![]()
Collaborazioni:
Mirror:
Nuovo sito di BETA
|
L'unione fa la forzaCon questo Numero di BETA rafforziamo il canale delle collaborazioni con altre testate tecniche elettroniche. La nuova rubrica WebTech nasce all'insegna del grande apporto che la testata AltWeb Magazine dà per l'argomento Java e JavaScript, mentre la rubrica OS/2 cresce grazie allo scambio articolistico con l'e-zine JustWarp!, interamente dedicata al sistema operativo di casa IBM.L'impegno e i contenuti di alto valore che si stanno profondendo nel World Wide Web per l'editoria elettronica vanno senz'altro valorizzati per non dire organizzati. I gruppi editoriali italiani ancora non hanno ben chiaro dove sfocierà questa tendenza - o meglio non hanno ancora capito se produrrà soldi o meno. Noi di BETA invece crediamo molto a un futuro in cui l'informazione tecnica sarà data da chi la vuol dare e non solo da chi ha i mezzi per farlo. La differenza, scusate il gioco di parole, sta nel mezzo: Internet permette che il dato sia pubblicabile senza costi e senza infrastrutture particolarmente onerose, mentre l'editoria convenzionale comporta un'organizzazione dietro le spalle e una direzione editoriale cui sottostare. BETA fa un po' da traino per quelle testate che hanno pochi mezzi ma grandi contenuti, o che sono poco conosciute per la sovraesposizione di informazioni tipica di questo periodo di Internet. Fortunatamente il comparto tecnico non è ancora compromesso come quello giornalistico, dove tutti sappiamo che per firmare un articolo politico si deve essere "fiduciati" e fiduciari per qualcuno. Questo qualcuno rappresenta una corrente di pensiero, giusta o sbagliata che sia a noi non interessa. Il problema, se così si può chiamare, è che il ragionamento per quanto buono possa essere, se deve rappresentare una corrente difficilmente potrà essere anche limpido. Il settore giornalistico tecnico, a mio avviso, sta iniziando a prendere questo andamento ed è un bene che possano essere pubblicate informazioni svincolate da qualsiasi "corrente di pensiero". Non dimentichiamoci che se è vero che nei temi più istituzionali come la politica e il governo di una nazione può essere utile, nei limiti del ragionevole, avere i punti di vista delle diverse correnti, nel settore tecnico quest'aspetto poggia su un terreno minato. Se una soluzione A è meglio di una soluzione B, a parità di specifiche, in teoria non è pensabile che la soluzione B venga presentata come migliore. In pratica, gli interessi economici e una concorrenza che lascia sempre meno margini di errore determinano un rimescolamento delle carte spesso svantaggioso da un punto di vista tecnico, e a volte perfino da quello pratico. Largo quindi a chi si sente di dire la sua e ne ha la competenza per farlo. Peraltro, i gruppi editoriali sembrano sonnecchiare, in realtà dormono proprio. Volevo dire ...in realtà osservano attentamente quel che accade e se qualcuno è sveglio avremo ben presto delle novità. A buon intenditor...
VacanzeMentre scrivo si sta avvicinando l'estate con i suoi caldi e i suoi riti. Anche la redazione di BETA, ancorchè elettronica e virtuale, si prende il suo periodo di riposo come tutti e resterà chiusa dal 3 agosto al 28 agosto. Come "chiusa"? Ovviamente essendo elettronica rimane apertissima, le e-mail non andranno certo perse, ma i tempi di risposta dipenderanno da ciascun redattore e dal tipo di messaggio. Chi si tiene in contatto tramite un portatile avrà facilità di rispondere subito, o quasi, mentre tutte le e-mail inviate tramite modulo, che giungono a un componente del coordinamento, probabilmente verranno onorate solo al termine del periodo indicato. Buone vacanze a tutti.Luciano Giustini |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |