Powered by Matrox
Ecco lo slogan con il quale la famosa ed apprezzatissima azienda
canadese si presenta all'appuntamento con quest'ultimo e piú importante
trimestre del 1997. E le novitá, ovviamente, non mancano di stupire.
A cominciare dalla presentazione della nuovissima M3D e della nuova divisione
dedicata al networking.
di Cristiano Paris
Nessuno puó metterlo in dubbio : in
questi ultimi 18 mesi, Matrox ha costruito un profondo rapporto di fiducia
con i propri acquirenti, guadagnandosi la reputazione di azienda seria
e all'avanguardia. D'altronde non poteva che essere cosí : Millenium
é oggi sinonimo di velocitá ed affidabilitá, grazie
all'uso di soluzioni tecnologicamente all'avanguardia. Ma Matrox non é
solo alta tecnologia : attraverso un programma di continui aggiornamenti
e un supporto massiccio all'utenza si é guadagnata il rispetto dei
propri affezionati acquirenti.
Oggi a circa due anni dal rilascio dell'ammiraglia di Matrox, la MGA
Millenium, l'offerta di questa grande azienda si é notevolmente
arricchita, arrivando a coprire quasi tutte le fascie di utenza, dai professionisti
della grafica 2D/3D a quelli del Desk Top Video, fino ai videogiocatori
piú incalliti. Con in piú una piccola grande sorpresa : Matrox
entra nel mercato del networking con una gamma di prodotti aggressivi e
molto competitivi. Vediamoli insieme :
MILLENIUM II
Disponibile in versione PCI, AGP, MAC
Prezzo di Listino L. 459.000 IVA inclusa per la
versione con 4 MB di WRAM
Mi sembra giusto cominciare con la scheda madre che prenderá
il posto della capostipite dei prodotti Matrox. E scorrendo le caratteristiche
tecniche, ci si accorge che questa scheda ha le carte in regola per diventare
il nuovo punto di riferimento per le future generazioni di schede grafiche.
Pensata per l'utenza professionale, la nuova Millenium equipaggia il nuovo
processore MGA-2164W, evoluzione del vecchio MGA-2064W sul quale era basata
la precedente Millenium. Le prestazioni offerte da questo processore sono,
come immaginabile, fuori dalla norma, con l'integrazione ed il potenziamento
di nuove feature quali il supporto per la correzione prospettica delle
texture e per la modalitá Gauraud. Ma ad innalzare l'indice
prestazionale del nuovo acceleratore Matrox concorrono altre caratteristiche.
Diciamo innanzitutto che la Millenium II é attualmente disponibile
in tre versioni : PCI, Mac e AGP. Delle tre, le prime due risultano essere
sostanzialmente identiche, mentre la terza sfrutta il nuovo standard AGP
grazie all'uso del processore dedicato MGA-2164WA. Acronimo di Accelerated
Graphics Port, questo standard propone l'utilizzo di un BUS dedicato
a 66 Mhz (il doppio della velocitá di PCI), risolvendo quindi la
maggior parte dei problemi di cui era afflitto lo standard PCI tra i quali
spicca l'eliminazione dei tempi morti nei momenti di saturazione del bus.
Le altre caratteristiche della nuova Millenium II sono la possibilitá
di equipaggiare fino a 16 Mb di WRAM, la presenza di un RAMDAC a 250 Mhz
che conferisce una grande stabilitá alle immagini, il supporto del
bus mastering, una tecnica di funzionamento asincrono che alleggerisce
notevolmente il carico di lavoro della CPU, e altre caratteristiche minori
come il supporto per la modalitá pipelining.
Fin qui le caratteristiche hardware. Ma la Millenium II é una
scheda dotata anche sotto il profilo software, a partire dai driver ottimizzati
per lavorare sotto WinNT 4.0 e con sistemi Pentium II, oltre al supporto
di QuickDraw 3D e QuickTime nella versione Mac. In boundle con la
scheda troviamo, oltre ai soliti e collaudati modulti di gestione, una
serie interessantissima di programmi quali Simply 3D 2.0 e Picture Publisher
7.0 di Micrografx, Kai's Power Tools, il browser VRML WIRL in accoppiata
con Communicator 4.01 e il programma di calibrazione del colore Colorific.
Ovviamente é assicurato il supporto per la stragrande maggioranza
delle API di rendering 3D come OpenGL, Direct3D, HEIDI, oltre ad una sezione
completamente dedicata all'accelerazione di AutoCAD R13 per WinNT4.0.
Last but not the least il video, gratificato da un pieno supporto
alla decodifica MPEG1 con interpolazione di qualitá su entrambi
gli assi X e Y attraverso gli standard DirectVideo e ActiveMovie. Ma Matrox
é giá pronta ad affrontare le sfide del futuro che si chiamano
DVD e MPEG2, grazie alla possibilitá di schede di espansione.
Concludendo, ecco la lista dei modi grafici disponibili :
Massime risoluzioni e colori in modalitá 2D
Colori
|
4 Mb
|
8 Mb
|
12 Mb
|
16 Mb
|
256
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
Hi-Color (65K)
|
1920 x 1080
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
True Color(16.7M)
|
1280 x 1024
|
1920 x 1080
|
1920 x 1080
|
1920 x 1080
|
Massime risoluzioni e colori in modalitá 3D double
buffered
Colori
|
4 Mb
|
8 Mb
|
12 Mb
|
16 Mb
|
High Color (65K)
|
1152 x 864
|
1920 x 1080
|
1920 x 1200
|
1920 x 1200
|
True Color(16.7M)
|
800 x 600
|
1152 x 864
|
1280 x 1024
|
1280 x 1024
|
LEGENDA
|
Massima |
Intermedia |
Minima |
|
MYSTIQUE 220
Disponibile in versione Home e Business
Prezzo di Listino L. 249.000 IVA inclusa per
la versione con 2 Mb di SGRAM
Per chi non ha bisogno delle incredibili performance offerte dalla Millenium
II, ecco che Matrox offre ad un prezzo vantaggiosissimo la nuova versione
della popolarissima Mystique. Questa scheda é infatti divenuta in
breve tempo una delle schede piú vendute in assoluto, proprio grazie
alla grande affidabilitá che tale prodotto offriva, afidabilitá
garantita dal marchio Matrox. Come sappiamo peró, in un mercato
in cosí rapida evoluzione, ció che é comparso poco
meno di un anno fá risulta oggi essere piú o meno obsoleto.
Ovviamente questo si traduce in un senso di frustrazione generale da parte
dell'utente che non sa su quale prodotto investire, finendo con lo sprecare
il proprio denaro in schede dalla dubbia capacitá. Fortunatamente
questo non é stato il caso della Matrox Mystique, presentata circa
un anno fá ad un prezzo estremamente basso che ha permesso all'azienda
canadese di contare su un parco di schede installate molto alto. Certo,
dal punto di vista prestazionale, come vedremo, la Mystique non é
una scheda particolarmente brillante sotto il profilo piú prettamente
videoludico; tuttavia, coloro che hanno avuto la pazienza di attendere,
si sono ritrovati in mano una scheda che oggi offre delle potenzialitá
incredibili, grazie soprattutto alla serie di accessori che Matrox ha sfornato
ultimemente.
Versione aggiornata della vecchia Mystique, la 220 é equipaggiata
con il processore grafico MGA-1164SG, un RamDAC da 220Mhz (ottimo per la
fascia di prezzo) e memoria SGRAM a singolo accesso, molto piú performante
rispetto ai moduli DRAM tradizionali.
Dicevamo delle prestazioni. Sotto il profilo della grafica 2D, la Matrox
Mystique 220 offre prestazioni incredibilmente alte, tanto da tenere testa
alla piú dotata Millenium II. Per quanto riguarda le prestazioni
3D, occorre premettere che tutte le funzioni implementate risultano estremamente
veloci. Purtroppo peró il loro numero rimane esiguo, e la Mystique
risulta carente sotto il punto di vista della qualitá di rendering.
Basterebbe dire che l'MGA-1164SG non supporta tecniche ormai considerate
basilari come il bilinear multifiltering e il MIP mapping.
La Mystique quindi, alla luce di queste considerazioni, non puó
essere considerata una scheda prettamente videoludica, ma piuttosto essa
rappresenta la scelta obbligata per chi ha bisogno di ottime prestazioni
in ambiente Windows in quei settori nei quali l'uso della grafica 3D é
meno intensivo, come ad esempio l'office automatition. Ed é per
questo che MAtrox ha deciso di offrire la sua scheda in due differenti
versioni, diverse per il tipo di software accluso nella confezione : Home
e Business. Il prezzo delle due versioni é comunque assolutamente
identico. Nella prima troviamo acclusi i Kai's Pwer Goo, il VRML-browser
WIRL di Vream, Toy Story di Disney, Moto Racer e il software di decompressione
MPEG SoftPEG di CompCore. Nella versione business invece la dotazione software
é quasi identica a quella della sorella maggiore Matrox Milenium
II, visto che i Kai's Power Tools sono stati sotituiti da un piú
appropriato Serif PagePlus 4.0 e dal player SoftPEG.
Come al solito, per concludere, ecco l'elenco dei modi grafici disponibili
su Matrox Mystique :
Massime risoluzioni e colori in modalitá 2D
Colori
|
2 Mb
|
4 Mb
|
8 Mb
|
256
|
1600 x 1200
|
1600 x 1200
|
1600 x 1200
|
Hi-Color (65K)
|
1152 x 864
|
1600 x 1200
|
1600 x 1200
|
True Color(16.7M)
|
800 x 600
|
1280 x 1024
|
1600 x 1200
|
Massime risoluzioni e colori in modalitá 3D double
buffered
Colori
|
2 Mb
|
4 Mb
|
8 Mb
|
High Color (65K)
|
800 x 600
|
1152 x 864
|
1600 x 1200
|
True Color(16.7M)
|
640 x 480
|
800 x 600
|
1152 x 864
|
LEGENDA
|
Massima |
Intermedia |
Minima |
|
RAINBOW RUNNER STUDIO e TV
Disponibile in versione Milenium II e Mystique
220
Prezzo di listino Rainbow Runner Studio L. 469.000
IVA inclusa nella versione per Mystique
Prezzo di listino Rainbow Runner TV L. 319.000
IVA inclusa
Con la Rainbow Runner Studio, Matrox entra di prepotenza nel settore
del video editing semiprofessionale. E come al solito, lo fa in maniera
estremamente interessante, presentando una daughterboard dalle indubbie
caratteristiche e dall'ottimo prezzo.
E proprio per la sua natura di "scheda figlia", é necessario
disporre di una scheda grafica Matrox di ultima generazione, come la Mystique
220 o la Millenium II (il prezzo, in quest'ultimo caso risulta essere maggiore
di alcune decine di migliaia di lire).
Le caratteristiche parlano chiaro : siamo in presenza di una scheda
in grado di catturare video proveniente da svariate sorgenti, di comprimerlo
via hardware nel canonico formato MJPEG, di maipolarlo attraverso una serie
di effetti parzialmente realizzati in hardware, e di riprodurre filmati
MPEG-1 verso l'uscita video attraverso l'uso di un decompressore hardware
che permette l'interpolazione su entrambi gli assi. Tutte queste caratteristiche
sono implementate grazie all'uso del processore proprietario Matrox MGA-VCO64SFB,
come é nella propria tradizione. Le sequenze video possono essere
montate con un qualsiasi programma di editing non-lineare come Adobe Premiere
o Media Studio di U-Lead, programma che tra l'altro troviamo nel
corredo software che accompagna la scheda.
Abbiamo potuto visionare la scheda presso lo stand Matrox del recente
SMAU97, e possiamo senz'altro affermare che ci troviamo di fronte ad una
pietra miliare del video editing. L'output su schermo era di eccelsa qualitá
e la riproduzione di filamti AVI e MPEG appariva fluida e senza interruzioni.
Speriamo di poter mettere presto le mani su questo mostro per testarne
a fondo ogni caratteristica.
E veniamo invece alla piú economica Rainbow Runner TV, una scheda
che completa l'offerta Matrox in campo video. Si tratta infatti di una
scheda ISA che si affianca alla Rainbow Runner Studio, a cui va collegata,
e che fornisce l'output direttamente sul desktop del segnale televisivo.
Viene supportato il televideo e, finalmente, il suono stereo (digitale
NICAM per Francia e Regno Unito e analogico Zweiton per Italia e Germania).
Il prezzo ci sembra comunque esagerato per una scheda di questo tipo, anche
in considerazione del fatto che occorre possedere un sistema video omogeneo
basato solo su componentistica Matrox (ribadiamo infatti che occorre possedere
la Rainbow Runner Studio per utilizzare la Rainbow Runner TV). Speriamo
che il prezzo sia destinato a calare.
Concludiamo l'articolo riportando un estratto dell'articolo che ha
permesso a Matrox di vincere il prestigioso Editor's Award di PCMagazine
:
"Matrox é ormai un'azienda di grande esperienza nella produzione
di sofisticate schede professionali per l'editing video digitale e di schede
grafiche dalle alte prestazioni destinate al grande pubblico. Nella nuova
Rainbow Runner Studio, Matrox ha intelligentemente combinato questi due
pregi, creando una incredibile scheda per il video editing"
da PCMagazine del 7 Ottobre 1997
KIT VIDEO & GRAFICA
Prezzo di listino L.749.000 IVA inclusa
Il Kit Video&Grafica proposto da Matrox si compone della
Mystique 220 con 4MB in versione Home (e quindi
del corredo software che questa scheda possiede) e dalla nuova Rainbow
Runner Studio, con un risparmio di circa L.40.000 sull'acquisto
dei singoli prodotti. Se volete quindi entrare nel mondo dell'Home Video
Editing, vi consigliamo caldamente di approfittare dell'offerta, che offre
due giá ottimi prodotti ad un prezzo veramente conveniente. Per
ulteriori informazioni sui singoli componenti vi invitiamo a seguire i
rispettivi link.
M3D
Prezzo di listino L.249.000 IVA inclusa
E siamo cosí giunti al pezzo forte dell'offerta Matrox. Presentata
per la prima volta in occasione dello Smau97, la nuovissima M3D é
una acceleratore grafico 3D dalle altissime prestazioni e dal prezzo veramente
competitivo, che sicuramente porterá subbuglio nel mondo dell'entertainment.
Dicevamo una scheda dalle ottime prestazioni; e d'altro canto per accorgersene
basta scorrere la lista delle ricche features supportate : bilinear filtering,
adaptive filtering, MIP Mapping, ALPHA Blending, Z-Buffer 32-bit, dithering,
specular highlights, fogging ed antialiasing. Il tutto condito con quel
mostro di tecnologia che é il nuovissimo chip grafico di NEC, il
PowerVR2. Recentemente questo chip si é guadagnato i favori di uno
dei maggiori produttori mondiali di console e coin-op, la Sega, che ha
deciso di utilizzare il PowerVR2 nel successore del Saturn, la sfortunata
console giapponese. E sembra che i produttori dell'antagonista Voodoo,
con cui sono equipaggiate le varie Monster 3D, Righteous ed Hercules Stingray
128, si siano alquanto alterati, denunciando Sega per conduzione illegale
di trattativa. Questo vi fa anche capire quale sia il clima di instabilitá
in cui il mercato degli acceleratori 3D sta vivendo in questo momento.
In frangenti come questi, non sono solo le caratteristiche tecniche
a fare la differenza, ma molto di piú l'insieme dei programmi che
supportano l'hardware in commercio. Fortunatamente oggi quest'ultimo fattore
é molto ben controllato grazie all'utilizzo di librerie standard
come OpenGL e DirectX, ormai supportate dalla stragrande maggioranza di
schede grafiche ed acceleratori.
E a questa schiera va ad aggiungersi la nuova M3D, offrendo nel contempo
un'ulteriore caratteristica che apre all'utilizzo professionale di questa
scheda grafica. In effetti, tutti gli acceleratori fino ad oggi presenti
sul mercato hanno sofferto per l'imposizione del full-screen in qualsiasi
modalitá grafica accelerata. La M3D invece offre le sue caratteristiche
di accelerazione anche in finestra, permettendo anche a programmi professionali
di sfruttare le accelerazioni 3D.
Con questo acceleratore quindi Matrox colma il divario apertosi dopo
l'introduzione della Diamond Monster3D, attestandosi ai vertici di questo
settore.
Cristiano Paris è raggiungibile su Internet tramite la redazione
|