BETA
BETACopertinaSommarioInternet IDInformazioniBrowserGuida
BETA
Clicca qui per maggiori informazioni

Sommario
Internet ID
Indici di BETA
Redazione
Mailing list
Installazione
Mirror ufficiali
Licenza Pubbl. Beta
Cerca
Stampa





BETA sul Web
Beta.it:
Menu Settori e sezioni

Corsi Tecnici

BETA organizza e pubblica i corsi tecnici su BETA Rivista, e contemporaneamente sul Web, nel settore Corsi del sito di BETA. Per partecipare è sufficiente seguire i corsi scaricandoli sul proprio computer e consultandoli con le stesse modalità (un browser Web) della rivista. I corsi di questo tipo vertono su argomenti di attualità, sia di hardware sia di software, e sui linguaggi di programmazione piugrave; importanti o in via di affermazione (come per esempio JavaScript). In questa sezione è presente l'indice dei corsi tecnici pubblicati su BETA Rivista. Per saperne di più basta collegarsi al sito Web di BETA nel settore Corsi Tecnici all'indirizzo http://www.beta.it/beta/ext/corsi.

Indice dei Corsi tecnici


Corso JavaScript Link al tuo Corso preferito

Se hai una pagina, un sito sul Web o ti occupi di Web design, poni un link al corso tecnico di BETA che preferisci. L'indirizzo è permanente sul sito di BETA, l'icona è inserita in questo numero della rivista.

Codice HTML per porre il link con l'icona dei corsi di BETA:

<CENTER><A HREF="http://www.beta.it/beta/ext/corsi" TARGET="_top">< IMG SRC="http://www.beta.it/beta/ext/corsi/betacors.gif" WIDTH=74 HEIGHT=53 ALT="I Corsi di BETA" BORDER=0><BR><FONT SIZE=-1>CORSO </FONT></A> </CENTER>

Una volta che hai posto il link, invia un messaggio al seguente indirizzo: info@beta.it. Il nome del tuo sito sarà pubblicato sullo speciale elenco dei Siti di Collegamento ai Corsi


Corsi Tecnici sul Web e off-line

Attenzione: i collegamenti che seguono funzionano solo con un'installazione locale o mirror di BETA, oppure sul sito di BETA.

Corsi Tecnici su Web e Off-line

Gratuiti, distribuiti a fascicoli su BETA Rivista e pubblicati in pacchetto sul sito.

Corso Tecnico JavaScript
CORSO JAVASCRIPT 1.0 e 1.1
Download (172 Kb)

Distribuibile liberamente secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB. Il file ADDF e' in forma di META-Tags ed incluso nel sorgente del documento.

Informazioni
Il primo corso organizzato su BETA Rivista.Il corso tecnico JavaScript copre il linguaggio di scripting di Netscape Communications Corp. nelle versioni 1.0 e 1.1. Il corso si compone di quattro parti in cui vengono trattate le nozioni introduttive e le fondamentali del linguaggio, l'approccio HTML e client-side, le estensioni e gli esempi concreti. Alla fine del corso il lettore è posto in condizione di poter scrivere funzioni JavaScript complete ed affidabili.

A cura di Luciano Giustini

Parti già pubblicate:
Prima e seconda parte
Introduzione; JavaScript e il Web; Note per il lettore; Informazioni sulle versioni; Campi e intestazioni; Errori e finestre di errore; Funzioni, dichiarazione e chiamata

Terza parte
Comandi JavaScript; ancora sui Commenti; Comandi di cicli e iterazioni: for, for..in, while; Syntax-highlighting; Interruzione e prosecuzione di un ciclo: Break e Continue; Le Funzioni - Creazione di funzioni e procedure definite dall'utente; Il comando Return; Comandi condizionali: if..else; Il comando ?;

Quarta parte
Gli eventi, la loro gestione e gli attributi che sovraintendono ad un corretto funzionamento ed utilizzo di essi. Analisi degli attributi: onBlur, onChange, onClick, onFocus, onLoad, on MouseOver e onMouseOut, onSelect, onSubmit, onUnLoad.

Quinta parte
Il modello a oggetti di JavaScript; Metodi di un oggetto;Proprietà di un oggetto; Oggetti Navigator; L'oggetto window; L'oggetto document; L'oggetto location; L'oggetto navigator; Oggetti interni; Gli oggetti array; L'oggetto date; L'oggetto math; Gli oggetti generici; Oggetti di stringhe;

Corso Tecnico
Corso di C (ANSI-C)

Distribuibile liberamente secondo i termini e le condizioni della Licenza Pubblica Beta, come specificato nel file LPB. Il file ADDF e' in forma di META-Tags ed incluso nel sorgente del documento.

Informazioni
Corso organizzato su BETA Rivista diviso in Articoli tematici

A cura di Stefano Casini

Articoli:
Chi ha paura dei puntatori?
Introduzione || La variabile || Interagire direttamente con la memoria || Il puntatore || Operazioni con i puntatori || Puntatori e Array Conclusioni

Allacciate le stringhe
Dopo aver introdotto nell'articolo precedente "Chi ha paura dei puntatori?" alcuni concetti sui puntatori, in queste righe cercherò di illustrarne due degli utilizzi più comuni: il passaggio dei parametri alle funzioni, e le operazioni sulle stringhe. Per rendere dilettevole la lettura, mi gioverò dell'aiuto di alcuni personaggi frutto della mia fantasia (ogni riferimento a persone è puramente casuale)

Nei dintorni di malloc
Introduzione || La rubrica telefonica: un dramma in più atti || La rubrica telefonica: una soluzione dinamica || Morale della favola || Costruiamo un array evoluto || Visto che è andata bene ... || E se gli array non fossero tutti della stessa dimensione? || Conclusioni

Hasta la lista, amigos!
Introduzione || Il tasso del Tasso del tasso del tasso ... || Come gestire una lista || Al ristorante || Cameriere, il conto! || Conclusioni

Come funzionano i puntatori a funzione
Sottotitolo: L'ultimo scoglio da superare per diventare maestri del linguaggio C ; Abstract: viene spiegato come utilizzare questi costrutti del linguaggio, per ottenere, al solito, un codice piu' efficiente. Si parte dalla dichiarazione, e si arriva all'utilizzo di funzioni che ritornano array di puntatori a funzioni. Eugenio e' avvisato! Argomenti: Introduzione || Dichiarazione del puntatore a funzione || Quando conviene usare i puntatori a funzione || Allarghiamoci: array di puntatori a funzione || Funzioni che ritornano puntatori a funzione || Funzioni che ritornano array di puntatori a funzione || Conclusioni

   INFO
Posta Scrivi al Coordinamento Corsi In collaborazione con
NICE - Network Solutions
Link Poni un link ai Corsi di BETA
Siti che hanno un link ai Corsi


Corsi di formazione - Maggiori informazioni

Beta organizza corsi a pagamento, utilizzando anche strutture fisiche per la divulgazione. Consultate anche i Corsi tecnici di formazione con la struttura Web AlphaRoom di progettazione e ricerca di Beta.


BETA Rivista | Copertina | Sommario | InternetID | Informazioni | Browser
BETA Sul Web: http://www.beta.it

Copertina Sommario Internet ID Informazioni Browser
Home Page BETA Rivista Indice Articoli Beta Editore, articoli e pubblicazioni Beta2, contributi esterni BETA Logo, siti premiati Premio BETA Logo Licenza Article/Document Definition Format Promozione Pubblicita' Mirroring Mirror Ufficiali BETA Navigatore NavSearch Novità BETA Stampa/Press Releases BETA Settori online Eventi Public Bookstore (libreria) Settori riservati Redazione