![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ||
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() |
![]() Sommario Internet ID Indici di BETA Redazione Mailing list Installazione Mirror ufficiali Licenza Pubbl. Beta Cerca Stampa
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I seek you: ICQIn 18 mesi è diventato il più grande network di comunicazione su Internet, con più di 18 milioni di registrazioni, 7,4 milioni di utenti "attivi" e 57.000 contatti giornalieri.
di Daniela Apollonio
Era il lontano luglio 1996 quando quattro ragazzi israeliani costituirono la Mirabilis Ltd allo scopo di creare e distribuire un software che permettesse un nuovo modo di comunicare su Internet. Vediamo di cosa si tratta. Che cos'è ICQ e come funzionaÈ un programma di comunicazione che serve per conversare in rete ("chat") e che ha una funzionalità simile a quella del teledrin ("pager" per gli americani): si viene avvisati se qualcuno ci sta cercando. Basta quindi comunicare il proprio UIN per essere contattati, infatti ogni volta che ci colleghiamo ad Internet, tramite pager il server ICQ saprà che siamo online ed avvisa tutti coloro che hanno il nostro UIN nella lista dei contatti. Lo spirito dei creatori di questo software è proprio quello di trovarsi velocemente su Internet: milioni sono le persone connesse ad Internet contemporaneamente, ma "l'interconnessione" si raggiunge appunto con ICQ. CaratteristicheSenza dilungarci sull'installazione del client e personalizzazione dello stesso, vediamo quali sono le caratteristiche salienti.
Ma non è tutto oro ciò che luccica!
A volte risulta difficile collegarsi al server, altre volte i messaggi inviati quando l'utente è offline vengono persi, e molti si chiedono quanto ICQ sia sicuro (riservatezza dei messaggi scambiati sul server). In effetti i pirati hanno preso di mira ICQ creando alcuni programmi e utilities: ICQ Hijack, con il quale chiunque può prendere l'identità di un altro utente, ICQSniff, con cui si rubano le password degli utenti ICQ e si aggiunge chiunque nella lista dei contatti scavalcando l'autorizzazione. Lo stesso socio della Mirabilis, Yossi Vardi, in una intervista dell'8 giugno ribadisce che il programma è ancora una beta, ma che "Mirabilis sta lavorando per migliorare una serie di funzionalità tra le quali la sicurezza, e lo fa di continuo. Ma non si tratta certo di un sistema elettronico bancario".
Si tratta ancora di una versione beta. La notizia che la Mirabilis sia stata acquistata da America OnLine ha inizialmente creato preoccupazione da parte degli utenti, che non sembrano disposti ad acquistare il programma finora utilizzato gratuitamente: ma l'uscita della versione per Intranet (sempre beta, per il momento) ci fa sentire solo dei betatester per il loro prodotto commerciale :)
I pagerUna volta c'era PowWow (della Tribal Voice), con il quale, conoscendo l'indirizzo IP degli interlocutori, si potevano invitare amici (fino ad un massimo di sette) e partecipare a chat e giri guidati su Web.ICQ ha dato il via ai pager:
"AOL Instant Messenger" è il pager fornito agli utenti AOL e agli utenti di Netscape (dalla versione 4 in su), ma può esser scaricato autonomamente. Peculiare il sistema della privacy (Neighborhood Watch): ogni utente che si sente offeso da qualche messaggio, può inviare un warning al mittente, limitando la possibilità che questo ha di interagire: maggiore è il numero di warning ricevuti minore il numero di messaggi che si possono spedire. "Yahoo Pager" (in doppia versione per Internet Explorer e Netscape) è la versione di pager offerta dal motore di ricerca Yahoo. "IChat Pager", l'ultimo arrivato, è un ibrido: oltre alle normali funzioni di comunicazione, fornisce un vero servizio di posta elettronica, il protocollo FTP e collegamenti con RealAudio/Video.
BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI
Daniela Apollonio è Collaboratrice di BETA dal 1998; è raggiungibile su Internet tramite la redazione oppure all'indirizzo daniela@mclink.it.
Copyright © 1998 Daniela Apollonio, tutti i diritti sono
riservati. Questo Articolo di BETA, insieme alla Rivista, è
distribuibile secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica
Beta, come specificato nel file LPB.
BETA Rivista |
Copertina |
Sommario |
InternetID |
Informazioni |
Browser
|
![]() |
![]() | |||||
![]() | |||||
|