![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Coordinamento di Luciano Giustini![]() |
di Alessandro Vannini
Una delle più apprezzabili novità introdotte da Windows 95 è sicuramente il supporto nativo per le reti, sia locali che distribuite. Immediatamente pensiamo alle connessioni con Internet: niente più contorsionismi e stratagemmi per implementare un supporto decente per il TCP/IP sotto Windows, adesso il sistema dispone di un vero e proprio controllo per l'accesso remoto (che guarda caso, si chiama proprio "Accesso Remoto"), che, se dotato delle estensioni comprese nel Plus Pak di Windows 95, si trasforma in un vero e proprio RAS (Remote Access Server). È la prova che l'informatica sta viaggiando ormai in una ben delineata direzione, che passa inevitabilmente attraverso la telematica: se con le vecchie release di Windows le reti erano viste come delle "cose" destinate ad un'utenza esclusivamente formata da addetti ai lavori, tanto da richiedere una versione dedicata di Windows (il Windows for Workgroup), adesso la cultura dell'informatica distribuita su WAN (Wide Area Network) sta entrando di prepotenza nell'ambito domestico, come fu per il personal computer una decina di anni fa, stavolta spinta da una pubblicità spesso ossessionante. Oggi nessun sistema operativo risulta privo di moduli di connessione per reti, e senza arrivare al grado di sofisticazione davvero elevato di Windows NT o di Unix, anche il "piccolo" Windows 95 arriva sulla macchina dell'utente dotato del suo bravo Accesso Remoto.
Per la verita', il programma fornito con il sistema operativo appare abbastanza spartano, soprattutto se si contronta con quello di Windows NT, dove i parametri che e' possibile tenere sotto controllo sono molti di più, fatto che tradisce la destinazione "popolare" di Windows 95, dedicato sicuramente ad un utente in media poco "smanettone", che vuole utilizzare la macchina senza pensarci sopra troppo (ma che rimane nelle panne se si presenta la necessita' di pensarci sopra un pò, ma questo è un altro discorso). Effettivamente, questo gestore delle connessioni puòp risultare a volte ostico, anche se questo problema deriva, secondo me, più che altro da una mancanza di alfabetizzazione informatica (non dimentichiamo che Internet è, come fenomeno di massa, assai recente), fatto che troverà rimedio in poco tempo, grazie alla diffusione notevole tra la popolazione informatica media. Il programma di serie di Windows 95 offre praticamente tutto quello che serve per mandare definitivamente in pensione il famoso/famigerato Trumpet Winsock, e per gestire in maniera centrale tutte le connessioni verso il mondo esterno, sia su reti locali di tipo Intranet, sia sulla nota e vastissima Internet. Come al solito, però, nel mercato dello shareware esistono delle interessanti e convenienti alternative, che arricchiscono la dotazione di serie con utili funzioni che fanno sentire la loro mancanza ad un utente appena più smaliziato della media. RAS Professional è un programma che si sovrappone ad Accesso Remoto, integrandosi alla perfezione con il sistema operativo, ed estendendo la capacità di controllo anche su parametri notevoli come il costo della nostra connessione telematica. ![]() Fig. 1: La schermata principale di RASpro; nell'elenco delle connessioni è evidenziata quella per il PPP-server di MC-link. Come si può vedere, oltre ai normali dati circa l'identità del chiamante, è possibile avere immediatamente sott'occhio dati come le impostazioni di redial in caso di busy del sistema remoto, lo script di automazione del login associato alla connessione, la durata e soprattutto il costo dell'ultimo collegamento, calcolato in base ad una scala definibile dall'utente. Molto interessante la funzione di autolaunch, che permette di definire delle applicazioni che il sistema avviera' automaticamente al termine delle procedure automatiche di login. Il programma si presta assai bene per un utilizzo intelligente della connessione. Un assetto tipico di un sistema configurato per il massimo dell'automatismo, prevede un'applicazione scheduler in grado di avviare RASpro ad un'ora prestabilita (magari scelta in funzione della quantità di traffico sul sistema a cui ci si deve collegare). Di simili applicazioni ne esistono sia in distribuzione con il sistema operativo, ad esempio il Plus Pak di Windows 95 comprende un System Agent che fà al caso nostro, sia attraverso il vastissimo mercato dello shareware. Una volta attivato, RASpro è in grado di collegarsi automaticamente ad un provider precedentemente selezionato, e tramite lo script di login la nostra macchina può completare le operazioni automatiche di connessione. A questo punto, RASpro avvia le applicazioni elencate alla voce "Autolaunch": ad esempio Agent32, il quale è in grado di connettersi con il mail-server automaticamente all'avvio, in modo da ricevere e spedire la posta. In questo modo, è possibile automatizzare completamente il lavoro in rete, permettendo così l'utilizzo di applicazioni che, se dotate della capacità di azioni batch, possono svolgere le loro operazioni in totale assenza di operatore alla tastiera del computer. Un'interessantissima funzione che RASpro aggiunge al sistema di controllo delle connessioni di rete, è il "Call fee indicator": si tratta di un ottimo mezzo per tenere sotto controllo la durata e soprattutto il costo delle nostre connessioni, che nella stragrande maggioranza dei casi avvengono tramite collegamento telefonico su linea commutata, e che quindi costituiscono una spesa da non sottovalutare nel bilancio globale delle nostre attività telematiche. In fig. 2 è possibile vedere come funziona il sistema di controllo dei costi: lo "Scale Manager" permette di scegliere il tipo di tariffazione che verrà applicato ai nostri collegamenti. Il programma contiene già tutte le impostazioni relative ai costi telefonici tedeschi, ma (ovviamente!) per l'utente italiano sarà necessario personalizzare il database con i costi nazionali.
Fig. 2: Lo "Scale Manager"; questa schermata permette la regolazione delle modalità di tariffazione telefonica. Il sistema è assai raffinato, e permette di impostare i dati per i giorni feriali, per le festività, e per i fine-settimana. Sono disponibili tre slot completamente personalizzabili, in modo da permettere all'utente di creare un database personalizzato in funzione della compagnia telefonica che fornisce la linea per le connessioni: questo può essere molto utile per chi fà uso di circuiti alternativi a quelli della compagnia telefonica nazionale, ad esempio i circuiti telematici a tariffazione speciale per le interurbane, o la linea a bassa velocità "Easy Way", di prossima eliminazione.
Fig. 3: Lo "Holyday Database"; tramite questa funzione è possibile definire i giorni delle festività nazionali, durante i quali vengono applicate le tariffazioni telefoniche ridotte. In questo modo, i report di RASpro circa i costi dei collegamenti possono essere molto precisi. In sostanza, si tratta di un programma realmente utile per l'utente, che non richiede un gran periodo di apprendistato per poter essere utilizzato al massimo delle possibilità. Certo, non ci sentiamo di consigliarlo come sostituto per il sistema di Dial Up Networking del prossimo Windows NT 4.0, ma per chi lavora con Windows 95 può decisamente essere una valida soluzione, rispetto alla ricerca e all'installazione di tante piccole utility che fanno in maniera sparsa ciò che RASpro fà elegantemente in poco spazio. E veniamo alle note tecniche: per utilizzare RASpro vi serve ovviamente una connessione di tipo PPP o SLIP, oppure una LAN. Il programma è assai parco come richiesta di spazio su hard disk: appena 400 Kb per l'installazione completa. RASpro lavora in background durante i collegamenti, in modo da non occupare il desktop con finestre non immediatamente utili. La gestione delle connessioni avviene sempre attraverso il Winsock nativo a 32 bit di Windows 95, che non viene minimamento toccato dal programma; in questo modo potete decidere in qualsiasi momento di servirvi del normale Accesso Remoto, senza correre il richio di vedere le vostre impostazioni tragicamente modificate da RASpro. Anche la generazione di nuove impostazioni di connessione avviene attraverso le schermate di Accesso Remoto, in modo da non confondere l'utente con l'introduzione di nuove procedure da sostituire alle vecchie. Molto comodo in termini di ergonomia globale. Il programma shareware viene distribuito senza alcuna limitazione nelle funzioni, in modo che sia possibile valutarne la reale utilità senza essere continuamente infastiditi da schermate di invito alla registrazione, o, peggio, da timer che interrompono la connessione dopo un certo numero di minuti; il periodo di valutazione è fissato in trenta giorni, trascorsi i quali si è obbligati a registrare il programma, oppure a rimuoverlo dal proprio sistema. Il costo di registrazione è pari a 25 dollari, da inviare tramite assegno all'autore del programma:
Frank Thomas Schweitzer La registrazione di RASpro 0.63 dà diritto a ricevere gratuitamente tutte le nuove versioni, comprese le beta release e le release definitive.
|
Copyright © 1996 Beta. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |