![]() |
BackOffice Small Business ServerPiccolo ma grande il NOS small business di Microsoftdi Ermanno Baccarini
![]() Scheda del prodottoVediamo cosa si compra con Backoffice SBS. Nella confezione (noi abbiamo provato la beta2) troviamo due CD che contengono: Windows NT Server 4.0, Internet Information Server, Index Server, FrontPage, SQL Server 6.5, Exchange Server 5.0, Outlook, Fax Server, Proxy Server, Modem Pooling, Console Backoffice Small Business Server. Software in inglese e manuali in italiano. Prezzo orientativo al pubblico tra i tre e i quattro milioni, nella versione base 5 utenti, comunque per questo sentite il vostro rivenditore di fiducia. Tralasciamo per un attimo l'insieme dei prodotti offerti nel bundle e consideriamo le sole novità. L'unica vera e propria novità è rappresentata dalla Console Backoffice Small Business Server. Comunque fanno parte delle novità anche il Fax Server e il Modem Pooling. Tutti questi prodotti fanno parte esclusiva, almeno per ora, solo di Backoffice SBS. Non è possibile trovarli su altre offerte bundle, non è possibile acquistarle separatamente, e neanche installarle su un NTS che non sia Backoffice SBS, abbiamo provato ma sono a prova di furbetto. L'installazione è particolarmente facilitata. Sulla confezione dei CD viene consigliato di creare I dischetti di boot di NTS, copiare il file winnt.sif dalla directory SUPPORT cd nel secondo dischetto di boot di NT e fare il restart del computer, inserendo il primo dischetto nel drive A naturalmente. L'installazione va avanti da sola, abbastanza velocemente, e alla fine tutto il pacchetto viene scaricato sull'harddisk. Sì, tutto. Requisiti hardware richiesti (obbligatori): Pentium, 64 Mb RAM, Unità floppy 3,5", 2 Gb harddisk libero, Unità CD-ROM, VGA 800x600 (per la console), scheda di rete, scheda FAX/Modem. Si può anche scegliere di installare manualmente prima NTS e poi tramite sbssetup.exe tutto il resto, ma si perdono un po' di automatismi. ![]() La console Backoffice SBS offre all'utente poco esperto uno strumento potentissimo e facilitato, che per mezzo di link dinamici e wizard permette l'amministrazione dell'intero sistema operativo e dei servizi integrati. Per esempio, l'inserimento di un nuovo user tramite il link Manager User apre un wizard che oltre a facilitare l'inserimento dello user name completa di password e resto, anche tutte le procedure di inserimento per exchange server e gli altri servizi connessi ad un qualsiasi nominativo utente. Questo vale per ognuna delle operazioni di setup del sistema operativo e dei servizi installati, ma anche per operazioni tipo il backup dei dati o delle E-mail. Analisi tecnicaEffettuando l'installazione sia con i dischetti che direttamente con NTS non abbiamo trovato problemi, anzi tutto scorre liscio e alla fine ci si sorprende per l'estrema facilità d'uso. Il risultato finale è un sistema operativo perfettamente funzionante con una notevole mole di servizi già attivi. L'unico servizio che non viene attivato è SQL Server, ma comunque viene installato. Come già detto la console di SBS è comoda anche per chi sa usare bene le utility di setup del sistema, solo l'interfaccia non è molto veloce, ma pazienza. L'unico vera stranezza riscontrata nell'installazione di test è stato il tempo di chiusura (shutdown) del sistema. Letteralmente impossibile. Dopo aver premuto il pulsante di shutdown dovevano passare più di cinque minuti prima che terminassero le operazioni di scrittura e chiusura. A nulla è valso la disabilitazzione dei servizi più pesanti (Exchange, SQL, Index, proxy, modem pooling, FAX, RAS, IIS) per velocizzare. Il problema non veniva risolto. Forse si sarà trattato di un problema della beta a nostra disposizione, ma se questo avviene anche con la versione in vendita non sappiamo quanto può essere sopportabile attendere dieci minuti per una semplice operazione di restart. Considerazioni generaliIl prodotto è sicuramente valido e riunisce in se forse più del necessario per le esigenze generali di installazione di una Intranet per aziende di piccole dimensioni, o per tutte quelle attività di medie dimensioni che non richiedono un lavoro di ufficio molto impegnativo (in termini di operatori e macchine). Probabilmente il target iniziale è stato stabilito considerando il mercato statunitense, ci sono cose che per il mercato italiano fanno francamente sorridere (o piangere), come tutti i prodotti (proxy, internet mail, etc.) che servono a collegare la Intranet aziendale ad Internet che visti i nostri costi di collegamento, ci sembrano superflui. Ciò non toglie che ci troviamo di fronte ad un prodotto ottimo per chi non ha un esperto in casa, che potrà essere sempre aggiornato alla versione maggiore in ogni momento. Trovo ottima l'idea di abbinare SQL Server 6.5 al posto di un gestore database più "piccolo" tipo Access, anche se molto più complicato da gestire, rappresenta un salto di qualità che le aziende possono cercare di sfruttare. Non lo consigliamo invece a tutti coloro che già utilizzano Backoffice 4.5 perché le limitazioni imposte dal prodotto potrebbero facilmente entrare in contrasto con le loro esigenze di "libertà" alle quali sono abituati. Per esempio: il quantitativo globale dei device di SQL Server non può superare 1 Gb di grandezza; non sono permesse Trust Relationships con altri domini; non più di 25 utenti contemporanei sulla rete (il servizio di licencing è stato reso attivo e inesorabile); e altro. Anche se l'aspetto economico non va sottovalutato, la differenza di prezzo tra sconti e effetto novità non sarà enorme, e "la libertà val bene un po' di denari!" Concludendo, il prodotto è buono e sicuramente molto competitivo rispetto alla concorrenza di Intranetware e altri (unix per intenderci). Ci sono dei limiti, ma fanno parte del prodotto "lite" che si acquista. E come direbbe il poeta "A voi l'ardua sentenza." ![]() __________________________________________
RIFERIMENTI
Ermanno Baccarini è Microsoft Certified Professional - Product Specialist Networking, ed è raggiungibile su Internet tramite la redazione |
|