BETA - La rivista ipertestuale tecnica Copyright (c) 1994-95 Luciano Giustini e Fernando Carello. Tutti i diritti riservati. Anno I - NUMERO 4, Settembre/Ottobre 1995 VERSIONE HTML Indice: Note importanti File e URL di riferimento Installazione in locale (vedi anche "win31.txt") Limitazioni e bug dei vari client Installazione per Web server Aderenza alle specifiche Copyright Disclaimer NOTE IMPORTANTI ==================================================== A. Non rinominare i file della rivista, altrimenti molti link e funzioni interne non avrebbero piu'il comportamento previsto oppure potrebbero generare errore. B. Non modificare il case dei nomi dei file con cui e' distribuita BETA, che devono rimanere tutti indistintamente in minuscolo. FILE E URL DI RIFERIMENTO ========================================== ===> BETA parte dal file "index.htm" ===> Internet ID parte dal file "internid.htm" (e anche in link da BETA) ===> La URL in locale di BETA e' (senza apici): "file:///C|/BETA/0495/index.htm" (dove i nomi di drive e directory sono di esempio) ===> La URL in rete di BETA e' (senza apici): "http://www.mclink.it/n/beta/index.htm" oppure "http://beatles.cselt.stet.it/BETA" ===> La URL della Home Page di BETA e' (senza apici): "http://www.mclink.it/n/beta/home/" INSTALLAZIONE IN LOCALE ============================================ vedi anche NOTE IMPORTANTI. La rivista e' in formato HTML e per essere letta si ha bisogno di un browser WWW, come Netscape* o Web Explorer**, e in alcuni casi anche del software di connessione SLIP/PPP per l'attivazione del browser. Scompattate il contenuto dell'archivio in un'UNICA directory, che potra' avere un nome di vostro gradimento. Ogni numero di BETA andra' scompattato in una directory DIVERSA. Noi consigliamo di creare una directory radice, per esempio "Beta", contenente sottodirectory con il numero della rivista, per esempio "0295", "0395", ecc. Questa suddivisione vi permettera' poi di usufruire dei richiami nei Numeri successivi verso i Numeri antecedenti, poiche' questi richiami danno per assunto che i nomi delle directory siano appunto 0295, 0395, ecc. -- Windows 3.1=> istruzioni dettagliate sulla configurazione per vedere BETA su Windows 3.1 o Windows per Workgroup 3.11 nel file "win31.txt" -- Se in ambiente Windows 3.1, caricate il Trumpet Winsock a modem spento o senza invocare il login, in modalita' SLIP (non PPP), e subito dopo il browser WWW. Una volta caricato quest'ultimo, il Trumpet Winsock potra' essere anche chiuso. Dal browser WWW scegliete poi "Open file" o simile dal menu File e indicate il path completo dove avete scompattato BETA. -- Se in ambiente Windows 95, utilizzate un browser per questa versione, a 32 bit, come per esempio Netscape* 1.2. Il browser si aprira' senza bisogno di operazioni preliminari. Nota per gli utenti di Microsoft Internet Explorer 1.0 versione 4.40.308: il browser (che si basa su NCSA Mosaic) non riproduce i TABLE, bordi 3D delle immagini. E' un fatto puramente estetico che non pregiudica la consultabilita' della rivista nel suo insieme. -- Se in ambiente OS/2, caricate Web Explorer (deve essere gia' installato Internet Connection, distribuito nel Bonus Pak insieme a OS/2 Warp*) e scegliete "Don't connect", seguendo poi le istruzioni per aprire un file HTML locale . La versione corretta di WebExplorer, per eventuali limiti delle precedenti versioni, e' indicata nel "Suggerimenti per la consultazione" presente in Home Page (index.htm). -- Se in ambiente Linux, dopo aver lanciato X11 tramite "startx", o XView tramite "openwin", potete aprire una shell (ad esempio xterm: click sullo sfondo, selezionate "Shells" e poi "xterm 7x14") e da li' lanciate "netscape" (o altro browser grafico). A questo punto dal menu File selezionate "Open" e scegliete il giusto percorso (ad esempio ~/BETA/index.htm). Dovrete scrivere a mano il nome del file in quanto Netscape cerca un'esten- sione .html, mentre per motivi tecnici i nomi della rivista hanno estensione .htm . Se usate Lynx, il comando e': lynx -link ~/BETA/index.htm L'opzione "-link" serve per specificare a Lynx che non deve cercare un documento URL remoto, bensi' un file locale. Dobbiamo purtroppo segnalare di aver riscontrato alcuni problemi durante l'uso di Lynx 2.3 con BETA: alcuni riferimenti risultano errati, la formattazione spesso non e' rispettata e intere parti degli articoli risultano in grassetto .. a volte, inoltre, Lynx incorre in un errore (segnalato da un messaggio interno che dice "Complimenti: avete trovato un bug in Lynx 2.3 .."). In altri ambienti operativi seguite la procedura usuale per attivare il browser WWW senza connettervi fisicamente al provider Internet. Il file da caricare per PRIMO o da considerare come HOME PAGE della rivista e' index.htm. Trascinatelo sul browser o apritelo ("open file") da menu del browser, e attendete il completamento del caricamento; da quel momento seguite i link presenti in rivista seguendo il percorso di navigazione che preferite. La URL in locale di BETA, nel caso volete memorizzarla in file di inizializzazione o in un bookmark, o come HOME PAGE, e': file:///C|/BETA/index.htm | | | drive directory file di partenza del numero di BETA LIMITAZIONI E BUG DEI VARI CLIENT ====================================== -- NCSA Mosaic 2.0 Final Beta (Microsoft Windows). Proponiamo delle modifiche per la corretta visualizzazione non solo di Beta. Tutte le modifiche proposte si attuano dal menu "Options" -> "Preferences". Lo sfondo di default (il logo di Mosaic) andrebbe cambiato in grigio o in bianco. Il bordo 3D alle immagini andrebbe deselezionato. Tutti i font di Mosaic nella configurazione di default sono settati come non proporzionali (Courier). Vanno cambiati almeno quelli di testo normale, di Heading 1 e 2, di Listing, di Menu, di Link (Address Font) e di BlockQuote Font in font di tipo proporzionale, come il Times New Roman (in punti diversi a seconda della funzione). -- NCSA Mosaic 2.0 (Microsoft Windows 95 e Windows NT). In questa release non vengono visualizzate correttamente le disposizione delle immagini verticali della Home Page, gli allineamenti, e non vengono visti i tag di ridimensionamento font. Utilizzare la Home Page "Solo Testo", anche se in molte altre parti la visualizzazione non sara' comunque corretta. -- IBM WebExplorer 1.03 (IBM OS/2 Warp 3.0 e OS/2 Warp Connect). Questo client, l'unico per OS/2, viene continuamente aggiornato dalla casa madre e quindi probabilmente quando leggerete queste note gia' la versione 1.03 potrebbe essere superata. In questa versione, il colore di sfondo definito per il Numero corrente di Beta non viene considerato e al suo posto viene usato il bianco. Nulla di grave, a parte alcune immagini che non prevedono la trasparenza e che sono state adattate al colore ideale definito, lievemente piu' scuro del bianco puro (247,247,247 contro 255,255,255, xF7F7F7). Inoltre alcuni link interni vengono "saltati", e alcuni link da pagina a pagina portano a livelli sbagliati. INSTALLAZIONE PER WEB SERVER =========================================== vedi anche NOTE IMPORTANTI. L'installazione per Web server e' uguale a quella in locale. In particolare: .E' consigliato aprire il link verso BETA alla Pagina Principale (index.htm). Nel caso si volessero aprire link anche verso altre pagine, EVITARE le pagine di dimensioni notevoli o contenenti molte immagini o immagini di dimensioni notevoli, che rendono il trasferimento in rete lento o peggio interrotto, come: glvoci??.htm (corpo del Glossario, diviso in due file da 45-50K) e in particolare tutti i link preceduti, all'interno della rivista, da un pallino rosso. Questi link e' consigliato sfogliarli in locale. .Se possibile, e' gradito porre il link verso BETA come immagine, in luogo del semplice testo, utilizzando il logo "ib_logo.gif" presente nel pacchetto, di piccole dimensioni (1,7K). Diversamente, e' altresi' gradito porre comunque la dicitura "BETA - la rivista ipertestuale tecnica", seguito dal numero o da "mese/mese AA" . .Per il link verso la versione HTML di BETA, per il download FTP, utilizzare il sito FTP di supporto, mediante la URL: sostituendo al posto di "%%%%" numero e anno ("0495" in questo numero). Lo stesso vale per il link (trasferimento FTP) verso la versione WinHelp, che ha nome "b%%%%win.zip". .Tutti i nomi dei riferimenti, dei link, delle URL e URI cosi' come scritte in BETA non fanno riferimento a directory esistenti, nel caso si invocasse BETA da una directory differente da quella in cui e' stata scompattata, non dovrebbero presentarsi problemi nei link successivi. .Icone e immagini non hanno riferimenti di directory. .L'ospitamento di BETA presso qualsiasi Web server e' libero da vincoli di copyright o da qualsiasi obbligo nei confronti della redazione, a patto di mantenere sempre tutti i file componenti ogni singolo numero, mantenere sempre il formato originale dei singoli file, di non alterarne il contenuto, e di mantenere i nomifile originali e scritti in minuscolo. Per maggiori informazioni riferirsi al settore "Notazioni d'uso" nel file "betainfo.htm". E' gradito un messaggio di comunicazione alla redazione (vedi Indirizzi) ADERENZA ALLE SPECIFICHE ================================================ 1.0 Entities -- Le entities usate in BETA versione HTML , pur ridotte per la scelta di utilizzare il numeric character set (vedi oltre), derivano dallo standard ISO 8879:1986//ENTITIES Added Latin 1 //EN (ISO Latin-1) 2.0 Character set -- In tutti i casi si fa riferimento al set di caratteri definito come "US-ASCII" o "ISO-8859-1", anche conosciuto come Latin Alphabet N.1, o semplicemente Latin-1. Latin-1 include caratteri della maggior parte dei linguaggi dell'Europa occidentale. 2.1 Numerical character set -- I caratteri a 8-bit di BETA sono implementati secondo la lista ISO-8859-1 8-BIT single-byte coded graphic character set. 3.0 Specifiche di revisione HTML -- Nell'implementazione di BETA ci si e' attenuti principalmente al draft Internet e successivi, che definisce la revisione 2.0 di HTML. A partire dal Numero 3 di BETA vengono introdotti alcuni tag della revisione 3.0 di HTML. Maggiori informazioni alla URL "ftp://ds.internic.net/internet-drafts/". 4.0 Conformita' di documento HTML/SGML -- Il set di caratteri usato include ANSI/ISO 8859-1 ed e' conforme con ISO/IEC 10646-1; ogni posizione di codice definita nel paragrafo 11.1 di "The ANSI/ISO 8859-1 Coded Character Set" e' inclusa, e ogni posizione di codice nel set di caratteri di ogni file HTML e' mappata nella stessa posizione che le specifiche ISO10646 definiscono per tale posizione. 4.1 Note sulla conformita' di documento (ISO10646) -- Il set di caratteri di ogni file HTML e' indipendente dallo schema di codifica dei caratteri usato per rappresentare tale file e il documento HTML in esso implementato, a patto che sia conforme con le specifiche ISO10646 riguardo la codifica numerica dei singoli caratteri. BETA e' conforme con le specifiche citate (vedi paragrafo 4.0). Sono esclusi dal conteggio questo file (leggimi.txt) pur invocato in link da BETA, che si raccomanda di leggere con un editor ASCII-standard separato. COPYRIGHT =============================================================== Netscape e' un marchio registrato di Netscape Communications Corp. Mosaic e' un marchio registrato di NCSA Mosaic Microsoft e MS-DOS sono marchi registrati e Windows, Windows 95, Windows NT, Windows per Workgroup sono marchi registrati della Microsoft Corporation. OS/2, OS/2 Warp e Operating System/2 sono marchi registrati di International Business Machine, Corp. Adobe, Acrobat, Adobe Type Manager, Distiller e PostScript sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated Tutti i marchi citati sono da intendersi dei legittimi proprietari. DISCLAIMER ============================================================== Questo documento accompagna una versione distribuita di BETA (numero 4). In questo formato, HTML, la rivista e' composta da file di testo piano, contenenti tag, e da immagini, piu' eventuali add-on musicali, video, ecc. i quali non possono, per ovvie ragioni, provocare alcun effetto imprevisto sul software o sull'hardware presente sulla macchina in cui BETA viene consultata. Tuttavia, a causa della molteplicita' di browser WWW presenti per le diverse piattaforme, indispensabili per leggere le pagine HTML, la redazione non da' garanzia di nessun tipo riguardo ad eventuali effetti imprevisti o potenzialmente pericolosi nei riguardi del software o del- l'hardware installato sulla macchina, o in tutti i casi da problemi che si potessero presentare con l'uso di tali suddetti browser WWW. In tal caso conviene rivolgersi alla casa produttrice del software per maggiori informazioni o supporto. -------- versione HTML revisione 0.8