BETASommarioenglish versionsimple bar
N u m e r o   1 0  -  n o v e m b r e / d i c e m b r e   1 9 9 6

Con la collaborazione di...
Editoriale (include Cosa c'è di nuovo su BETA)

BETA NEWS Comunicati Stampa, Press Release

HARDWARE
Ancora su hard disk e DMA di Fernando Carello
Attiviamo il DMA Bus Mastering! Gli hard disk ATA e il DMA Bus Mastering: dove e come. Installiamo il supporto DMA-BM sotto i principali Sistemi Operativi
Memorie: considerazioni su funzionamento e prestazioni di Fernando Carello
Prima parte: funzionamento della memoria cache. La memoria centrale e i "colli di bottiglia" - Cache memory: come e perché
Le CPU non sono tutte uguali di Andrea Nenni
Intel Pentium, Cyrix 6x86, AMD K5, AMD 5x86. Fra le CPU di classe Pentium, anche all'interno della predominante e vasta gamma Intel, ci sono diverse caratteristiche solo apparentemente secondarie che vanno considerate prima dell'acquisto e durante il montaggio e la configurazione della scheda madre.

WEBTECH
Crittografia. Una necessità di Cristiano Paris
Internet é senza dubbio un formidabile mezzo di comunicazione. Grazie ad esso le distanze si riducono ed i popoli si avvicinano. Purtroppo, anche Internet ha i suoi punti deboli ed il piú famoso é senza dubbio la sicurezza. Vediamo insieme in quest'articolo come difendere i nostri dati da sguardi indiscreti e da pericolose riesumazioni del "Grande Fratello"
CGI Corner: La gestione delle Form di Michele Beltrame
Eccoci arrivati al secondo appuntamento sulla programmazione della Common Gateway Interface (CGI). Questa volta vedremo come si gestiscono le form, quindi allacciatevi le cinture.

UNIX
Comandi Unix buffi: "tar" di Maurizio Codogno
Il nome sta per "tape archiver", cioè archiviatore su nastro: ma oramai i lettori sono abbastanza smaliziati per sapere che le probabilità di usare il comando su un vero nastro sono ben poche. Inizia il viaggio di questa puntata nel comando di archiviazione di UNIX.

PROGRAMMAZIONE
MeepMeep! di Francesco Sileno
L'ultima volta che ci siamo letti, abbiamo imparato a far emettere al nostro speaker i simpatici versi che credevamo fosse in grado di emettere solo una SoundBlaster. Oggi renderemo quei versi ancora più HiFi, ad un punto tale che molti di voi si chiederanno perchè mai hanno inventato le schede sonore...

PROVE
Scheda madre Pentium SOYO SY5FT2 Triton-II HX di Fernando Carello
Prova su strada di una mother board per tutti i Pentium in circolazione, dal 75 in su; il confronto tra le prestazioni del Triton-II HX e del Triton.
EmTec ZOC 2.03 per Windows 95/NT di Alessandro Vannini
Uno dei migliori programmi di emulazione terminale esistenti al mondo, riservato esclusivamente agli utenti di OS/2, si è trasformato, ed oggi compare anche in versione nativa a 32 bit per Windows 95 e Windows NT.

NETWORKING
Internet o Intranet. Questo è il dilemma! di Ermanno Baccarini
"Intranet". Come tutte le parole che indicano uno specifico argomento tecnico, si finisce un po' per abusarne o farne un uso improprio. Vediamo allora cosa è una Intranet, come installarla e che rapporto può avere con Internet.


INDICI Gli Indici di tutti gli articoli, di tutte le definizioni e di tutti i Numeri di BETA
RICERCA SU BETA Presente in locale il modulo di ricerca su tutti gli articoli della rivista
Programma IDLOGO Per i siti selezionati da Internet ID il programma di segnalazione

NOTE - In alcuni articoli ci sono dei riferimenti ipertestuali ad articoli o termini tecnici definiti nei precedenti Numeri di BETA. Nel collegare questi argomenti, si è assunto che la directory del Numero 2 sia "../0295", del Numero 3 sia "../0395" e così via per gli altri Numeri. Per esempio (vedi pagina di esempio) una struttura tipica potrebbe essere c:\beta\0295, c:\beta\0395, ecc., prendendo come nome di directory il numero contenuto nel nomefile di BETA, oppure nel file di revisione. I riferimenti sono attivi solo per installazione in locale.

Principale Internet id Informazioni Redazione Browser Successivo