BETA

Allaire HomeSite 3.0

Lo stato dell'arte nell'editing HTML

Un programma versatile e semplice da utilizzare, rapido e ricco di funzioni, uno strumento potentissimo per chi deve sviluppare efficientemente documenti HTML seguendo tutti i più recenti sviluppi del convulso universo dell'ipertestualità. Abbiamo trovato cosa infilare di nascosto, tra un regalo e l'altro, sotto il nostro albero di Natale! Chiudendo con i nostri migliori auguri per il nuovo anno questo 1997 faticoso ma ricco di eventi, diamo uno sguardo a HomeSite 3.0, l'editor dei nostri sogni.

di Alessandro Vannini

Il panorama dei programmi dedicati all'editing dei documenti HTML appare ormai decisamente diviso da una netta linea di demarcazione: da una parte stanno quei programmi che vengono definiti, con un raggelante e criptico acronimo, WYSIWYG (What You See Is What You Get), che sono in grado cioè di lavorare direttamente sul documento ipertestuale (sullo stile di Word per Windows, per intenderci); dall'altra invece quei programmi che lavorano sul sorgente del documento, assistendo l'utente con più o meno sofisticate scorciatoie per l'inserimento delle tag necessarie, e che si appoggiano su un programma esterno (il web browser) per la visualizzazione del risultato finale. Entrambi i sistemi presentano vantaggi e svantaggi tali che difficilmente noi possiamo indicare con certezza il miglior programma in assoluto; spesso la parte giocata dalle preferenze personali dell'utente assume un ruolo assai importante, in un ambiente la produttività e l'efficienza sono elementi del tutto fondamentali.


Fig. 1

Fig. 1: Un po' striminzita per esigenze di impaginazione, ecco l'intefaccia di HomeSite 3.0, completa di tutti gli elementi di lavoro che compaiono durante le normali operazioni di editing: sotto la barra dei menu, in altro a sinistra compaiono i quattro pulsanti destinati alla gestione dei file, con i classici comandi "new", "open", "save" e "save all"; procedendo verso destra si trovano i pulsanti dedicati alle operazioni di cut & paste, alle funzioni di validazione del documento HTML, e al lancio del browser esterno; la toolbar che si trova più a destra è invece dedicata alle tag più complesse, alla gestione dei font, delle tabelle, dei frame, e per l'accesso alla sintassi del linguaggio Javascript, o dell'ASP. La dialogbox sulla sinistra è la "Resource Tab", il centro di controllo del programma: tramite la Resource Tab è possibile accedere al file manager interno, al project manager, all'help in linea del programma, tutto rigorosamente realizzato in HTML, e ad altre importanti funzioni, come il gestore dei "tag snippet". Nella Resource Tab è anche presente un comodo visualizzatore rapido per le immagini che devono essere inserite nel documento su cui stiamo lavorando (non visibile nella figura). Volendo, è possibile eliminare dal video tutte le toolbar e le dialogbox, per lasciare l'intero monitor alla sola finestra di editing. Davvero molto comodo.


HomeSite 3.0 fa parte di quella schiera di editor per HTML che non lavorano in modalità wysiwyg, anche se incorpora tra le sue funzioni la possibilità di attivare un browser interno per controllare in progress il proprio lavoro. Secondo quanto affermato dalla casa produttrice, si dovrebbe collocare il programma in una nuovissima categoria, che viene arditamente denominata WYSIWYN, ossia "What You See Is What You Need"! Il programma utilizza il Microsoft Internet Explorer come browser interno; Netscape non può assolvere allo stesso compito, a causa della sua architettura: Internet Explorer, infatti, è disponibile anche come oggetto per lo sviluppo di programmi che ne possono così incorporare la tecnologia, assumendo vere e proprie funzioni di web browser. In ogni caso, è sempre possibile selezionare Netscape come browser esterno, da avviare normalmente e con il quale HomeSite può comunicare per visualizzare il documento che si sta realizzando; l'utilizzo di Internet Explorer, come visualizzatore interno può velocizzare l'editing se si sta lavorando su documenti non particolarmente critici in quanto a compatibilità con i vari browser (quindi privi di tag quali ad esempio <BGSOUND>, oppure <MARQUEE>, che sono previsti solo da Internet Explorer, e che vengono completamente ignorati da Netscape).

Una delle novità più interessanti introdotte con questa release è la funzione di tag completion: il programma è in grado di completare automaticamente le tag che l'utente sta introducendo manualmente, un po' come l'ultima release del Microsoft Visual Basic: questa funzione si accompagna a quella di tag tip, con la quale il programma "suggerisce" all'utente la corretta sintassi per la tag che si sta scrivendo, e a quella di tag insight, con la quale l'utente può comporre la tag con la sintassi necessaria scegliendo i parametri desiderati da una drop down list che appare automaticamente durante la digitazione. HomeSite è in grado di distinguere tag proprietarie di Netscape da tag proprietarie di Internet Explorer, mostrandole in colore differente nelle drop down list. Tutte queste funzioni sono completamente configurabili a piacere, e addirittura, essendoci pieno supporto per il Dynamic HTML, è possibile inserire nelle liste di automazione tag di nostra esclusiva invenzione, che saranno così pronte ad essere inserite con un colpo solo durante la stesura del documento. Non si poteva desiderare di meglio!


Fig. 2 Fig. 2: Ecco il tag tip al lavoro: alla posizione del cursore è comparsa una label che riporta l'intera sintassi disponibile per la tag che stiamo scrivendo, in base alle specifiche HTML 4.0; un rapido sguardo, e sappiamo cosa scrivere senza possibilità di errore. La comparsa della label con le indicazioni può essere controllata facilmente tramite il setup generale del programma, richiamabile in qualsiasi istante premendo il tasto F8.


Fig. 3: E se non siamo ancora contenti, ecco che dopo il tag tip si mette al lavoro la funzione di tag insight: basta digitare la bracket di chiusura ">" ed una drop down list si apre automaticamente a mostrare l'elenco delle chiavi disponibili per la tag che stiamo scrivendo: è sufficiente scegliere la chiave desiderata mediante i tasti cursore, e quindi selezionarla premendo il tasto di invio. Un secondo ed il gioco è fatto: ci vuole molto più a dirlo che a farlo! Fig. 3


HomeSite 3.0 è improntato decisamente alla flessibilità: quasi tutti gli aspetti del programma sono modificabili secondo le preferenze dell'utente, dalle toolbar al font video scelto per visualizzare il documento in lavorazione; le diverse componenti dell'interfaccia grafica del programma sono attivabili separatamente, in modo da scegliere solo quelle necessarie al momento, ottimizzando al massimo la gestione dello spazio disponibile a monitor. In particolare, le toolbar possono ospitare nuovi pulsanti definibili liberamente dall'utente, addirittura è possibile scegliere l'immagine bitmap che verrà mappata sulla superficie del pulsante! Se ci si trova spesso nella situazione di dover inserire nel documento una porzione di testo predefinita (le note dei diritti d'autore, per esempio), potremo definire un pulsante custom associato all'intero testo necessario, e inserirlo così con un solo click del mouse. Con questo sistema è possibile inserire più righe di codice in un colpo solo; ma HomeSite 3.0 va anche oltre, offrendo un completo sistema di organizzazione gerarchica per questo tipo particolare di funzione personalizzabile, consentendo di ordinare frammenti di codice o di testo qualsiasi in una vera e propria "raccolta di frammenti" organizzata, sempre disponibile. Questi tag snippet (fig. 4) sono raggiungibili tramite la Resource Tab.


Fig. 4
Fig. 4: La tabella di selezione dei tag snippet: si tratta di porzioni di codice "prefabbricate", già pronte per essere inserite nel documento in lavorazione, e opportunamente adattate, se serve. Gli snippet sono organizzati in cartelle, e possono essere modificati, spostati, eliminati o creati esattamente come se si lavorasse con un file manager. Questo sistema, utilizzato insieme ai template, consente di impostare da zero un documento HTML in pochi secondi: ecco che con un semplice click sullo snippet intitolato "Beta lower toolbar", ad esempio, si è aggiunto al documento in un sol colpo tutto il codice che serve per generare la toolbar che potete vedere in fondo a questa pagina: un bel risparmio di tempo!

Se si parte da un template precedentemente allestito, l'utilizzo dei tag snippet ci permette di realizzare un'intera pagina web in pochi istanti, a partire praticamente da zero. Successivamente, l'arricchimento della pagina web che stiamo creando con tabelle, frame, o con gli Style Sheet, è ancora questione di un attimo: con l'aiuto di appositi wizard il lavoro si completa in maniera incredibilmente rapida ed efficiente: noi pensiamo, e HomeSite realizza! L'utilizzo di wizard per la realizzazione di porzioni di codice di una certa complessità rappresenta in qualche modo il punto di contatto tra HomeSite 3.0 e gli editor wysiwyg: l'interfaccia grafica del programma permette infatti di disegnare frame, tabelle, mappe interattive, visualizzandole durante la fase di allestimento esattamente così come appariranno nella versione definitiva del documento.

Il programma è dotato anche di numerose altre funzioni accessorie che, se non intervengono direttamente nella stesura del documento ipertestuale, risultano comunque di validissimo supporto nell'organizzazione globale dei nostri documenti: tramite il comando Document Weight, per esempio, HomeSite 3.0 calcola il "peso" del documento in lavorazione, misurando il tempo teorico necessario per visualizzare la pagina in base alla velocita' massima di download possibile alle varie velocità dei tradizionali modem (14.4 kbps, 28.8 kbps, 56.6 kbps). In questo modo risulta sempre possibile controllare le dimensioni dei documenti, per evitare di abbandonarsi a "dinosauri" coloratissimi ma spesso impossibili da prelevare attraverso i trafficatissimi canali del World Wide Web. Un'altra funzione interessante che HomeSite 3.0 offre è sicuramente il client ftp incorporato, che permette la gestione del proprio sito direttamente dall'interno del programma, tramite la stessa interfaccia grafica utilizzata per la gestione locale dei propri documenti.

HomeSite 3.0 è sicuramente uno dei più validi strumenti di authoring per documenti ipertestuali oggi disponibili; sempre veloce ed agile nonostante la complessità e la ricchezza delle funzioni (cosa che non si può certo dire per tutti i programmi di questo tipo oggi in circolazione), non trascura nemmeno uno dei mille aspetti che riguardano lo sviluppo HTML (e derivati): si va da dettagli secondari ma preziosi come la coloritura delle tag a particolari di notevole entità e importanza come il sistema di validazione della sintassi utilizzata, oppure l'imponente documentazione disponibile con il programma, che già da sola varrebbe l'intero prezzo di registrazione. L'archivio di distribuzione originale (6,2 Mb, piuttosto corposo) è raggiungibile all'indirizzo web www.allaire.com. Il programma è disponibile con due differenti modalità di vendita: upgrade dalla precedente versione, al costo di $ 39 (solo per utenti già registrati della release 2.0); oppure versione full, al costo di $ 79. Inoltre, al costo di $ 89 è disponibile la versione completa su CD-ROM, accompagnata dalla documentazione su supporto cartaceo.

Alla fine dei conti, con HomeSite 3.0 possiamo disporre di un sofisticatissimo e aggiornatissimo strumento di sviluppo, acquistabile con la sicurezza di poter contare su un ottimo sviluppo del prodotto e su un suo attento controllo qualitativo. Se non è questo IL miglior programma di HTML editing in circolazione per piattaforme basate su Windows, ci manca davvero poco!


Scheda del prodotto


Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
Copyright © 1994-97 BETA. Tutti i diritti sono riservati. BETA Sul Web: http://www.beta.it.