![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Coordinamento di Luciano Giustini![]() |
di Andrea Lamberto
Scommetto che in molti si sono trovati tra le mani dei progetti piu` o meno complessi fatti con
3D-Studio o con programmi simili; non avendo la possibilita` di reperire il suddetto programma
(vd. legge sulla pirateria del software) o non avendo la voglia di "subirsi" un installazione di
quel calibro o lo spazio per mettercelo, alla fine l`unica possibilita` era non vederli
addirittura scordandosi il piacere che provocano alla loro vista.
A parte gli scherzi recentemente mi era capitato che un amico mi portasse dei modellini di veicoli
di "Star Wars" e non disponendo di 3D-Studio mi stavo un po` demoralizzando, quando un giorno
mi capita fra le mani un dischetto in cui in 634Kb di zip si trovava la fine dei miei incubi e una
scusa in piu` per stare davanti al computer.
Ecco una piccola galleria con quello che sono riuscito a fare o che altri mi hanno dato gia` fatto con questo "piccolo grande" programma:
![]()
Caratteristiche di baseEcco una rapida panoramica di come si presenta sia bCAD per DOS che la versione per Windows 95. Gia` a partire dalla prime versioni (1991), bCAD ha un interfaccia multi-finestre. E` senz'altro un'applicazione con uno stile intuitivo e pulito, con un manuale built-in e un comodo baloon-help, ossia un palloncino con la spiegazione del pulsante sul quale si trova il cursore del mouse, utilissimo per chi lo usa le prime volte, o per scoprire nuove funzionalita`.
Vista generale:
Editor dei materiali:
Cambio della vista:
|
Copyright © 1996 Beta. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |