![]() |
ZipMagic 1.0 per Windows 95Ecco un programma veramente pericoloso, state attenti ad usarlo tutti i giorni: potrebbe esservi fatale!Sì, perché ZipMagic rischia di diventare uno di quei programmi talmente indispensabili per il lavoro di tutti i giorni da farvi odiare qualsiasi computer che non ne abbia installata una copia. Detto con parole scarne, ZipMagic é una utility destinata alla gestione dei file compressi con il famoso algoritmo di Pkzip. Ma noi non siamo qui per usare parole scarne, perciò andiamo a incominciare... di Alessandro Vannini
Il tempo incalza. Il tempo gioca contro di noi. L'uomo telematico odia il tempo, e qualsiasi cosa possa servire a scandirne il trascorrere incessante, che sia un'antica clessidra, un preziosissimo orologio da polso, una pregiata pendola antica, oppure un maledettissimo contascatti telefonico, si tratta sempre di infernali apparecchi capaci solo di ricordarci in che stato bisogna campare ogni giorno, con la proverbiale spada di Damocle della Tariffazione Urbana a Tempo pendente sui nostri poveri e affannati modem. Tutto cominciò nei lontanissimi anni '70, quando i computer erano dinosauri grandi come appartamenti lussuosi e lenti come bradipi, e chi vi scrive aveva molta meno barba e pensava che la cosa più problematica per un essere umano fosse procurarsi cibo e giocattoli in abbondanza. Bei tempi... Ma non divaghiamo; correvano i lontani anni '70, dicevamo, quando si iniziò a sentire la necessità di ridurre le dimensioni reali di un file senza perderne o alterarne in nessun modo il contenuto informativo. Comprimerlo, insomma. Sinceramente appare un pò buffo pensare a dei serissimi programmatori intenti a realizzare un sistema di compressione per i file di un computer, quando le informazioni viaggiavano in file di dimensioni microscopiche, la RAM si misurava in termini di Kbyte e i Mbyte dei dischi rigidi si potevano contare sulle dita di una mano sola soltanto se si era disposti a spendere una fortuna per comprare una macchina top level... Il problema della compattazione non distruttiva ebbe nel 1980 (quindi sempre in piena preistoria informatica) la prima soluzione efficiente a grande diffusione: il famoso ARC, creato per piattaforme MS-DOS, e distribuito come shareware in tutto il mondo (quando in Italia ancora la parola "shareware" era largamente sconosciuta ai più). ARC risolveva in un colpo solo sia il problema della riduzione di spazio necessario per conservare una determinata informazione, sia il problema dell'organizzazione delle informazioni, visto che più file potevano essere conservati contemporaneamente all'interno di un unico file compresso; quest'ultimo era chiamato "archivio compresso", e consentiva operazioni di aggiornamento, con aggiunta o eliminazione di informazioni, in maniera relativamente semplice e soprattutto abbastanza efficiente. Poco tempo dopo l'introduzione di ARC, un nuovo software venne prodotto, dotato di maggior velocità di esecuzione e soprattutto di algoritmi che consentivano un maggiore rapporto di compressione senza alcuna perdita di informazione. Il programma si chiamava PKARC, le prime due lettere derivanti dal nome dell'autore, Phil Katz. L'uscita di PKARC segnò un'importante fase della storia del mercato shareware mondiale: la SEA, produttrice dell'ARC originale, intentò infatti una causa contro Katz, la prima nella storia dell'informatica di pubblico dominio, imponendogli il divieto di utilizzare il nome del programma (tanto che le ultime release vennero rilasciate col nome di PKPAK). Katz non si perse d'animo, e realizzò successivamente una suite di utility, destinate alla gestione degli archivi compressi in ambiente MS-DOS, mettendo al mondo uno dei più grandi ed indiscussi successi software della storia dell'informatica: il famosissimo PKZIP. Il resto é storia di tutti i giorni: il PKZIP è giunto attraverso tre major release ad essere "il" programma di archiviazione e compressione per ambienti MS-DOS, e successivamente Windows, senza temere il confronto con altri programmi simili, e attualmente la capacità di compressione sviluppata da PKZIP è ritenuta assai prossima al limite fisico. Con l'esplosione della telematica come fenomeno di livello popolare (o quasi), i sistemi di compressione hanno avuto un successo clamoroso, segnando il definitivo trionfo di PKZIP a livello mondiale. ZipMagic 1.0 si presenta come un tradizionale frontend per il PKZIP, ossia un'interfaccia grafica che migliora l'utilizzabilità del programma in ambiente Windows 95/Windows NT. Tuttavia ZipMagic ha alcune caratteristiche tanto importanti da permettergli di insediare seriamente la concorrenza, rappresentata soprattutto dal diffuso, e sempre eccellente, WinZip. ![]() Fig. 1: Il pannello di controllo di ZipMagic 1.0; tramite questa finestra è possibile accedere alle varie funzioni del programma. per la gestione degli archivi, la creazione di eseguibili autoscompattanti, la riparazione di archivi corrotti, il setup del programma, e, novità molto interessante, l'accesso agli upgrade automatici disponibili via web. Innanzitutto, tenendo fede al suo nome, ZipMagic c'è ma non si vede. Il programma si integra con il sistema operativo, prendendo in gestione gli archivi compattati con PKZIP e visualizzandoli da Gestione Risorse come se fossero semplici directory del nostro hard disk. Questa è una novità importante, perchè rende la gestione degli archivi compressi così trasparente e immediata da permetterci alcuni "giochini" interessanti: ad esempio è possibile lavorare con file compressi esattamente come se si trattasse di file normali, ossia effettuando operazioni di taglia, copia e incolla, drag and drop, cancellazioni ed editing senza pensare al fatto che stiamo lavorando con archivi "zippati". Il programma controlla a livello di sistema tutte le operazioni necessarie di compressione e decompressione al volo, senza richiedere alcun intervento da parte dell'utente. Con macchine di livello medio-basso tutte le operazioni sono molto veloci, praticamente istantanee. Ma una delle maggiori comodità coonsentite da questo programma sta nel fatto che è possibile installare programmi sulla vostra macchina utilizzando directory compresse come destinazione del setup! Proprio così, eseguibili e file accessori potranno tranquillamente essere collocati in cartelle di dimensioni ridotte, ed utilizzati come se fossero file normali: ZipMagic provvederà alla decompressione e all'esecuzione del programma desiderato in tempo reale. L'unica accortezza imposta è di non installare il sistema operativo all'interno di una directory compressa. L'utilizzo di ZipMagic è una soluzione decisamente imbattibile per chi desidera risparmiare prezioso spazio su disco in maniera efficiente, comoda e soprattutto sicura: bisogna infatti ricordare che a differenza delle unità disco compresse con i vari Staker, DriveSpace et similia, i file compressi con PKZIP sono facilmente accessibili con qualsiasi sistema operativo in grado di leggere le unità VFAT o FAT32 di Windows 95 o NTFS di Windows NT, una grande garanzia di portabilità dei nostri dati, e di maneggevolezza.
All'avvio del sistema, ZipMagic parte automaticamente e posiziona un'icona (disattivabile) nella traybar. Da questo momento tutte le operazioni su file compressi sono intercettate dal programma. Ma non è tutto: oltre al classico formato PKZIP, ZipMagic può gestire senza alcun problema anche i formati LZH/LHA, ARJ, Z, GZip, TAR, ZOO e addirittura i CAB delle installazioni dei programmi Microsoft!; inoltre sono pienamente supportati anche tutti i tipi di email attachment, UUEncode, XXEncode, MIME, e BinHex. Il programma è shareware, disponibile liberamente per il prelievo e l'utilizzo gratuito per un periodo di prova di trenta giorni, durante il quale tutte le funzioni sono abilitate, e nessun nag-screen è visibile, davvero una scelta esemplare! Il sito di distribuzione ufficiale è raggiungibile all'indirizzo www.mijenix.com. Il costo di registrazione è pari a $39,95, pagabili comodamente tramite carta di credito. Per informazioni, potete contattare il servizio di assistenza clienti, all'indirizzo email sales@mijenix.com. Insomma, un programma davvero completo sotto ogni punto di vista. PKZIP è sicuramente uno dei migliori amici dell'uomo telematico. ZipMagic aggiunge a Windows una funzione decisamente preziosa, un'estensione del sistema operativo che, una volta provata, risulta irrinunciabile come non mai; una utility preziosa per l'utente quadratico medio, che può lavorare con gli archivi compressi senza pensarci sopra più di un attimo, e preziosa per il telematico accanito, che può sfruttare al massimo della comodità l'ambiente grafico del sistema operativo delegando a questo le noiose operazioni connesse con la gestione degli inevitabili archivi.
|
|