BETA

Un'utility poco nota: Sincronia File

..quello che avrei voluto leggere su una rivista specializzata e che invece sono stato costretto a scrivere

Viene spiegato il funzionamento di questa utility presente in Windows 95, con i suoi pregi ed i suoi difetti; inoltre viene presentata una utility simile che gira sotto Windows 3.1, realizzata dall'autore, e disponibile per il download.

di Stefano Casini


Valigetta

Indice dei contenuti

Perche' nessuno scrive articoli su Sincronia File?
Come installare Sincronia File
Come funziona la Valigetta
Tips & tricks
Considerazioni finali
Sincronizzare con File Manager



[Indice]

Perche' nessuno scrive articoli su Sincronia File?

Uno dei motivi che mi ha spinto a passare da Windows 3.11 a Windows 95 e' stato la presenza nel nuovo sistema operativo di una funzione che permetteva di "sincronizzare" i file. Avendo comprato a suo tempo un notebook da usare a casa ed in viaggio, avevo la necessita' di disporre della possibilita' di interscambio di dati tra il notebook ed il PC dell'ufficio, nonche' di uno strumento che mi facilitasse l'aggiornamento dei miei file che potevo modificare sia a casa, che in ufficio. La stampa di settore accennava alla presenza, tra le altre "megagalattiche" innovazioni di Windows 95 (nomi lunghi dei file, sistema orientato agli oggetti, plug and play), della Connessione diretta via cavo e di Sincronia File, proprio quello che faceva al mio caso. Il battage pubblicitario si e' indirizzato, da settembre in poi, nello sviscerare gli aspetti di Windows 95 legati alla facilita' di connessione a Internet, alla personalizzazione del desktop, alla facilita' di creazione degli shortcuts, etc., ma non ho mai trovato nella stampa specializzata un articolo che spiegasse per filo e per segno come funziona Sincronia File: forse dipende dal fatto che questo programma di Windows 95 e' poco usata dagli utenti (e rimarra' poco usata, se nessuno spiega mai per bene come funziona, e se funziona). Dopo aver usato Sincronia File, a due anni di distanza dalla fatidica data del 24/08/95, ho deciso di scrivere io quello che avrei voluto leggere su una rivista specializzata. Ho preso le spiegazioni pubblicate da Microsoft, e le ho tradotte integrandole con qualche mia considerazione. Chi avra' la pazienza di arrivare in fondo all'articolo, ed utilizza ancora il caro, vecchio File Manager di Windows 3.1, trovera' anche una gradita sorpresa.

[Indice]

Come installare Sincronia File

Il setup di Windows 95 installa automaticamente Sincronia File se scegliete l'opzione Portatile, o se scegliete l'opzione Personalizzata e specificate al programma di installazione che volete installare Sincronia File. Se non installate Sincronia File durante il setup e decidete di farlo poi, dovete reinstallare Windows 95 (tanto prima o poi dovrete reinstallarlo ...). Attenzione: nell'help del Resource Kit presente sul CD ROM di Windows 95 (win95rk.hlp) c'e' scritto che, se non si sceglie l'opzione Portatile all'atto dell'installazione di Windows 95, Sincronia File si puo' installare successivamente usando Pannello di Controllo, Installazione Applicazioni, Installazione di Windows 95, Accessori; io non ho provato a farlo, perche' avrei dovuto deinstallare prima tutto il Windows 95 (e sinceramente non mi pareva il caso), pero' e' sintomatico che nell'elenco degli accessori Sincronia File non compaia tra le cose che possono essere disinstallate; naturalmente è sempre possibile armeggiare dentro il Registro (sulle chiavi che hanno come valori syncui.dll), eliminandole. Concludendo, se non avete installato Sincronia File con il primo setup dovrebbe essere possibile installarla successivamente; se l'avete installato, non la potete togliere, a meno di non essere esperti manipolatori del Registro di Windows95.

[Indice]

Come funziona la Valigetta

Nel seguito usero' come sinonimo di Sincronia File, il termine Valigetta, che poi altro non e' che la traduzione letterale di Briefcase, il nome originale del programma; tra l'altro la stessa icona del programma rappresenta una valigetta 24 ore, e la metafora e' quella di creare un folder speciale (la Valigetta) dove mettere i file da portare a spasso fuori dall'ufficio (il computer primario) per lavorarci a casa (il computer secondario). La traduzione del termine Briefcase operata dalla Microsoft per la versione italiana di Windows 95 e', a mio parere, decisamente orrenda, seconda solo a chi ha tradotto la "Moto Guzzi Home Page" in "Pagina Casa della Motocicletta Moto Guzzi". Inoltre evidenziero' sempre la differenza tra spostare e copiare un file, poiche' si rischia di fare danni se, invece di spostare un file dentro o fuori la Valigetta, lo si copia o viceversa.
Innanzitutto notate che, quando rimuovete l'icona di Sincronia File dal desktop, potete creare una nuova Valigetta con relativa icona cliccando con il tasto destro del mouse sul desktop, e scegliendo il menu Nuovo, Sincronia File; potete creare piu' di una Valigetta, quindi non preoccupatevi se non vi trovate piu' sul desktop le icone della Valigetta.. Vediamo adesso come sincronizzare i file, sia usando un floppy disk (e sottolineo uno), sia usando due computer connessi tra loro.

Primo metodo: sincronizzare i file usando un floppy disk

    1. Inserire un floppy disk nel drive del computer primario
    2. Copiate i file sui quali volete lavorare nella Valigetta. Potete copiare nella Valigetta anche un folder, se volete lavorare con tutti i file di quel folder. Per copiare i file o i folder nella Valigetta, trascinate con il mouse i file o i folder sull'icona Valigetta nel desktop
    3. Spostate la valigetta nel floppy disk
    4. Inserite il floppy disk contenente la Valigetta nel drive del computer secondario, quindi modificate i file lavorando direttamente nella Valigetta
    5. Quando siete pronti a sincronizzare i file, inserite il disco contenente la Valigetta nel drive del computer primario, e date un doppio clic all'icona Valigetta nel floppy disk
    6. Per aggiornare tutti i file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna tutto. Per aggiornare solo alcuni dei file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna selezione.
Notate come il metodo sopra illustrato usi una sola Valigetta e mantiene un minor numero di copie dei file sui quali volete lavorare, ed e' percio' da preferire rispetto al secondo metodo, che ora vi illustrero': però, alcontrario del primo, questo secondo metodo non richiede di lavorare sui file direttamente nel floppy, e percio' puo' essere piu' veloce, anche se un po' piu' complicato.

Secondo metodo: sincronizzare i file usando un floppy disk
    1. Inserire un floppy disk nel drive del computer primario
    2. Spostate i file sui quali volete lavorare dall'hard disk al floppy disk, oppure create dei nuovi file nel floppy disk. Potete spostare nel floppy disk anche un folder, se volete lavorare con tutti i file di quel folder.
    3. Copiate i file sui quali volete lavorare dal floppy disk alla Valigetta sul computer primario. Potete copiare anche un folder, se volete lavorare con tutti i file di quel folder. Per copiare i file o i folder nella Valigetta, trascinate con il mouse i file o i folder sull'icona Valigetta nel desktop
    4. Inserite il floppy disk contenente i file sui quali volete lavorare nel drive del computer secondario, quindi copiate i file dal floppy disk alla Valigetta sul computer secondario
    5. Modificate il file lavorando direttamente nella Valigetta del computer secondario, quindi sincronizzate i file con quelli contenuti nel floppy disk, dando un doppio clic all'icona Valigetta nel desktop del computer. Per aggiornare tutti i file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna tutto. Per aggiornare solo alcuni dei file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna selezione.
    6. Inserite il floppy disk con i file sui quali volete lavorare nel drive del computer primario, quindi sincronizzate i file nel computer primario, come descritto nel punto precedente


Avete capito il trucco? Con il primo metodo si lasciano i file di riferimento sui due computer, e si lavora con la Valigetta nel floppy disk; con il secondo metodo si mettono i file di riferimento nel floppy disk, e si lavora nella Valigetta dell'uno o dell'altro computer! Usando il secondo metodo, occorre stare attenti a non lavorare sul medesimo file in entrambe le Valigette, se prima non si è provveduto a fare la sincronizzazione (la cosa viene chiarita piu' avanti).

Sincronizzare i file su computer connessi
    1. Copiate i file sui quali volete lavorare dal computer primario alla Valigetta del computer secondario. Per copiare i file dal computer primario, dovete aver precedentemente condiviso i folder che contengono questi file. Potete anche copiare nella Valigetta dei folder condivisi, se volete lavorare con tutti i file contenuti in quei folder. Per copiare i file o i folder nella Valigetta, trascinate con il mouse i file o i folder sull'icona Valigetta nel desktop del computer secondario
    2. Modificate i file lavorando nella Valigetta del computer secondario. I computer non devono essere necessariamente connessi mentre modificate i file
    3. Quando siete pronti a sincronizzare i file, connettete i due computer, e date un doppio clic all'icona Valigetta nel computer secondario
    4. Per aggiornare tutti i file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna tutto. Per aggiornare solo alcuni dei file contenuti nella Valigetta, selezionate il menu Sincronia file, Aggiorna selezione.

A parer mio, questo è il miglior modo per utilizzare la Valigetta.

Attenzione:
Quando sincronizzate i file usando un floppy disk, non copiate la Valigetta nel floppy. Se copiate la Valigetta invece di spostarla, create copie multiple della Valigetta, quella sul floppy e quella sull'hard disk. Se create copie multiple della Valigetta, potreste non sapere quale delle copie usare quando volete sincronizzare i file.

[Indice]

Tips & tricks

Un floppy, una Valigetta

Quando sincronizzate i file usando un floppy disk, le dimensione totale dei file non deve superare 1.44 MB (anzi, qualcosa di meno di 1.44 perche' viene creato nella Valigetta un file nascosto con l'elenco dei file e la loro posizione originale). Quando spostate nel floppy una Valigetta che e' piu' grande di 1.44 MB, i file che vengono copiati sul secondo e sui dischi seguenti non vengono riconosciuti come appartenenti alla Valigetta situata nel primo disco, poiche' non c'e' abbastanza spazio sul primo floppy per copiare il file di database nascosto. Questo problema verra' (forse) risolto con le versioni successive di Windows 95. Al momento, per aggirarlo, e' possibile agire in una di questi due modi:

    1. ridurre il numero di file nella Valigetta, in modo che la loro dimensione totale sia inferiore a 1.44 MB;
    2. immagazzinare i file in piu' di una Valigetta. Naturalmente, la dimensione totale di ciascuna Valigetta deve essere minore di 1.44 MB.
Vietato spostare i file

Quando modificate i file nella Valigetta sul computer secondario, non spostate i file fuori dalla Valigetta. Se spostate un file fuori dalla Valigetta e poi lo modificate, il file non verra aggiornato propriamente quando farete la sincronizzazione. Dopo aver copiato i file nella Valigetta, non spostate i file originali nel computer primario. La Valigetta tiene nota del percorso originale di tutti i file che ci mettete dentro, ma non e' in grado di seguirne la traccia se li spostate in un percorso diverso. Una volta che avete spostato un file del computer primario, il file non e' piu' associato con la sua copia nella Valigetta, anche se poi riportate il file nella sua posizione originale. Se vi capita questo problema e la Valigetta non e' in grado di sincronizzare i file, potete agire manualmente con la seguente procedura.
Innanzi tutto , dovete decidere se volete utilizzare il file originale o la sua copia nella Valigetta:
se volete usare il file originale, eliminate la sua copia nella Valigetta, quindi copiate il file originale nella Valigetta;
se invece volete usare la copia nella Valigetta, spostate il file dalla valigetta in una directory dell'hard disk, quindi copiate il file nella Valigetta.

Aggiornare originali e copie prima di modificare nuovamente i file

La Valigetta e' uno strumento che potete usare per sincronizzare file su computer differenti. Trascinate i file nella Valigetta, copiate la Valigetta su un altro computer, modificate o i file nella Valigetta o i file originali, ed usate la Valigetta per aggiornare i file che non sono stati modificati. Quando modificate un file nella Valigetta, e procedete all'aggiornamento, la Valigetta vi permette o di sostituire il file originale, o di sostituire la sua copia nella Valigetta, o di evitare l'aggiornamento. Comunque, se sono state fatte modifiche sia al file originale, sia al file contenuto nella Valigetta, non potete accettare entrambi i cambiamenti, o fondere i file. Potete solo sostituire un file con l'altro, o saltare l'aggiornamento in maniera tale che le modifiche fatte in entrambi i file rimangano. Quando sia il file originale che la sua copia nella Valigetta sono stati modificati, dovete aprire entrambi i file individualmente e comparare "a mano" le differenze. Per evitare questo problema modificate un file alla volta. Per esempio, se fate una modifica al file originale, aggiornate i file usando la Valigetta prima di fare cambiamenti nella sua copia contenuta nella Valigetta.

[Indice]

Considerazioni finali

L'uso della Valigetta e', a mio giudizio, senz'altro macchinoso, ma in sostanza l'utility funziona, pur se con i limiti di una Valigetta per singolo floppy disk. Risulta certamente piu' utile per sincronizzare file tra due computer connessi, e comunque rimane sempre necessario un po' di allenamento per capirne bene la logica di funzionamento. Non è certo tipico degli utenti della prima ora saper discernere con cognizione di causa la differenza tra copiare e spostare un file: inoltre devono ricordarsi quando spostare e quando copiare. Sotto questo punto di vista la Valigetta fallisce il suo obiettivo di essere una funzione user-friendly, alla portata di tutti; e, per evitare che i novizi attratti dalla novita' si cimentino ad usarla, con la possibilita' di causare ai propri computer piu' danni che benefici, la stampa di settore ben si guarda dal "pubblicizzarla" o dallo scriverne.

[Indice]

Sincronizzare con File Manager

Se volete usare un qualcosa di piu' semplice, anche se limitato ai soli file con nomi corti 8.3 del DOS, potete recarvi all'Overflow Cafe' di Internew nella sezione dedicata a Win 3.11, oppure al mio URL e scaricare SynCrOPY. Questa utility, realizzata dal sottoscritto, e' una DLL estensione di File Manager, che permette di eseguire una copia sincronizzata dei file; una volta installata aggiungera' un nuovo menu (SynCrOPY) al File Manager (se siamo in Windows 3.11 aggiungera' anche tre pulsanti alla toolbar), con cui gestire le opzioni (Copia sincronizzata, Espandi, Cambia Data/Ora). L'utilizzo e' molto semplice: selezionati i file da copiare, si sceglie la directory di destinazione e SynCrOPY li copiera' in quella directory controllando se nella stessa esiste un file con lo stesso nome; in caso, proporra' la sostituzione del file piu' vecchio con quello piu' nuovo, invertendo, se necessario, la directory sorgente con quella destinazione; se i file hanno la stessa data ed ora, verra' saltata la copia, risparmiando cosi' tempo prezioso. Per i file compressi utilizzando l'utility "compress.exe" di Microsoft, la copia sincronizzata verra' fatta espandendo i file; inoltre è possibile cambiare la data e l'ora di creazione dei file. L'utility e' dotata di Help in linea, e' gratuita con le seguenti limitazioni: non funziona nei giorni pari della settimana, e non sincronizza i file contenuti nelle sottodirectory. L'utility e' stata testata con successo sotto Win 3.11, Win 95 e NT 3.51, e credo che funzioni anche con NT 4 (provare per credere). E poiche' questo articolo dovrebbe essere relativo alla programmazione in C, posso anticiparvi che nel codice di SynCrOPY sono presenti i puntatori a funzione, dei quali parlero' nel prossimo articolo.

Buona sincronizzazione a tutti.


Stefano Casini è raggiungibile su Internet tramite la redazione


Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
Copyright © 1994-97 BETA. Tutti i diritti sono riservati. BETA Sul Web: http://www.beta.it.