BETA [ Glossario: Indice Iniziali || Pagina Principale || Sommario || Redazione || Informazioni || BETA Browser ]
Voci da "M" a "Z"
Mail processor
Secondo programma del 'trittico' di gestione posta per i sistemi BBS e i Point. Gli altri sono il editor. Il mail processor si incarica di
smistare i messaggi contenuti nei pacchetti di posta in arrivo nelle rispettive
aree messaggi, con un procedimento di tossing. Contestualmente scandisce
le stesse basi preparando gli eventuali messaggi in uscita nel formato
voluto (scanning). Esempi di mail processor molto diffusi sono:
- Squish conference processor, per MS-DOS e OS/2
- IMail, per MS-DOS
- FastEcho, per MS-DOS
- XMail, per MS-DOS
- WMail, per MS-DOS
- Alice, per Macintosh
- Spot, per Amiga
- Point Manager, per Amiga
Per completezza di informazione citiamo anche WinMail, un intero sistema Point
sotto Windows, ma nell'ultima release pubblica disponibile (0.08beta) si basava
ancora sul motore Access 1.0, non certo eccellente in fatto di velocita', e
presentava diversi problemi di visualizzazione alle alte risoluzioni.
Mailer
Programma per BBS che gestisce i trasferimenti tra un nodo
e un altro. E' il primo dei programmi che costituisce il trittico per
implementare un point cui fanno seguito
un mail processor e
un editor.
Esempi sono:
- Portal of Power
- FrontDoor
- McMail
- BinkleyTerm (DOS-OS/2)
- Lora (DOS-OS/2)
- TrapDoor (Amiga)
MAN
Metropolitan Area Network (cfr. IEEE 802.6).
Matrice di punti
Matrice di punti - (Dot-matrix), metodo di visualizzazione o di stampa di un carattere,
formato tramite una griglia o matrice di punti (tipic. 9x16 punti).
MCA
Micro Channel Architecture
E' il bus dei PS/2 IBM, adottato anche da qualche altro costruttore
senza pero' mai diventare un vero standard di mercato.
E' stato progettato dalla IBM per sopperire alle lacune dell'ISA
, e come tale e' concorrente dell'EISA.
Bus dati a 32 bit, 10 MHz di clock, capacita' di autoconfigurazione.
Memoria
Suddivisione della memoria nei Personal Computer con MS-DOS
Per ragioni di compatibilita', la memoria RAM, pur essendo
fisicamente una sola, viene suddivisa dall'MS-DOS in un numero da 1 a 4 di
regioni diverse a seconda del tipo di applicazione in esecuzione.
Memoria convenzionale (fino a 640K)
Questo e' l'unico tipo di memoria visto direttamente dalle applicazioni MS-DOS
in modo reale, a meno di non usare un gestore di
memoria espansa (EMM).
Memoria espansa
Tipo di memoria, fino a 8MBytes, usata dalle applicazioni MS-DOS che la supportano,
tramite gestori di memoria espansa come ad esempio EMM386.EXE. L'uso della
memoria espansa e' definito dalle Expanded Memory Specifications (EMS).
Alcuni programmi per MS-DOS richiedono specificatamente l'esistenza di memoria
espansa, e quindi il caricamento del relativo driver in modo protetto. Anche questa ha bisogno di un driver
per essere vista dal sistema operativo, ad esempio HIMEM.SYS.
L'uso della memoria estesa e' definito dalle Extended Memory Specifications
(XMS).
MFLOPS
Million FLoating-point Operations Per Second
Unita' di misura della velocita' di calcolo per processori matematici o elaboratori scientifici.
MIPS
Million Instructions per Second
Unita' di misura della velocita' di esecuzione per processori o elaboratori in genere.
Mips
Microprocessor without Interlocking Pipe Stage
Famiglia di processori RISC e societa' omonima. Le CPU MIPS
vengono adottate, ad esempio, dalle workstations Silicon Graphics.
Modem
Modulatore/Demodulatore, dispositivo (o meglio, coppia di dispositivi) che converte
un segnale numerico in una forma adatta per la trasmissione su una linea analogica.
L'interfaccia tra DTE e modem (ie V.32bis) determina il tipo di trasmissione
(half/full duplex), la velocita' e il tipo di modulazione.
Con un suo clock garantisce la sincronizzazione HW della trasm. per definire l'esatta
posizione temporale di ogni singolo bit.
Moderatore
Persona fisica collegata in rete che assicura un fruttuoso e corretto funzionamento
delle aree messaggi pubbliche. Il moderatore di una conferenza specifica ha il compito
di porre a conoscenza tutti gli usufruitori della conferenza da lui moderata delle condizioni
di appartenenza e comportamento da lui definite, nei limiti delle condizioni
generalmente espresse a piu' alto livello con valore per tutte le conferenze.
Tipicamente si tratta di limitazioni di attinenza all'argomento (on-topic) e di buona creanza (no-flames).
Vedi anche: echomail, policy
Modo protetto
Uno dei modi di funzionamento delle CPU Intel 80286, 80386, 80486 e Pentium.
Fornisce un supporto hardware alla multiprogrammazione, agevolando la protezione
dei programmi (dati ed istruzioni) l'uno dall'altro. Dall'80386 in poi, il modo protetto
fornisce anche un supporto hardware alla memoria virtuale paginata. Tutti i principali
S.O. multitasking per processori x86-compatibili richiedono il funzionamento in modo
protetto.
Modo reale
Modalita' di funzionamento dei processori Intel x86; per 8086 ed 8088 e' l'unica modalita'
possibile. A differenza del modo protetto, non fornisce alcun supporto
per il multitasking e la memoria virtuale, pero' permette una maggiore velocita' di esecuzione
generale. L'MS-DOS funziona con il processore in modo reale.
MNP
Microcom Networking Protocol
Famiglia di protocolli per modem sviluppati dalla Microcom. In particolare,
MNP 4 incorpora un correzione di errore, MNP 5 una compressione dei dati in
tempo reale.
NEC
a-National Electrical Code, normativa USA per la sicurezza.
b-NEC Corporation, casa giapponese costruttrice di componenti hardware, software, e audio.
NetBIOS
NETwork Basic Input Output System
Uno dei protocolli di rete utilizzati da programmi applicativi client/server
nelle LAN (cfr. TCP/IP).
Netmail
Nel senso generico del termine posta elettronica in rete.
Netmail puo' essere intesa:
- matrix, posta privata tra due nodi di una rete
- posta privata tra due utenti di una rete*
- posta echomail tra utenti di una rete uno a molti o molti a molti.
* Posta privata in BBS in modo netmail - Accesso (previa autorizzazione del sysop)
alla posta privata da parte di un utente senza numero di nodo (non point), inoltro di
un messaggio ad uno specifico nodo della rete dotato di indirizzo proprio.
La risposta, se inoltrata, torna e rimane in BBS al nome del mittente.
Netware
S.O. per rete locale della Novell, basato su server, richiede MS-DOS.
NEXT
NEXT - Near End crossTalk.
NeXTStep
Sistema operativo orientato agli oggetti inventato da Steve Jobs nel 1989.
Originariamente previsto per hardware proprietario, e' poi stato sviluppato
per le piattaforme Intel x86 e Motorola 68xxx; costituira' la base del nuovo
sistema operativo Sun.
NIC
NIC - Network Interface Card.
NIST
National Institute of Standard and Technology, ente governativo americano
per la portabilita' delle applicazioni.
Nodo
Nodo - Nome generico per dispositivo terminale di rete.
NTFS
NT File System
File system di Windows NT, provvede una struttura di ricerca ad albero binario bilanciato,
del tutto simile a quella di OS/2 in HPFS, cluster da 512byte indipendentemente dalla dimensione
delle partizioni, un sistema di auto-protezione dati avanzato e di controllo sulle autorizzazioni per
file e directory condivise in rete. Supporta nomi file lunghi fino a 255 caratteri e nomi di volume fino a 32 caratteri.
\topic oem`
OEM
Original Equipment Manufacturer
Genericamente, un produttore che vende un suo prodotto a un rivenditore. Il termine e' pero' anche usato per indicare il rivenditore
stesso.
OLE
Object Linking and Embedding
Tecnologia software per la comunicazione interprocessuale all'interno di Microsoft Windows.
Permette all'utente di incorporare un oggetto all'interno di un altro oggetto, anche se i due oggetti sono stati creati da differenti programmi. I
due oggetti possono essere collegati in modo che aggiornandone uno dal programma generante, viene automaticamente aggiornato
nel programma che lo incorpora. Nella release 1.0 di OLE, la struttura era definita da una gerarchia di tipo client/server, in OLE 2.0 questa
limitazione e' stata in parte superata o migliorata.
OOP
Object Oriented Programming
Tecnologia per creare programmi costituiti da moduli autosufficienti contenenti tutte le informazioni necessarie per manipolare
una struttura di dati predefinita. I moduli sono creati in classi gerarchiche cosicche' il codice o i modi della classe possono essere
passati a altri moduli. Nuovi moduli oggetto possono essere facilmente creati ereditando le caratteristiche di classi esistenti.
Il primo linguaggio OOP e' stato Smalltalk del PARC (Xerox Palo Alto Research Center).
OS/2
Operating System/2, sistema operativo multitasking per processori Intel x86-compatibili
progettato da IBM e Microsoft, oggi prodotto e sviluppato dalla sola IBM. Disponibili
versioni con funzionalita' di rete integrate e versioni SMP.
OSI
Open System Interconnection
Modello di riferimento per rete di comunicazione definito dall' ISO, a 7 livelli o strati (layer).
Paginazione
Metodo di suddivisione in pagine della memoria virtuale assegnata a un processo.
Quando il processo e' in esecuzione, alcune pagine sono caricate in memoria di lavoro;
le altre restano su disco.
In caso di page fault il s.o. sospende il processo, assegnando la CPU ad un
altro processo, e provvede a sostituire le pagine in memoria con una lettura
da disco. Questo metodo, si basa su dei circuiti hardware di paginazione che
compiono dinamicamente (in tempo reale) la traduzione di indirizzi virtuali
in indirizzi fisici.
PAD
Packet Assembler/Disassembler
Dispositivo necessario per il collegamento dei terminali alla rete X.25 (esclusi i term. nativi X.25).
PCM
Pulse Code Modulation
E' una tecnica usata per quantizzare un segnale (uno dei passaggi della conversione analogico-digitale).
PC-Network
PC-Network - Rete locale IBM con protocollo CSMA/CD e velocita' di 2Mbps.
Peer to peer
Alla pari, si dice delle reti nelle quali ogni sistema puo' iniziare e gestire
autonomamente conversazioni con qualsiasi altro sistema delle rete,
per accedere alle relative applicazioni.
Pixel
Picture element
E' il piu' piccolo elemento della superficie del video a poter
essere indirizzato con un proprio indipendente valore di tonalita' di grigio
o di colore. Quando e' indirizzato con un byte (8 bit), si hanno 256 tonalita',
quando e' indirizzato con 3 byte, si ottiene una tavolozza di oltre 16 milioni
di colori (si parla allora di "True Color").
PLA
Programmable Logic Array
E' un dispositivo combinatorio (niente memorie) che permette di
implementare una qualsiasi funzione logica settando i collegamenti tra le porte logiche presenti al
suo interno (cio' puo' essere fatto bruciando opportuni fusibili).
Point
Utente speciale di una rete amatoriale (come Fidonet) al quale viene assegnato un
numero di nodo proprio. Ha software generalmente uguale a quello delle BBS e ne condivide
anche la strutturazione della base messaggi. Prende e invia la posta di rete tramite polling
con la BBS (e il sysop) cui fa capo che viene detta boss.
Un Point, salvo diversa specificazione nella policy di rete, ha facolta' di inviare e ricevere
matrix, di effettuare file request e file attach, e altro; in Italia i Point vengono inseriti in una
lista formattata compilabile detta pointlist (ptlist).
Point to point
Collegamento diretto tra 2 stazioni tramite una linea dedicata.
Policy
Insieme di regole di comportamento per gli usufruitori di una rete.
Le policy possono variare come estensione di validita' in senso geografico e in
senso logico, e possono essere concepite e strutturate verticalmente (gerarchia) o orizzontalmente.
In sistemi come Fidonet, per esempio, le policy sono concepite essenzialmente per l'organizzazione e
la regolamentazione delle conferenze echomail. In Fidonet espressamente, esiste una policy
mondiale a cui devono attenersi le rispettive policy regionali, a cui devono attenersi le rispettive policy di
conferenza. La policy regionale viene redatta e approvata in conformita' con quella mondiale da un
gruppo di coordinatori`, tra cui il REC (Regional Echomail Coordinator), mentre quelle di conferenza
sono redatte dai singoli moderatori.
Polling
Interrogazione ciclica tra master e slave.
Portante
Segnale continuo a frequenza costante, disponibile alla modulazione.
Posix
Portable Operating Systems Interface for computer environment.
Protocollo
Insieme di regole per la comunicazione tra due unita' situate allo stesso
livello di due sistemi diversi e collegati.
In particolare:
- Protocollo di accesso alla rete, anche protocollo di comunicazione.
assicura la cooperazione tra due nodi con capacita' elaborative,liv.4-6 ISO/OSI.
- Protocollo di trasmissione, opera al livello 2-3 dell'OSI.
QWK
Formato normalizzato per la lettura differenziata della posta.
Il formato QWK e' il piu' usato nelle reti amatoriali quali Fidonet
e Fidonet-like, e esistono svariati programmi compatibili con esso o
appositamente studiati, per le piattaforme piu' diffuse come DOS, Windows o OS/2.
E' stato sviluppato un formato QWK-like chiamato BlueWave, proprietario, che ha
riscosso poco successo per il ridotto supporto da parte di altri programmatori e
adozione da parti dei sistemi telematici.
RAM
Random Access Memory
Memoria di lettura/scrittura usata nei calcolatori per contenere istruzioni e dati da elaborare.
A seconda dell'architettura puo' essere "statica" (SRAM) o
"dinamica" (DRAM): la DRAM e' piu' lenta, ma piu' economica e meno ingombrante.
In entrambe i casi, alla cessazione dell'alimentazione del chip le informazioni in esso
memorizzate vengono perse, a differenza delle ROM.
Ratio
Sistema di bilanciamento in un sistema telematico (BBS) tra upload e
download, ovvero tra file trasmessi e file ricevuti da parte di un utente.
La ratio in genere si applica in misure di 1:3 o 1:4, ovvero per ogni KByte
inviato si possono prelevare 3/4 KByte.
Per i nodi in rete e per i point la ratio non viene generalmente applicata.
Reboot
Riavvio del sistema operativo dopo un reset; vedi bootstrap.
Vedi WAN, LAN, MAN.
RIP
Routing Information Protocol
Protocollo utilizzato in TCP/IP per l'indirizzamento tra host e stazioni.
RISC
Reduced Instructions Set Computer
Architettura di elaborazione che esalta le prestazioni attraverso l'uso di un limitato insieme di istruzioni semplici,
richiedenti uno o pochi cicli di esecuzione.
Si indica con RISC anche una CPU progettata secondo le suddette specifiche.
Root (radice)
Per definizione e' la directory piu' bassa dell'albero delle directory in un Harddisk.
Directory in cui tipicamente si accede dopo il bootstrap e che in genere contiene il boot sector
ROM
Read Only Memory
Memoria a sola lettura. Nelle ROM "pure", le informazioni vengono
memorizzate al momento stesso della costruzione, e rimangono immutate per tutta la
vita del chip; le EPROM (Erasable Programmable ROM) sono programmabili tramite un
apposito apparecchio e possono essere poi cancellate per esposizione a raggi UV; le
EAROM o EEPROM possono essere cancellate da una breve scarica elettrica, e percio'
vengono a volte usate come RAM non volatili (pero' l'accesso e' molto lento).
Router
Dispositivo della LAN che inoltra pacchetti tra piu' LAN secondo una
tabella di indirizzi; normalmente e' capace di ruotare pacchetti tra protocolli
di diversi tipi di LAN e WAN. Livello 3 del modello OSI.
RS-232
Specifica tecnica dell'EIA per un interfaccia tra elabor.,modem, ecc.
equivalente alla raccomandazione V.24 del CCITT.
Si indica con RS-232 anche la porta progettata secondo le suddette specifiche.
Piedinatura della porta RS-232 9 pin:
1 CD: Carrier Detect 2 RX: Receive Data 3 TX: Transmit Data
4 DTR: Data Terminal Ready 5 GND: Ground 6 DSR: Data Set Ready
7 RTS: Request To Send 8 CTS: Clear To Send 9 RI: Ring Indicator
SCSI (pronuncia scasi)
Small Computer System Interface
Standard sviluppato dalla Shugart Associates e approvato dall'ANSI nel 1986.
La porta SCSI parallela permette trasferimenti dati piu' veloci di quanto sia permesso
dalla seriale comune ST506 usata sugli hard disk PC compatibili. SCSI usa un connettore
a 50 pin e permette la connessione di dispositivi multipli (fino a 7 unita').
Una porta SCSI permette velocita' di trasferimento fino a 5 MBytes per secondo.
Vedi anche: CD-ROM
Second Source
Azienda alternativa che fabbrica lo stesso prodotto; la sua esistenza è necessaria per ottenere commesse di materiale elettronico dal governo USA.
Sessione
E' la connessione logica che deve essere instaurata tra due unita' indirizzabili
perche' possano scambiarsi dati.
SL
Suffisso Intel per le versioni a basso consumo delle sue CPU
SLC
Suffisso Cyrix applicato alla versione 386SX pin-compatibile del suo 486DLC
SX
Suffisso Intel, che per i 386 indica il funzionamento interno a 32bit, e a 16bit esternamente.
Per i 486 indica la disabilitazione della fpu integrata nei DX
SMP
Simmetrical Multi Processing
Detto di Sistema Operativo in grado di ripartire il carico di elaborazione
tra piu' processori in modo simmetrico.
SMM
System Management Mode
Gestione della CPU che in caso di inutilizzo ne abbassa progressivamente il clock e ne disattiva alcune porzioni (tipicamente la FPU).
SNMP
Simple Network Management Protocol
Protocollo semplificato rispetto al CMIP per la gestione delle reti TCP/IP, standard de facto.
Opera ai livelli piu' alti del modello di riferimento OSI.
SPARC
CPU RISC utilizzata nelle workstations Sun.
SQL
Structured Query Language
Linguaggio standardizzato per database per processi di transazioni, sicurezza dati, integrità dati, ripristino dati, ecc.
L'SQL introduce delle specifiche che un sistema di gestione database di tipo relazionale dovrebbe avere. Nel mondo dei
microcomputer molti applicativi di database non arrivano a soddisfare del tutto queste specifiche e per questo non
sono considerati completamente relazionali. L'SQL, invece, e' intensivamente usato nei computer mainframe, e si
pensa che comunque diverrà comune e integralmente implementato anche nel mondo microcomputer nel breve termine.
Swap file
Spazio che il computer usa sull'Hard-disk come se fosse RAM.
Anche chiamata "memoria virtuale", permette alle applicazioni di caricare
file (ad esempio di testo) che altrimenti sarebbero troppo grossi per entrare
nella memoria RAM fisica.
Microsoft Windows puo' usare due tipi di swap file: permanente o temporaneo.
Il primo viene creato da Windows una sola volta e rimane di dimensioni fisse fino a che
non lo si modifica cancellandolo e ricreandolo da capo. Il secondo tipo invece viene creato
a ogni caricamento di Windows e cancellato a ogni uscita, di conseguenza le sue
dimensioni variano a seconda dello spazio libero sull'Hard-disk, ed e' quindi in genere
meno efficiente (oltre a ritardare la fase di boot di Windows).
Sysop
SYStem OPerator
Colui che gestisce materialmente la BBS, la cura, la sistema, la aggiusta,
ne fa la manutenzione, la espande.
TCP/IP
Transmission Control Program (Arpanet) / Internet Protocol
Protocollo di rete di tipo connectionless (liv.3 OSI) su cui poggia
il TCP, in grado di utilizzare strutture di reti LAN e WAN diverse.
Terminale
Apparecchiatura di ingresso e/o uscita che consente di trasmettere e/o ricevere
i dati necessari all'effettuazione di un lavoro. Tipicamente costituito da una tastiera
e un monitor.
Ultrix
S.O. UNIX della DEC.
UNI
Ente nazionale italiano di UNIficazione
E' una libera associazione. Di forma federativa, corrisponde all'ISO.
UNIX
S.O. multitasking multiuser derivato dal MULTICS, inizialmente sviluppato dalla AT&T
in contrapposizione ai sistemi proprietari quali Bull GCOS, DEC VMS, IBM OS/400.
Usa il protocollo di rete TCP/IP. Delle versioni piu' diffuse ricordiamo
UNIX (Unix System Lab.), Xenix (The Santa Cruz Operation Inc.), AIX (IBM), Ultrix (DEC),
HP/UX (Hewlett-Packard), BSD (Berkeley), Linux (freeware, sviluppato all'interno di Internet da Linus Torvalds
e collaboratori). Per lo sviluppo di uno "UNIX" standard svincolato dal controllo di un solo
produttore si sono formati nel tempo vari organismi confluiti nel consorzio internazionale X/OPEN.
VESA
Video Electronics Standard Association
NEC Corp. fondo' VESA alla fine degli anni '80. Il principale scopo dell'associazione
è di standardizzare i parametri elettrici, temporali e programmatorii per le visualizzazioni
a 800 x600, comunemente conosciute come "Super VGA"
Y-modem
Protocollo di trasferimento file, sviluppato per la prima volta da C. Forsberg nel
programma YAM (Yet Another Modem). Essenzialmente e' un'estensione dell'X-modem, porta
con se informazioni sul file trasmesso, ha blocchi da 1024 byte e puo' trasferire lotti batch.
Anche indicato come "X-modem-1K".`
Y-modem-G e' una variante che trasferisce l'intero file prima di ricevere una conferma, e pertanto non
e' un protocollo a correzione d'errore: in tale caso, la trasmissione viene interrotta.
WAN
Wide Area Network
Rete geografica o WAN (Wide Area Network), e' il nome generico dato
sia alla rete telefonica che puo' trasportare dati sia alle reti dedicate ai soli dati.
Microsoft Windows NT
Sistema operativo SMP prodotto da Microsoft per processori
Intel x86-compatibili e alcuni RISC, con funzionalita' di rete integrate e
ambiente a 32bit multitasking (con crash-recovery) e multiuser.
Presentato nel 1992 e uscito la prima volta nel corso del 1993 come versione 3.1
direttamente derivata, come GUI, da Windows 3.1, attualmente e' giunto alla versione
3.5 come workstation e server, e' migliorato come richiesta di memoria e si presenta come
un temibile concorrente per il prestante IBM OS/2 (nella nuova versione 3.0).
Le funzionalita' integrate di rete di Windows NT, come il
file system dedicato (NTFS), alcuni software di gestione (TCP/IP, ecc.), supporto per schede ecc.,
si risolvono nell'offerta di due distinte versioni a seconda dell'uso
che si vuol fare: Windows NT Workstation come piccolo server o client avanzato,
e Windows NT Server come server di grosse reti.
E' previsto per la fine del 1995 il rilascio di Windows NT 4.0, con interfaccia grafica di Windows 95.
Workstation
Terminale dotato di capacita' di calcolo autonome.
WORM
Write Once Read Many
Supporto a disco ottico per l'archiviazione dei dati.
Viene inciso una prima volta tramite un raggio laser, e poi puo' essere riletto piu' volte
tramite un laser di potenza inferiore (in modo simile ad un normale CD). A differenza dei dischi
magneto-ottici, non puo' essere cancellato ne' sovrascritto, e per questo non ha avuto grand
diffusione.
X.21
Raccomandazione CCITT per interfaccia DTE/DCE per trasmissione sincrona.
X.25
Raccomandazione CCITT per interfaccia DTE/DCE per
trasmissione a pacchetto per reti geografiche, coincide con il liv.3 dell'OSI, di tipo
connection-oriented.
X-Window
X-Window System (vedi GUI) e' una soluzione (aperta) per applicazioni grafiche
interattive per sistemi differenti e remoti tra loro, si basa su
protocolli TCP/IP.
ZMH
Zone Mail Hours
Ore definite per specifiche tecniche (es. FTS, Fidonet Technical Standard)
nelle quali i nodi di una rete si scambiano i pacchetti di posta.
Generalmente rientrano in un arco di tempo compreso tra le 2:00 alle 6:00 del
mattino.
[Indice dei Numeri di BETA]
Copyright © 1996 BETA Working Group. Tutti i diritti riservati.
Glossario © 1994-95 Luciano Giustini, Fernando Carello e Alessandro Bucci.