirizzo IP, indispensabile da conoscere in
connessioni in cui si preveda un trasferimento server FTP, una delle comodità permesse da questo protocollo.
Fig. 3
In Windows 95 la voce "Dettagli" sembra essere lì solamente
per gioco
Come potete vedere, Windows 95 nel campo dei dettagli ci dà la preziossisima informazione che si tratta di una connessione TCP/IP. Di IP neanche l'ombra, bontà sua che almeno dà conto del tempo di collegamento. La situazione, per gli incalliti, non cambia neanche facendo click sulla micro-icona del modem che appare sulla TaskBar.
Gli amabili foglietti volanti
Tutti avrete fatto la loro conoscenza, durante le operazioni di spostamento, copia o cancellazione di file da Explorer. Sto parlando dei foglietti volanti mostrati nelle apposite finestre, che leggiadramente si spostano da una icona a un'altra a significare il tipo di operazione che stiamo compiendo e a dare un'idea del tempo che impiegherà. Appaiono anche in altre situazioni, per esempio quando si svuota il cestino ("Recycle Bin"), e in altre ancora simili. Questo può essere senz'altro considerato un inutile leziosismo tecnico. La Microsoft ha voluto dimostrare che Windows 95 ha capacità multithreading (esecuzione di più processi contemporaneamente, diverso dal multitasking), ma magari sarebbe stato meglio curare più la sicurezza del sistema invece di impegnarlo in queste evoluzioni estetiche ogni volta che si compie un'operazione elementare.
L'attuazione di tutti i meccanismi necessari per processare finestra, barra di progressione e soprattutto foglietti volanti
porta via risorse preziose, e inevitabilmente tempo, non considerando tutto il resto che "s'ha da fare".
Con l'aiuto di quanto abbiamo detto nella seconda parte a proposito dell'interfaccia a "oggetti" di Windows 95, vediamo
cosa il semplice spostamento di un file da una directory all'altra (magari con nome lungo) determina:
a) aggiornamento dei due registri di sistema
b) aggiornamento dei file .lnk che puntano al/ai file
c) aggiornamento della posizione dei file .lnk e aggiornamento del file INI di posizione
d) apertura di un thread per la finestra dei foglietti
e) calcolo del numero di foglietti per dare esteticamente l'indicazione della durata dell'operazione
f) scelta delle icone adatte a mandare in scena la rappresentazione estetica
g) copia fisica del/i file (aggiornamento FAT, ecc.)
(h) a questo punto dovrebbe esserci il refresh per dare conto della situazione mutata sulla scena di visione dell'Explorer, ma ovviamente non c'è. Era l'unica cosa necessaria, forse, e negli altri sistemi operativi è presente.
Il sistema su cui abbiamo provato Windows 95 era un Pentium a 90 MHz con 16 MByte di RAM, e questa sequenza provocava un rallentamento visibile delle operazioni su HD sia a livello grafico che fisico, provate a pensare un sistema 386 con 8 MByte di RAM quanto può beneficiare ogni volta di questa scenetta. Se poi si considera che da altre parti non conviene proprio agire (il diffusissimo Norton Commander, ad esempio) pena la perdita delle informazioni di collegamento (vedi Seconda Parte de "Le efferatezze di Windows 95" nella stessa rubrica), le conclusioni sono scontate.
Nota: tutte le prove sono state effettuate sulla versione USA definitiva di Windows 95.
Beta [ Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser ]