![]() |
Nuova interfaccia, nuovi settori: BETA si rinnova e si amplia
Come qualcuno di voi avrà notato, l'interfaccia di BETA rivista è leggermente cambiata dallo scorso numero.
Prima di procedere, però, vorrei chiedere venia per il ritardo con cui è uscito questo numero di BETA,
ritardo dovuto sia all'apertura dello SMAU sia ad alcune difficoltà che abbiamo avuto sul Web con
l'apertura della Mailing-list dei lettori.
Le novità più grosse risiedono però nel sito di BETA. Innanzitutto Navsearch, la nostra nuova struttura di ricerca a frame (vedi figura 1). NavSearch, presente all'indirizzo http://www.beta.it/nav/search, contiene una novità sostanziale rispetto ad altre struttura di ricerca già presenti sul Web. La struttura mostra le intestazioni generate dai motori di ricerca, una volta inserita la stringa, nel frame di sinistra; facendo click su esse, però, i contenuti, e quindi i siti che potrebbero essere l'oggetto della nostra ricerca, vengono mostrati nel frame di destra. In questo modo si hanno due vantaggi: primo si usa una sola interfaccia per tutti i siti, secondo non si perde mai di vista il ramo delle intestazioni (con le Url, gli abstract, ecc.) mentre si naviga nei vari documenti in cui stiamo effettuando la ricerca.
La cosa interessante della struttura NavSearch è che può essere utilizzata con qualsiasi client Web che supporti i frame, non importa che versione o che piattaforma. Il diffusissimo Netscape Navigator 3 per i vari sistemi operativi per esempio andrà benissimo. Da segnalare che è presente nella stessa interfaccia un'alternativa rispetto a quanto fin qui visto, e cioè il modulo a doppio campo con selezione e stringa (non mostrato in figura). Lo scopo è rendere le ricerche ancora più funzionali: nella cornice in cui si seleziona il motore di ricerca, si può richiamare un modulo che presenta sia la selezione sia un campo in cui inserire la stringa di ricerca. La stringa viene automaticamente sottoposta al o ai motori di ricerca che si selezionano. Il "problema" di questo metodo, ed il motivo per cui l'abbbiamo posto come seconda opzione, è che la sua implementazione richiede client Web molto recenti, come Netscape Navigator 4.0. Chi già lo utilizza potrà servirsi del metodo a doppio campo senza problemi. Un'altra novità di BETA, e più precisamente un'iniziativa dello staff Web di BETA, è il sito di READINTERNET, "la biblioteca dedicata all'editoria elettronica". Sviluppato direttamente sul server di MC-link, RI (come lo chiamiamo tra amici) è sostanzialmente un enorme database di tutte le testate elettroniche italiane, siano esse periodici, giornali, newsletter o quant'altro appartenga a questa categoria. Rientrano, ovviamente, sia testate già presenti su carta e pubblicate anche online (anche viceversa), sia testate solo su Web. Stiamo lavorando per rendere il database di RI il più completo possibile, e in questa fase è possibile collegarsi al sito (l'indirizzo, a proposito, è http://www.mclink.it/com/readinternet) e inserire delle testate editoriale, dopo ovviamente che il sistema abbia provveduto a controllare eventuali doppioni.Finora abbiamo raggiunto la ragguardevole cifra di più di 300 testate inserite, e contiamo di aprire il sito alla consultazione entro l'autunno o al massimo per la fine dell'anno. In figura 2 una piccola immagine della Home Page del sito.
La Mailing-List dei LettoriPer ultimo ricordo ai nostri lettori registrati l'apertura della Mailing-list di BETA, faccenda che ci ha fatto penare non poco, come accennavo in apertura, e che ha fatto tribolare anche più di un lettore. La Mailing-list, per chi non ci avesse mai avuto a che fare, è una lista circolare per iscrizione, in pratica una specie di newsgroup Usenet. Iscrivendovi alla lista un robot provvede a inviare i vostri contributi a tutti gli altri partecipanti, e ugualmente voi potrete leggere quelli degli altri. L'iscrizione, ovviamente, è gratuita, e i temi di discussione sono quelli classici della nostra rivista: tecnica hardware e software dei computer e Web design, discussioni su temi tecnici legati all'uso del computer, allo sviluppo di programmi e di siti, e così via. Per iscrivervi o per saperne di più non c'è che da collegarsi al sito di BETA, all'indirizzo http://www.beta.it/online/Services/Readers/index_ml.html. Vi saluto e vi do' un arrivederci allo SMAU (per chi verrà l'appuntamento è Venerdì 3 ottobre alle 13 e alle 18, come anche segnato nella pagina dedicata sul sito: http://www.beta.it/online/Eventi/smau), oppure direttamente al prossimo numero, che questa volta faremo di tutto per fare uscire in "orario". Luciano Giustini |
|