Con la collaborazione di... elenco degli sponsor e delle società che collaborano con BETA
Editoriale di Luciano Giustini
- POSTA DEI LETTORI
- OS/2 Warp, non è vero che...
- OS/2 Warp 4, critiche e precisazioni
- Internet Marketing List Italiana
- BETA NEWS
- Le novità del bimestre Comunicati stampa in Italia
- Internet ID - News Online II Immediate Press release su Internet, in inglese
- WEBTECH
- In collaborazione con AltWeb Magazine (Homepage)
- La guerra dei Browser di Luciano Giustini
- Microsoft Internet Explorer 3.0 e Netscape Navigator 3.0: sono
usciti in contemporanea, fanno le stesse cose, seppur con mezzi diversi, sono
pubblicizzati alla stessa maniera, servono allo stesso scopo, uno ha una storia,
l'altro è l'espressione di marketing e di strategia di una grande casa che
non vuole cedere neanche un granello agli "estranei". Perchè
il futuro pare proprio che sarà condizionato dai Browser.
- Il confronto tra Internet Explorer 3.0 e Navigator 3.0
- Un confronto online con i collegamenti a tutto ciò che offrono i
due produttori per i loro "pupilli" su Internet. Accessori, applicazioni, sviluppo e altro nella completa panoramica offerta da BETA.
- CGI Corner di Michele Beltrame
- Informazioni generali - A cosa servono i CGI - Come funzionano i CGI - Configurazione del server - Le variabili d'ambiente.
Questo vuole essere il primo di una serie di articoli dedicati alla programmazione della Common Gateway Interface (CGI)
- AltWeb Magazine Allegato a cura di Giancarlo Pinerolo
- Istruzioni per l'installazione
- HARDWARE
- CONSIGLI PER GLI ACQUISTI...DA EVITARE! di Andrea Nenni e Fernando Carello
- Quantum Bigfoot, Adaptec 2920, ATX, Triton 430 VX, Pentium Pro, Cyrix 6x86...Facciamo il punto su alcuni prodotti che potrebbero avere prestazioni o funzionalità inferiori alle aspettative e che richiedono quindi un'attenta analisi delle proprie esigenze prima di un eventuale acquisto.
- UNIX
- Comandi Unix buffi: sort di Maurizio Codogno
- Viaggio nel comando di ordinamento di UNIX, dalle origini ad alcuni comandi e parametri modificati nel tempo.
- PROGRAMMAZIONE
- Nei dintorni di malloc di Stefano Casini
- La possibilità di allocare dinamicamente la memoria è una delle caratteristiche che rende
versatile e potente il linguaggio C: richiede però una buona conoscenza del linguaggio, perchè
un utilizzo sbagliato porta facilmente ad effetti disastrosi, sia sul programma sia sul
sistema operativo stesso.
- PROVE
- IBM VoiceType v. 3.0 di Luigi Gangitano
- Il nuovo sistema di dettatura vocale, nettamente migliorato rispetto alle precedenti versioni, è
stato inserito all'interno della nuova release del sistema operativo OS/2. In questo modo è
possibile comandare tutte le funzioni del computer esclusivamente con la voce.
- Wincode 2.7 rev. 2 build G BETA di Alessandro Vannini
- Un programma potente e versatile, dedicato al trattamento dei file binari per la trasmissione attraverso i canali della posta elettronica via Internet. Un must per gli utenti Microsoft che non vogliono rinunciare ad uno dei migliori esempi di programmi liberamente distribuiti in Internet.
Scheda del prodotto
- NETWORKING
- Dove, come trovare e scegliere, installare software per un Server Internet Windows NT 4.0 di Ermanno Baccarini
- Vediamo più in particolare quelli che sono i prodotti per Windows
NT 4.0 Server che ci saranno utili all'installazione di un Server Internet. Chiaramente completo di tutti i servizi,
utili e non, che servono a pubblicare un server che si rispetti. Con i relativi Server WWW, DNS, Mail
(SMTP, POP3), Ghopher, FTP, Proxy, Index, ecc.
- OS/2
- In collaborazione con JustWarp! la prima e-zine italiana interamente dedicata a OS/2
- Salviamo la Scrivania (Parte II) di Alessandro Cantatore
- Riprendiamo su questo numero l'argomento del salvataggio della configurazione del sistema correggendo alcuni piccoli bug
presenti nella versione precedente e concludendo con le istruzioni per il ripristino degli archivi delle precedenti
configurazioni.
- Configuriamo il menu della Scrivania di Alessandro Cantatore
- Sebbene il sistema operativo metta a disposizione il LaunchPad, che nella
prossima versione sarà affiancato dal WarpCenter, per avviare i programmi molti preferiscono, forse anche per risparmiare spazio sullo schermo,
personalizzare il menu della Scrivania.
- INDICI Gli Indici di tutti gli articoli, di tutte le definizioni e di tutti i Numeri di BETA
- RICERCA SU BETA Presente in locale il modulo di ricerca su tutti gli articoli della rivista
- Programma IDLOGO Per i siti selezionati da Internet ID il programma di segnalazione
NOTE - In alcuni articoli ci sono dei riferimenti ipertestuali ad articoli o termini tecnici definiti
nei precedenti Numeri di BETA. Nel collegare questi argomenti, si è assunto che la
directory del Numero 2 sia "../0295", del Numero 3 sia "../0395" e così via per gli altri Numeri.
Per esempio (vedi pagina di esempio) una struttura tipica potrebbe essere c:\beta\0295, c:\beta\0395, ecc., prendendo come nome di directory il numero contenuto nel nomefile di BETA,
oppure nel file di revisione. I riferimenti sono attivi solo per installazione in locale.
|