![]() Internet o Intranet. Questo è il dilemma!(Quinta puntata)di Ermanno Baccarini
Riassunto degli argomenti trattati negli articoli precedenti: Microsoft DNS Server , La Numerazione IP , La Subnet Mask , Dove e come trovare software per NT 4.0 . Ci sono momenti nei quali è più frequente sentire parlare di alcuni argomenti. Tutti ne parlano e la stampa, specializzata e non, seguendo la corrente si riempie di parole come "Internet", "Firewall" e "Intranet". Ora è giusto il momento di "Intranet". Come tutte le parole che indicano uno specifico argomento tecnico, si finisce un po' per abusarne o farne un uso improprio. Vediamo allora cosa è una Intranet, come installarla e che rapporto può avere con Internet.
Cos'è una IntranetPer prima cosa definiamo una Intranet: rete privata che utilizza lo standard e i protocolli di Internet. Questo significa che una Intranet funziona come se fosse Internet, ma rimane una rete privata. Potrà collegarsi a Internet, vedremo poi come, ma non sarà mai parte di essa. Questo comporta sicuramente alcuni svantaggi, ma ha almeno altrettanti vantaggi a sua favore. Il vantaggio più importante è la sicurezza rispetto agli attacchi degli utenti indesiderati esterni. Essendo una rete privata il collegamento è autorizzato solo agli utenti autorizzati. Ed anche nel caso di allaccio ad Internet, installando un Firewall e router selettivi per proteggersi dai tentativi di individuare e usare le risorse, la Intranet resta sufficientemente protetta.
Cosa serve per una IntranetSe già abbiamo istallata una rete Ethernet di vario genere o stiamo per istallarla (Novell, Windows FW, Windows NT, Unix, Mac) l'importante (direi l'essenziale) è che abbia il protocollo TCP/IP tra quelli disponibili, ed il software server per WWW, FTP, Email, etc. che girino sul sistema operativo di rete che avete scelto.
Come installare la IntranetDefiniamo gli indirizzi IPAbbiamo già parlato nel precedente articolo "La numerazione IP" la RFC 1918 (Request for comments) specifica gli indirizzi IP che possono essere usati per le reti private e che non verranno perciò utilizzati da Internet. l'archivio completo dei file RFC, che trattano vari argomenti e definiscono i vari standard Internet, lo potete trovare all'indirizzo rs.internic.net . La RFC 1918 mette a disposizione tre blocchi di numeri IP che permettono di definire reti di Classe A, B, C. Per capire che cosa è una classe IP vi rimando all'articolo La numerazione IP . Per una rete di Classe A è disponibile l'intero indirizzo 10.0.0.0 (subnet mask 255.0.0.0), noto anche come Subnet 10. Per la Classe B un intervallo che va da 172.16.0.0 a 172.31.0.0 (subnet mask 255.255.0.0). Per la Classe C l'intervallo parte dall'indirizzo 192.168.0.0 al 192.168.255.0 (subnet mask 255.255.255.0). Utilizzando uno di questi blocchi potremo definire la struttura della nostra rete privata e non avere il rischio di utilizzare una numerazione usata su Internet. Questo è anche una delle poco occasioni, per molti di noi, per poter utilizzare un indirizzo IP di classe A (16 milioni di host), visto che ottenerne uno su Internet non è facile e certamente poco economico.
Perchà ci conviene utilizzare queste numerazioni della RFC 1918?La ragione principale resta quella della sicurezza. Nel caso che, ora o in seguito, volessimo attaccare la nostra Intranet a Internet queste numerazioni private non sarebbero visibili ai navigatori Internet ed i vari host a cui appartengono non sarebbero a loro disponibili. Utilizzando una piccola rete esterna con Firewall, Server Proxy e Router per il collegamento ad Internet, tutte le richieste per gli indirizzi IP “privati” verranno eliminate, non verranno convogliate verso l'interno, comprese le possibili richieste intrusive di utenti esterni indesiderati, e permettere agli utenti interni di vedere la Rete e i servizi collegati.
Vediamo come far funzionare la nostra IntranetConsideriamo Internet e Intranet come due reti separate che sono in contatto solo attraverso il Firewall dalla parte esterna e col Proxy Server dalla parte interna. Tutte le chiamate verso la Intranet effettuate da Internet vengono scartate dal Router esterno che riconosce solo le chiamate agli indirizzi IP Internet e il Firewall permette di accedere ai servizi interni solo agli indirizzi IP abilitati a farlo.
Ermanno Baccarini è Microsoft Certified Professional - Product Specialist Networking, ed è raggiungibile su Internet tramite la redazione |
Copyright © 1996 BETA. Tutti i diritti riservati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |