Beta [ Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser ]

[Rubrica Sistemi Operativi]

coordinamento di Luciano Giustini



Sistemi Operativi a confronto

Iniziamo a vedere come si struttura la scelta per quanto riguarda i sistemi operativi che supportano (almeno) la piattaforma Intel, la più diffusa. Tra questi, i due grandi duellanti del momento, Windows 95 e OS/2 Warp, diversissimi (come vedrete) tra loro eppure spesso portati a soddisfare la stessa fascia di utenza. A dirimere la contesa il sistema emergente, Windows NT, presente sulla scena da un paio di anni ma mai coinvolto nei grandi numeri per vari problemi di gioventù. Partecipa al confronto inoltre Linux, il sistema operativo Unix-clone sviluppato per piattaforma Intel dal geniaccio di uno studente irlandese. Completamente a 32 bit, multitasking e multiuser, è il preferito per le nuove installazioni Internet con un motivo in più: è interamente gratuito, sia il sistema che la maggioranza delle applicazioni per esso. Buon ultimo il DOS, ancora presente in massa nei PC, e ancora supportato ed emulato da tutti.

Tabella 1: Struttura

Sistema
Operativo
Windows NT 3.5OS/2 Warp 3.0Windows 95MS-DOS 6.22Linux 1.2.13
LinguaggioCAssembly in maggioranzaAssembly+CAssembly (?)C
ArchitetturaMicrokernel (HAL) - 32 bitKernel - 32 bitKernel monolitico - 16+32 bitKernel monolitico - 16 bitkernel con moduli caricabili runtime - 32 bit
IndirizzamentoLineare 32 bit e segmentatoLineare 32 bit e segmentatoSegmentato con possibilità Lineare 32 bitSegmentatoLineare 32 bit
SMPSiOS/2 2.11 SMPNoNoNo
Multitasking a prerilascioSi**Si**Parziale***NoSi
Uso del BIOSNoNoSiSiNo
Protezione S.O.SiSiNoNoSi
Codice rientranteSiSiNoNoSi
File System installabile
e/o ad alte prestazioni
SiSiNoNoSi

Tabella 2: Utilizzo

Sistema
Operativo
Windows NT 3.5OS/2 Warp 3.0Windows 95MS-DOS 6.22Linux 1.2.13
NativoNT-Win32OS/2 16 e 32, carattere e PMDOS-Win16-Win32DOS16Linux
EmulazioneDOS-Win16-Posix- OS/2 16DOS+Win16+Win32s*NessunaNessunaDOS
Protezione appl.SiSiNoNoSi
Protezione datiSiSiNoNoSi
Protezione accesso
all'hardware
SiSiNoNoSi
File System supportatiFAT NTFS(nat.) VFAT(rw) HPFS(rw)FAT HPFS(nat.)FAT VFATFATExt2fs(nat.) FAT(rw) VFAT(rw) HPFS(r) NTFS(r) XIAFS(rw) SYSVFS(rw) Minix(rw)
Nomi lunghiSi (255)-Nativi su NTFS e HPFS, in duplicazione su FATSi (254)-Nativi su HPFS, uso degli A.E. su FATIn duplicazione su FAT (255) (solo da ambiente Windows)No (8)Si (255)
Compressione datiSu file, directory o partizioni (solo 3.51)NoDriveSpaceDriveSpaceNo
Supporto reteNativo (multiuser)OS/2 Warp ConnectNoNoNativo (multiuser)
Modo reale DOSVirtualizzatoVirtualizzatoModo SMASiVirtualizzato
Linguaggio implem.PERL+batchREXX+batchbatchbatchQualsiasi
Configurazione e
Ottimizzazione
Ottimizzazione minimaOttimizzazione completa tramite Config.SysParziale tramite Config.Sys, Autoexec.BatCompleta tramite Config.Sys, Autoexec.BatOttima tramite i file *.rc?

Tabella 3: Interfaccia

Sistema
Operativo
Windows NT 3.5OS/2 Warp 3.0Windows 95MS-DOS 6.22Linux 1.2.13
TipoGraficaCarattere e/o GraficaCarattere o GraficaCarattereCarattere+Grafica
Nome---WorkPlace Shell------X-Windows System
OggettiNoSiParziale****NoNo
ClassiNoSiNoNoNo
ConfigurabilitàAssociazioniMassima, fino a cambiare completamente impostazione - Attributi EstesiAssociazioni, Proprietà, disposizioni---Scelta del window manager e sua configurazione
Metafora scrivaniaNoSiParziale (spesso non coerente)NoParziale (non ha Drag&Drop)
Sostituzione
con altra
NoSiNoNoSi
Protezione da
errori utente
Parziale se Administrator, completa se userNoNoNoSolo se user
Backup impostazioniParziale da dischetto (non automatico)Completo (automatico), possibilità di definirne più d'unoNoNo---

Note:
* Solo fino alla versione 1.15
** opzionale la scelta di far girare alcune applicazione Win16 in spazi di memoria separati
*** In un ambiente di sole applicazioni Win32 viene ottenuto un parziale multitasking
**** Viene introdotta una caratterizzazione degli Oggetti a livello formale

Copyright © 1995 Beta

La (terribile) differenza (punto di chiamata link)


Beta [ Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || Beta Browser ]
Beta - La rivista ipertestuale tecnica, copyright © 1994-95 Luciano Giustini e Fernando Carello. Tutti i diritti riservati.
(-installazione in rete)