Bugs...
Nonostante la relativa semplicità dello script SAVEDESK.CMD sono riuscito ad introdurre un paio di bug, il secondo dei quali potrebbe creare qualche problema...
Da ftp.cis.it è possibile scaricare la versione aggiornata di SAVEDESK.CMD. Comunque, nel caso abbiate già la versione precedente potrete apportare voi stessi le necessarie correzioni:
- Aprite il file SAVEDESK.CMD con l'Editor di OS/2 o l'EPM e cercate la stringa:
Premere "X" per terminare, un tasto qualsiasi per continuare . . .
e sostituitela con:
Premere "X" per terminare, "Invio" per continuare . . .
- Il bug più grave comporta la creazione di archivi inutilizzabili se la directory in cui si è scelto di collocare gli archivi non è nella partizione di boot di OS/2 ed è dovuto alla dimenticanza di specificare la variabile drv nel percorso dei file OS2SYS.INI e CONFIG.SYS.
Per rimediare trovate la stringa:
fileList = ' ' || drv ||
e correggere la riga corrente e la successiva da:
fileList = ' ' || drv || '\os2\os2.ini ' || '\os2\os2sys.inì; ||,
' ' || drv || '\Scrivania ' || '\config.sys ' ||,
a (versione corretta):
fileList = ' ' || drv || '\os2\os2.ini ' || drv || '\os2\os2sys.ini' ||,
' ' || drv || '\Scrivania ' || drv || '\config.sys ' ||,
- Un altro problema causato dal programma MAKEJW.EXE, che crea a partire da un singolo file ASCII i vari file di cui è composta la rivista "Just WARP!" convertendo le vocali seguite da apostrofo in lettere accentate, si avrà nel caso abbiate ricreato lo script con un cut & paste dalle pagine della rivista. Infatti la stringa '\os2\os2sys.ini' era stata inavvertitamente convertita in '\os2\os2sys.inì.
Nel caso abbiate ricreato lo script con il cut & paste, sostituite quindi le lettere accentate con la vocale seguita dall'apostrofo:
- (riga 7) 'RUNWORKPLACÈ va cambiato in 'RUNWORKPLACE'
- (riga 40) translate( date('È) va cambiato in translate( date('E')
- (riga 46) c'è un os2sys.inì che comunque fa parte delle righe del bug precedente (mancanza della variabile drv)
- (riga 92) ' Impossibile portare a termine l''installazionè
- (riga 121) ' L''intervallo deve essere compreso tra 1 e 365 giornì
- (riga 122) ' Premere un tasto qualsiasi per continuarè
- (riga 134) ' Il rapporto di compressione è inversamente proporzionale allà
- (riga 135) ' velocità. Per salvare il massimo dello spazio sul disco sceglierè
- (riga 138) ' Introdurre il valore della velocità di archiviazionè
- (riga 151) ' Premere un tasto qualsiasi per continuarè
- (riga 163) ' In questa directory verranno memorizzati gli archivi dì
- (riga 165) ' Introdurre il percorso della directory di archiviazionè
- (riga 173) call SysFileTree outDir, 'filè
- (riga 194) ' impossibile crearè
- (riga 195) ' Premere un tasto qualsiasi per continuarè
- (riga 217) filename = outDir || '\veryLongFileNamè
Concludo questo spiacevole paragrafo scusandomi per gli eventuali inconvenienti.
Ripristino di un archivio creato da SAVEDESK.CMD
Nel caso non sia più possibile avviare la WorkPlace Shell a causa del danneggiamento dei file INI, per poter utilizzare nuovamente il sistema dovremo ripristinare l'archivio più recente creato da Savedesk.cmd.
- Dopo aver avviato il sistema, premere Alt-F1 appena compare il rettangolo bianco in alto a sinistra.
- Quando apparirà il menu che mostra le diverse opzioni per l'avviamento, premere C per avviare una sessione OS/2 a schermo intero senza caricare la WorkPlace Shell.
- In alternativa effettuare il boot dai dischetti di utilità e portarsi nel drive in cui è installato OS/2 digitando per esempio:
D:
- Rimuovere l'eventuale attributo di sola lettura dai file INI:
ATTRIB -R \OS2\*.INI
- Se precedentemente ci si è spostati un altra directory, riportarsi nella ROOT del drive in cui è installato OS/2.
- Se il programma di espansione dei file zip (UNZIP.EXE) non è presente in una delle directory menzionate nella direttiva PATH del CONFIG.SYS (avviando il sistema da riga di comando premendo 'C' viene caricato un CONFIG.SYS ridotto, diverso da quello normale) digitare anche il percorso relativo al file UNZIP.EXE per scompattare l'archivio che si vuole ripristinare:
[drive:][path]UNZIP.EXE -o [drive:][path]<nome_archivio_da_ripristinare>
Non dimenticate di specificare l'opzione -o!!!
- Scompattato l'archivio digitate EXIT se avete effettuato il boot da disco fisso oppure premete Ctrl-Alt-Del per riavviare il sistema.
Ulteriori note
- In questa versione non è prevista un'opzione per la portabilità della configurazione del sistema che dovrà perciò essere ripristinata sempre e solo sulla precedente partizione.
- Se si vuole risparmiare spazio sul disco fisso si può cancellare la directory os2\archive e tutte le sue subdirectory.
- Dato che il programma è stato progettato per entrare in funzione durante l'avviamento del sistema, non funzionerà propriamente (cioè non creerà gli archivi agli intervalli prestabiliti) se il sistema viene tenuto costantemente acceso o acceso per un periodo superiore all'intervallo tra due archiviazioni.
- Le limitazioni dell'attuale versione del programma saranno superate in una release futura scritta in C e funzionante in modalità PM, per quanto riguarda l'impostazione delle modalità di lavoro, e in modo testo, con un'interfaccia guidata da menu, per il ripristino degli archivi. Suggerimenti e richieste di implementazione di particolari funzioni sono ben accette.
Alessandro Cantatore è direttore della rivista JustWarp!, la prima
e-zine italiana interamente dedicata a OS/2, i cui indirizzi sono:
http://www.mclink.it/mclink/teamos2it/justwarp/index.htm
http://www.cis.it/rivista/justwarp/index.htm
http://www.infosquare.it/~inverno/JustWarp/index.htm
ed è contattabile su Internet all'indirizzo alexcant@mbox.vol.it
|